Come capire se è una moria fisiologica o no?

Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 27/06/2017, 13:54

Salve a tutti.
Pongo questa domanda perché non mi è ovvia la risposta.In una colonia ormai avviata,come si distingue una moria "normale" da una della quale preoccuparsi?
Dai numeri delle operaie morte o dalle modalità con la quale esse muoiono?

La mia adorata colonia di Messor minor ha passato l'inverno senza perdite,solo qualche singola operaia di cui non mi sono preoccupato.
Ora che la colonia ha avuto la sua prima esplosione demografica(nei suoi numeri contenuti),inizia ad avere perdite,ma tutte assieme.

Negli ultimi 5 giorni ho trovato varie operaie agonizzanti,e solo tra ieri pomeriggio e oggi ho trovato una ventina di operaie morte,il che dovrebbe essere fisiologico,ma avere 1/3 delle operaie in arena ed inattive mi preoccupa.
Non vedo segni di acari,pulendo regolarmente l' Arena, ne credo sia imputabile al cibo,essendo fornito nella quasi totalità di casi da tarme della farina e tarme della dispensa.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda LeoZap89 » 27/06/2017, 14:21

Ciao! Non ho una risposta certa per la tua domanda ma posso dirti che anche le mie M. barbarus stanno vivendo un momento molto simile. Da due mesi , infatti, sto trovando sempre cadaveri in arena, inizialmente solo minor poi anche medie ed infine major (a volte i cadaveri erano fatti a pezzi). Controllando la colonia non ho riscontrato problemi particolari (nessun acaro ne mancanza di cibo/acqua/umidità) e sembra godere di ottima salute (popolazione in costante aumento) quindi sto semplicemente continuando a monitorare la situazione :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda quercia » 27/06/2017, 15:53

Credo che le operaie di prima generazione abbiano aspettative di vita minore. Una moria dopo il primo anno dovrebbe essere fisiologica
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 27/06/2017, 21:16

È al quarto anno,il primo in cui veramente la colonia cresce.Ora sembra che vadano tutte in arena a morire in un determinato punto.Non muoiono nel formicaio per essere portare fuori.
Vanno fuori a contorcersi e morire.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda quercia » 28/06/2017, 0:28

Scusa, non ho letto tutto e non ho tempo di farlo. osservale per bene allora potrebbero essere acari o qualunque altra cosa
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda quercia » 28/06/2017, 0:32

Anche se a volte non accettiamo la vecchiaia e la morte...si muore di continuo. Se se conrorcono é un po' diverso, prova a filmarle
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 28/06/2017, 9:14



Solo stamani ne ho raccolte 10 in quel punto.
Un sacco di operaie ferme in arena,e in quel punto specifico si contorcono e muoiono.
Non vedo acari,e nella stanza non uso composti chimici.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda Guglielmo » 28/06/2017, 9:53

Ciao
Non credo che sia una cosa naturale, guardando il video mi sembra proprio un caso di intossicazione. Dovresti ripensare a tutte le possibili contaminazioni: dall'acqua (a volte se ha troppo cloro, l'acqua di rubinetto può essere tossica) al gesso che hai usato per l'arena. A volte alcuni tipi di polveri di gesso o cemento possono rilasciare sostanze tossiche quando la temperatura si alza (so di persone che hanno avuto problemi con il Kerakoll ad esempio).
Anche il miele a volte ha delle concentrazioni di pesticidi che possono risultare tossiche per le formiche (per questo molti consigliano di comprare il miele da produttori che sono in aree meno antropizzate o in parchi nazionali).
Cerca di capire cosa fai (o cosa hai dato) di diverso rispetto all'anno scorso e così restringi il campo delle ipotesi.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 28/06/2017, 12:47

L'unica cosa che mi fa venire il dubbio è l'unico calabrone che non ho passato prima per il freezer.
O una singola zanzara che magari si era prima posata sui cani con il frontline.
Per il resto proprio non ho idea,perché la fonte proteica la allevo io,e non uso detergenti nella stanza.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda MikyMaf » 28/06/2017, 12:54

Magari la zanzara può aver causato il problema... anche se mi sembra strano che un insetto così piccolo seppur contaminato riesca a causare una moria del genere.
La regina e la covata come stanno? Noti qualcosa di strano?
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 28/06/2017, 13:24

All'interno del formicaio tutto è tranquillo.
Sono solo in arena che muoiono.
E non può neanche essere l'antifuga,perché sono tre settimane che non lo rimetto
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda Leonard » 28/06/2017, 14:03

erik il rosso ha scritto:[...] cani con il frontline.

Ciao erik,

mi aggiungo alla discussione perché ricordo di aver letto qua sul forum che il frontline è dannoso per le colonie. Più che una zanzara contaminata, il problema potrebbero essere i peli degli animali trattati: rimangono sui vestiti e possono finire a contatto con le formiche.
Se fosse così, potresti provare a cambiare almeno l'arena per rimuovere il più possibile il contaminante.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
Avatar utente
Leonard
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 giu '15
Località: Lucca
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda bengala » 28/06/2017, 14:05

Sembrerebbe un agente contaminante che è nell'aria, ma c'è da stabilire il nesso di causalità:
Escono in arena, vengono avvelenate e muoiono oppure sono avvelenate ed escono istintivamente in arena per morire?

Hai altre colonie che condividono la stessa stanza e/o zona?

Fossi in te impedirei l'accesso all'Arena per vedere se in questo modo le morti si arrestano, altrimenti significherebbe che la moria è causata da qualche altro fattore.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda erik il rosso » 28/06/2017, 20:16

È comtenuta a questa singola colonia.
Le regine in fondazione e le Messor barbarus stanno bene.
Se domani continuerò a vedere morti sospette,staccherò l'arena e la disinfetterò,pulendola
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Come capire se è una moria fisiologica o no?

Messaggioda quercia » 28/06/2017, 22:32

Le antenne restano dritte dopo la morte?
Io le do le zanzare che ammazzo....e con piacere.... ma non se ho usato prodotti sula cane.
Mai le mosche probabilmente più resistenti e girovaghe ( opinione personale).
Ormai è inutile cercare la causa, pensa al dopo. Allontana e sopprimi quelle sofferenti, potrebbero ancora essere in qualche modo "contagiose", potrebbe essere qualsiasi cosa e probabilmente un insetticida. Le operaie spazzine potrebbero essere a loro volta portatrici
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti