Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Thuriam » 11/06/2017, 23:39

Sciamatura di Camponotus ligniperda nel nord Bellunese, vicino a Cortina d'Ampezzo, ore 19, 25°C circa. Non piove da diversi giorni.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda manuel » 13/06/2017, 9:18

Sciamatura: Tetramorium.sp
Luogo: Romagna, margini del Canale Emiliano-Romagnolo

Ho colto numerose regine collaborare per una fondazione in pleometrosi.
scusate la qualità delle immagini.

fondazione pleometrosi in natura:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Luke » 13/06/2017, 22:51

Questa sera, a Sulmona (AQ) tra le 19.30 e le 20.30 sciamatura di Pheidole pallidula e Lasius lasioides dopo una giornata torrida.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Luke » 14/06/2017, 11:51

Questa mattina ore 9.00, sciamatura di Plagiolepis sp. (possibile Plagiolepis pygmaea) nel piazzale di casa mia a Sulmona (AQ).
L'anno scorso ho avuto la stessa sciamatura viewtopic.php?f=38&t=11088
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 21/06/2017, 9:30

Ieri sera ore 22.30 sciamatura di Lasius emarginatus in provincia di Bergamo.
In realtà è almeno una settimana che stanno sciamando sotto casa mia
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda endervale » 21/06/2017, 10:47

19/06/2017 - sciamatura minuscola di lasius niger, l'unica regina che ho catturato è stata specimentata.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda quercia » 21/06/2017, 20:08

Matera 21/06
Sciamatura di Camponotus sp (probabilmente aethiops)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 24/06/2017, 22:09

Bergamo, dalle 19.00 sciamatura consistente di Lasius sp.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda PomAnt » 30/06/2017, 12:58

28 giugno 2017
Ala (TN) 200slm
ore 15 circa (Non ho visto quando è avvenuta la sciamatura)
30° circa
umidità altissima, giornata molto nuvolosa ed umida, a tratti qualche goccia di pioggia in preparazione ad un lungo acquazzone serale.
sciamatura imponente Lasius niger.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda GianniBert » 03/07/2017, 15:23

2 luglio
Grigna settentrionale (LC) - località rifugio Bogani e dintorni, circa 1600 m. slm
24° circa, giornata asciutta e con brezze fresche da nord, dopo tre giorni di temporali
Sciamatura di Formica exsecta
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 03/07/2017, 16:41

Giusto come piccolo appunto da riprendere in seguito, Emilio mi segnala la sciamatura di Cardiocondyla cf. elegans nel nord della Sardegna. Determinazione da verificare appena possibile.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda PomAnt » 05/07/2017, 13:16

Sciamatura Lasius emarginatus
deve essere avvenuta il 4 luglio o in giorni molto prossimi. alcune regine sono volate nella mia cucina quel giorno :-D :-D
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 06/07/2017, 1:25

5/VII/2017. San Giovanni di Sinis (OR). Ore 20:30.

Forte sciamatura di Solenopsis orbula.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 07/07/2017, 23:08

Data: 7-VII-2017, ore 19.00.

Luogo: Londra (GBR), Wimbledon, All England Club, Campo Centrale, nasi, orecchie e bocche dei tennisti.

Forte sciamatura di Lasius niger.

Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Thuriam » 09/07/2017, 13:15

winny88 ha scritto:Data: 7-VII-2017, ore 19.00.

Luogo: Londra (GBR), Wimbledon, All England Club, Campo Centrale, nasi, orecchie e bocche dei tennisti.

Forte sciamatura di Lasius niger.


:lol: :lol: :lol:
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti