Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Masne

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Masne

Messaggioda enrico » 30/06/2017, 15:49

Ciao a tutti,

vi giro questa breve nota pubblicata oggi su Framgenta Entomologica in cui segnalo questa nuova specie per la fauna italiana a seguito di due suoi ritrovamenti in Sicilia.

Si tratta, come potrete leggere più in dettaglio nell'articolo, di una specie considerata Vulnerabile dalla IUCN e sino ad oggi nota per sole Francia e Spagna (praticamente in aree contigue ai Pirenei; nel mio articolo riporto un paio di dati inediti che spostano l'areale fino in prossimità delle Alpi, generosamente condivisi con me dal mirmecologo francese Rumsais Blatrix).

Vive però in piccoli numeri all'interno dei formicai di Plagiolepis pygmaea (un po' come P. xene, però fa anche (poche) operaie) ed è per questo facile non vederla. Il ritrovamento in Sicilia senz'altro suggerisce la possibilità che sia presente anche altrove nel territorio italiano, che sicuramente ha ancora moltissime sorprese da svelare.. quindi, come sta facendo per ora Mattia in Puglia..occhio alle Plagiolepis! ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grasse Le Mas

Messaggioda feyd » 30/06/2017, 15:53

:clap: :clap: :clap:

grande enricoooooo dajeeeee :clap: :clap:


le plagiolepis nascondono un po troppi misteri, ma tocca andare in giro con la lente sotto i sassi per beccarle :unsure: :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda enrico » 30/06/2017, 17:15

Guarda nell'articolo, trovi delle foto di regine ;) . Di operaie ne ho forse raccolte varie, in tempi recenti, ma ancora non le ho potute determinare al microscopio, quindi non ne sono certo.

Le operaie sono simili a quelle di P. pygmaea ma di colore giallo (possono essere confuse con le operaie neosfarfallate di P. pygmaea infatti). Puoi trovare delle foto orientative qui (anzi credo siano le uniche che puoi trovare in giro!): http://naturewatch.org.nz/observations/3083127 .
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda winny88 » 30/06/2017, 17:36

Ciao, messor!

Fai attenzione proprio a quello che ti ha detto Enrico: probabilmente quelle che osservi di colore chiaro sono le operaie di P. pygmaea sfarfallate da poco. All'inizio sono gialle e poi diventano scure un po' alla volta. Guardando in un nido di solito se ne trovano molte di queste giovani chiare, quello che hai osservato tu si riconduce più probabilmente a questo. Puoi fare delle foto se hai dei dubbi comunque.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda enrico » 30/06/2017, 17:51

I campioni in alcol sono di certo ben accetti, da foto sicuramente potrebbero rimanere dei dubbi. Sarebbe utile raccogliere dati per avere in futuro una visione ben più chiara della distribuzione di questa specie.
Grazie mille Messor!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda Guglielmo » 30/06/2017, 20:19

Complimenti!!!!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda Mirme » 30/06/2017, 21:13

Io mi sono già complimentato...
ma chi se ne frega, mi complimento anche qui! :-D
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Una nuova specie per l'Italia: Plagiolepis grassei Le Ma

Messaggioda endervale » 30/06/2017, 21:44

un Plagiolepis parassitaria, le piccoline bisticciano con le piccoline!
complimenti anche da parte mia :clap: !
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso



Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti