Diario di Aphaenogaster picena
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
messor ha scritto:L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ciao, Messor!
Non è così, non è che si deve fare una determinazione più sicura per stabilire quale delle due. La specie diffusa nella tua zona che prima era chiamata A. ionia, adesso è considerata la stessa specie della A. balcanica e va quindi chiamata con questo secondo nome. Non tutti però sono convinti che si tratti della stessa specie. Se un giorno verranno considerate di nuovo due specie separate, torneremo a chiamarla A. ionia, ma per il momento il nome che bisogna darle è balcanica.
In bocca al lupo per il diario!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
La seconda foto della colonia in cattività non è chiaramente decifrabile. C'è un gruppo di 3 operaie intorno ad una quarta e un altro gruppo di 2 operaie intorno ad una terza (rannicchiata). Potrebbero star facendo varie cose: far sfarfallare quelle due operaie da pupa ad adulto, normali operazioni di pulizia oppure potrebbero starsi effettivamente nutrendo. In tal caso l'ipotesi dell'operaia che si sporca esternamente di cibo liquido per portarlo nel nido sarebbe davvero molto interessante. Bisogna verificare bene però, perché queste foto sono dubbie.
Se riesci a raccogliere qualche operaia, qualche maschio e magari anche qualche regina (meglio se alata) dalle colonie selvatiche che stai osservando e a conservarmele in alcool mi farebbe molto piacere...
Se riesci a raccogliere qualche operaia, qualche maschio e magari anche qualche regina (meglio se alata) dalle colonie selvatiche che stai osservando e a conservarmele in alcool mi farebbe molto piacere...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ciao, Messor!
Sì, quella sembrerebbe proprio trofallassi. Non direi che siano per questo "più evolute". La normalità per le formiche, almeno per le Myrmicinae, è la trofallassi e lo è anche per la maggior parte delle Aphaenogaster. Solo per alcune di esse è documentata la loro incapacità di effettuarla. Quindi sicuramente questa perdita è un evento "nuovo" nella loro filogenesi. L'evoluzione prevede sia l'acquisizione di nuove funzioni che la perdita di vecchie funzioni. Evidentemente la perdita della trofallassi in alcune Aphaenogaster è un evento evolutivo recente.
Quel comportamento di ricoprire il miele con i detriti che hanno a disposizione direi che abbia semplicemente lo scopo di scongiurare il pericolo di rimanerci invischiate. Molte formiche fanno la stessa identica cosa.
Sì, quella sembrerebbe proprio trofallassi. Non direi che siano per questo "più evolute". La normalità per le formiche, almeno per le Myrmicinae, è la trofallassi e lo è anche per la maggior parte delle Aphaenogaster. Solo per alcune di esse è documentata la loro incapacità di effettuarla. Quindi sicuramente questa perdita è un evento "nuovo" nella loro filogenesi. L'evoluzione prevede sia l'acquisizione di nuove funzioni che la perdita di vecchie funzioni. Evidentemente la perdita della trofallassi in alcune Aphaenogaster è un evento evolutivo recente.
Quel comportamento di ricoprire il miele con i detriti che hanno a disposizione direi che abbia semplicemente lo scopo di scongiurare il pericolo di rimanerci invischiate. Molte formiche fanno la stessa identica cosa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Non ci annegano, ma ci rimangono appiccicate. Lo fanno con qualunque sostanza viscosa. In natura glielo ho visto fare con la resina.
Difficile capire quale vantaggio alternativo alcune formiche abbiano ricavato dalla perdita dei vantaggi della trofallassi. Ci avevo già pensato un po' su e non trovo una risposta intuitiva. Ma non sempre l'evoluzione è intuitiva.
Difficile capire quale vantaggio alternativo alcune formiche abbiano ricavato dalla perdita dei vantaggi della trofallassi. Ci avevo già pensato un po' su e non trovo una risposta intuitiva. Ma non sempre l'evoluzione è intuitiva.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ciao Messor, ho alcune domande..
Da quanto tempo hai la colonia? Ho letto tutto il diario ma forse mi é sfuggito..non importa la data precisa, ma vorrei sapere se é una colonia che ha qualche mese o un anno o più..
E quante sono (più o meno) le formiche?
Fondamentalmente mi interessa perché hai scritto che la colonia produce alati e mi chiedo come mai..non conosco abbastanza la specie ma mi é sembrato di capire che la tua colonia non sia proprio "matura"..quindi, perché gli alati??
Da quanto tempo hai la colonia? Ho letto tutto il diario ma forse mi é sfuggito..non importa la data precisa, ma vorrei sapere se é una colonia che ha qualche mese o un anno o più..
E quante sono (più o meno) le formiche?
Fondamentalmente mi interessa perché hai scritto che la colonia produce alati e mi chiedo come mai..non conosco abbastanza la specie ma mi é sembrato di capire che la tua colonia non sia proprio "matura"..quindi, perché gli alati??
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Grazie mille! É una specie interessante ma per me, che finora ho visto solo A.senilis e sono decisamente fuori portata..é un piacere vedere quanta passione metti
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Le nuove regine vengono prodotte normalmente da uova deposte da altre regine. Queste non devono necessariamente morire per convincere le proprie uova a sviluppare in regine invece che operaie. I maschi sì, possono nascere potenzialmente anche da uova deposte da operaie, ma anche qui non è necessaria l'assenza di regina/e che altrimenti brutalizzerebbero le uova.
Essendo una porzione di colonia prelevata da un nido fuori (unico modo per allevarle in questo caso, quindi corretto) è evidentemente questa la ragione della produzione dei maschi anche con numeri bassi: le uova aploidi (che possono produrre solo maschi) o erano già fra gli elementi della covata al momento del prelievo o sono state deposte dopo perché comunque non si può definire una colonia giovane. In una specie che si diffonde per gemmazione non esiste il concetto di "colonia giovane". Si tratta sempre di porzioni di " colonie vecchie".
Ottimo lavoro con l'allevamento! Seguo con interesse. Grazie.
Essendo una porzione di colonia prelevata da un nido fuori (unico modo per allevarle in questo caso, quindi corretto) è evidentemente questa la ragione della produzione dei maschi anche con numeri bassi: le uova aploidi (che possono produrre solo maschi) o erano già fra gli elementi della covata al momento del prelievo o sono state deposte dopo perché comunque non si può definire una colonia giovane. In una specie che si diffonde per gemmazione non esiste il concetto di "colonia giovane". Si tratta sempre di porzioni di " colonie vecchie".
Ottimo lavoro con l'allevamento! Seguo con interesse. Grazie.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
La A. sardoa non l'avevo nemmeno mai sentita..mi informerò per curiosità..intanto sono ancora alla ricerca della A.spinosaper Winny, per il confronto genetico, quindi terrò gli occhi aperti..
Grazie a entrambi per le precisazioni
Grazie a entrambi per le precisazioni

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Di solito dovrebbe essere il contrario: è il gruppo gemmante che dovrebbe portare con se la/le regina/e più vecchie che si trovano in colonia. Il motivo della scelta è chiaro: se devo mandare all'"avventura" delle regine feconde, mando quelle più sacrificabili. Le regine più giovani, con un'aspettativa di vita più lunga, è più sensato tenersele nella colonia originaria, che è ovviamente il grosso della popolazione, più stabile e radicalizzato.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ovviamente non si tratta di regine decrepite morenti. Devono essere in grado di portare avanti la nuova colonia almeno fino alla produzione della nuova generazione di regine, che una volta accoppiatesi possono poi perpetuare loro la colonia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
posto queste foto per messor che ha problemi a postarle
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
penso semplicemente che le stavano curando e spostando, e visto l'eccellente aggrappo che da lo ytong non gli faccia molta differenza stare a testa in giù
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Credo sia una malformazione, succede e visto che i maschi sono molto numerosi e muoiono praticamente subito ci può stare che qualcuno non sia "perfetto"
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Non esageriamo... alla fine sono solo un neofita e quella era solo una supposizione fatta dalle tue descrizioni... Comunque è davvero una bella colonia!
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Suppongo che abbiano capito che, essendo malformato, non sarebbe riuscito a portare a termine il suo compito e allora lo hanno "trasformato" in operaia...
Se non sbaglio ci sono alcune regine che rimangono nel nido in cui sono nate in funzione di operaie magari perché non hanno le ali o per altri motivi... può essere successa una cosa simile?
Se non sbaglio ci sono alcune regine che rimangono nel nido in cui sono nate in funzione di operaie magari perché non hanno le ali o per altri motivi... può essere successa una cosa simile?
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti