Evoluzione: poliginia e monoginia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Evoluzione: poliginia e monoginia
Ciao a tutti, volevo sapere di più su un argomento riguardante le colonie di formiche che mi incuriosisce molto: il numero di regine.
Ormai è noto a tutti che molte specie di formiche sono monoginiche (ovvero la colonia inizia con una sola regina che è l unica a deporre per tutto l arco di vita della colonia) mentre altre sono poliginiche (ovvero ci sono più regine che depongono e mandano avanti la colonia).
Quello che volevo sapere è: quale metodo è comparso per primo nell' evoluzione delle formiche?
Credo sia più vantaggioso per una colonia avere più regine, poiché le regine si "stancano" continuando a deporre e inoltre avere più regine che depongono garantisce un incremento demografico e quindi un successo della colonia maggiori.
Quindi, è comparsa prima la monoginia e la poliginia si è sviluppata in seguito come miglioramento o vice-versa, oppure si sono evolute in due "rami " paralleli?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Ormai è noto a tutti che molte specie di formiche sono monoginiche (ovvero la colonia inizia con una sola regina che è l unica a deporre per tutto l arco di vita della colonia) mentre altre sono poliginiche (ovvero ci sono più regine che depongono e mandano avanti la colonia).
Quello che volevo sapere è: quale metodo è comparso per primo nell' evoluzione delle formiche?
Credo sia più vantaggioso per una colonia avere più regine, poiché le regine si "stancano" continuando a deporre e inoltre avere più regine che depongono garantisce un incremento demografico e quindi un successo della colonia maggiori.
Quindi, è comparsa prima la monoginia e la poliginia si è sviluppata in seguito come miglioramento o vice-versa, oppure si sono evolute in due "rami " paralleli?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Evoluzione: poliginia e monoginia
Qualche brava persona che mi possa rispondere? 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Evoluzione: poliginia e monoginia
Ciao,
premetto che l'argomento e' molto complesso e la mia conoscenza in materia e' estremamente limitata, ma posso riassumerti quello che mi ricordo del libro che ho letto di E.O. Wilson e Bert Hölldobler, Formiche: storia di una evoluzione scientifica.
Le formiche discendono da imenotteri simili a vespe solitarie, che lentamente l'evoluzione ha plasmato accentuandone la socialita', creando cosi' le prime colonie dei progenitori delle formiche.
Queste antiche formiche erano creature para-sociali, ancora non avevano adottato tutti quei meccanismi complessi di segnali chimici e specializzazioni in caste tipici delle specie moderne. In realta' erano simili alle specie piu' antiche che ancora vivono sul nostro pianeta, come le Ponerinae.
Anche nelle Ponerinae infatti ritroviamo quelle caratteristiche ''arcaiche'', ossia la mancanza di caste specializzate, la tendenza a creare piccole colonie di individui che si comportano come ''predatori solitari'', persino la differenza fra operaie e regina non e' cosi' accentuata e quest'ultima spesso collabora nella caccia alle prede. Queste formiche infatti, pur essendo monoginiche, hanno comunque una ''dinastia'' di operaie leggermente piu' forti delle altre, che hanno la capacita' di diventare future regine accoppiandosi con i maschi... ed uccidendo talvolta anche la vecchia regina per
poi prenderne il posto. Il fenomeno si chiama gamergatismo.
Per tornare alla tua domanda infine io credo che in origine siano esistite formiche simili alle Ponerinae, fondamentalmente moniginiche ma in grado di accoppiarsi con i maschi e di rimpiazzare una regina debole, morta o scomparsa. La poliginia penso che non sia altro che l'estrema evoluzione della socialita' nel mondo delle formiche, dove la colonia e' ormai una sorta di ''superorganismo'' dominato dall'intelligenza di gruppo... proprio per questo penso che sia venuta dopo
premetto che l'argomento e' molto complesso e la mia conoscenza in materia e' estremamente limitata, ma posso riassumerti quello che mi ricordo del libro che ho letto di E.O. Wilson e Bert Hölldobler, Formiche: storia di una evoluzione scientifica.
Le formiche discendono da imenotteri simili a vespe solitarie, che lentamente l'evoluzione ha plasmato accentuandone la socialita', creando cosi' le prime colonie dei progenitori delle formiche.
Queste antiche formiche erano creature para-sociali, ancora non avevano adottato tutti quei meccanismi complessi di segnali chimici e specializzazioni in caste tipici delle specie moderne. In realta' erano simili alle specie piu' antiche che ancora vivono sul nostro pianeta, come le Ponerinae.
Anche nelle Ponerinae infatti ritroviamo quelle caratteristiche ''arcaiche'', ossia la mancanza di caste specializzate, la tendenza a creare piccole colonie di individui che si comportano come ''predatori solitari'', persino la differenza fra operaie e regina non e' cosi' accentuata e quest'ultima spesso collabora nella caccia alle prede. Queste formiche infatti, pur essendo monoginiche, hanno comunque una ''dinastia'' di operaie leggermente piu' forti delle altre, che hanno la capacita' di diventare future regine accoppiandosi con i maschi... ed uccidendo talvolta anche la vecchia regina per
poi prenderne il posto. Il fenomeno si chiama gamergatismo.
Per tornare alla tua domanda infine io credo che in origine siano esistite formiche simili alle Ponerinae, fondamentalmente moniginiche ma in grado di accoppiarsi con i maschi e di rimpiazzare una regina debole, morta o scomparsa. La poliginia penso che non sia altro che l'estrema evoluzione della socialita' nel mondo delle formiche, dove la colonia e' ormai una sorta di ''superorganismo'' dominato dall'intelligenza di gruppo... proprio per questo penso che sia venuta dopo

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Evoluzione: poliginia e monoginia
Grazie mille, sei stato molto chiaro ed esaustivo
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti