Alcune curiosità
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Alcune curiosità
Se prorpio devo pensare a cosa assomiglino, direi a queste formichine qui:
http://static.formiche.org/images/thail ... C_0607.JPG
Foto di Ale Siletto
In ogni caso molte specie ipogee hanno questa caratteristica testa allungata e cilindrica (a tubo) in modo da massimizzare il rapporto tra la forza delle mandibole/diametro della galleria da difendere/attaccare. Un bell'esempio di convergenza evolutiva.
http://static.formiche.org/images/thail ... C_0607.JPG
Foto di Ale Siletto
In ogni caso molte specie ipogee hanno questa caratteristica testa allungata e cilindrica (a tubo) in modo da massimizzare il rapporto tra la forza delle mandibole/diametro della galleria da difendere/attaccare. Un bell'esempio di convergenza evolutiva.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Alcune curiosità
Ma quelle non sono Odontomachus sp.?
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Alcune curiosità
Grazie delle risposte 

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Alcune curiosità
Ma non erano le Eciton sp. le formiche legionarie?
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Alcune curiosità
Diciamo che tutte quelle formiche in senso lato possono essere chiamate legionarie, poi se si vuole essere piu' precisi quelle americane sono le legionarie (army ants, in inglese) vere e proprie mentre quelle africane vengono chiamate formiche scacciatrici (driver ants). Quest'ultimo termine dovrebbe pero' solo essere applicato ai Dorylus (Anomma) che cacciano in superficie tipo il D. wilverthi ed il D. nigricans, non alle formiche ipogee come il Dorylus helvolus, D. laevigatus o D. fulvus. Usare formiche legionarie a mio parere in italiano e' corretto.
Io ho visto Eciton burchelli e E. hamatus in Costarica e sono davvero molto belli, pure pungono che (non) e' un piacere. Ho visto anche Labidus praedator, ed un paio di specie di Neivamyrmex. Quest'ultime formavano piccole colonne non particolarmente impressionanti. In Asia ed in Australia ho visto parecchi raids di Aenictus, ma non sono mai riuscito a vedere un Dorylus :(. La maggior parte degli Aenictus forma piccole colonne come quelle delle Neivamyrmex che ho visto io, ma gli Aenictus laeviceps, gracilis ed aratus formano colonie che a parte le dimensioni inferiori e la mancanza di polimorfismo degli esemplari non hanno nulla a che invidiare agli Eciton.
Io ho visto Eciton burchelli e E. hamatus in Costarica e sono davvero molto belli, pure pungono che (non) e' un piacere. Ho visto anche Labidus praedator, ed un paio di specie di Neivamyrmex. Quest'ultime formavano piccole colonne non particolarmente impressionanti. In Asia ed in Australia ho visto parecchi raids di Aenictus, ma non sono mai riuscito a vedere un Dorylus :(. La maggior parte degli Aenictus forma piccole colonne come quelle delle Neivamyrmex che ho visto io, ma gli Aenictus laeviceps, gracilis ed aratus formano colonie che a parte le dimensioni inferiori e la mancanza di polimorfismo degli esemplari non hanno nulla a che invidiare agli Eciton.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 98 ospiti