Regina!
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina!
Ciao a tutti!
Richiedo nuovamente il vostro gentilissimo supporto per l'identificazione di una regina(penso almeno!).
Mi trovo a Sestola per ferie(intorno ai 1000 metri sopra modena) e in uno spiazzo mi è passata sotto la scarpa( salvata per miracolo!) Questa piccolina.
È lunga dagli 0.8 al cm,e ha una colorazione sul rosso/arancio scuro, su zampe e ventre.
Per vedere se è una regina(o un fuco) ho guardato ventre e sezione centrale, quindi spero di non essermi sbagliato..
Richiedo nuovamente il vostro gentilissimo supporto per l'identificazione di una regina(penso almeno!).
Mi trovo a Sestola per ferie(intorno ai 1000 metri sopra modena) e in uno spiazzo mi è passata sotto la scarpa( salvata per miracolo!) Questa piccolina.
È lunga dagli 0.8 al cm,e ha una colorazione sul rosso/arancio scuro, su zampe e ventre.
Per vedere se è una regina(o un fuco) ho guardato ventre e sezione centrale, quindi spero di non essermi sbagliato..
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
- Ukulele
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 20 lug '17
Re: Regina!
Mi sembra Myrmica sp. o comunque qualcosa di molto vicino
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regina!
Confermo Myrmica sp.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Regina!
Grazie mille! Beh è stato facile!
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
- Ukulele
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 20 lug '17
Re: Regina!
Questo genere è fortemente poliginico, non sarà facile far partire una colonia da una solo regina, quindi ti consiglio di tornare nel luogo in cui l'hai trovata e cercarne altre.
-
Nemis - Messaggi: 184
- Iscritto il: 18 lug '17
- Località: Bologna (BO)
Re: Regina!
Dalle lunghe spine che vedo, direi che sia già da escludere M.rubra. Per la specie, da queste foto, non mi ci azzardo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Regina!
Non tutte le Myrmica sono fortemente poliginiche, perche' non provarci? Basta leggere i diari ... in poche parole, provetta con cannuccia in una piccola arena. Offrire in arena una zanzara ogni settimana, se mangia mangia, se non mangia lasciala in pace, comincera' a deporre o l'anno prossimo, o quest'anno prima dell'ibernazione, le larve pero' si svilupperanno l'anno prossimo.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Regina!
Antipodean ha scritto:Non tutte le Myrmica sono fortemente poliginiche, perche' non provarci? Basta leggere i diari ... in poche parole, provetta con cannuccia in una piccola arena. Offrire in arena una zanzara ogni settimana, se mangia mangia, se non mangia lasciala in pace, comincera' a deporre o l'anno prossimo, o quest'anno prima dell'ibernazione, le larve pero' si svilupperanno l'anno prossimo.
Non ho detto che non dovrebbe provarci, soltanto che se riesce a trovarne altre è meglio ancora e se non ne trova può benissimo provare con una sola.
Io stesso sto cercando di far partire una colonia di questo stesso genere con una sola regina (

-
Nemis - Messaggi: 184
- Iscritto il: 18 lug '17
- Località: Bologna (BO)
Re: Regina!
Grazie mille dei consigli! Le ho dato subito un po' di acqua e zucchero su cotone, e una zanza, per ora la lascio un po'in pace anche perché ho letto che non sopporta alte temperature e il clima non aiuta ora che sono tornato, però è al fresco e oltre i 28/29 non dovrebbe andare.
In caso comunque dovesse fondare terrei un diario, cosi da scoprire anche la sottospecie.
Grazie a tutti
In caso comunque dovesse fondare terrei un diario, cosi da scoprire anche la sottospecie.
Grazie a tutti
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
- Ukulele
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 20 lug '17
Re: Regina!
Per capire la specie, quando avrai un po' di operaie devi metterne 2-3 in alcool e darle a qualcuno che possa identificarle per bene!
Per la fondazione leggi il mio diario di M. hellenica, non saranno probabilmente la stessa specie, ma almeno hai un'idea di come comportarti. Ti conviene dare più di una zanzara alla settimana, dato che siamo all'1 settembre potresti darne una ogni due giorni per vedere se porta avanti qualche larva prima dell'inverno.
Considera che una regina da sola sarà molto restia a sprechi di energia quindi non svilupperà grandi covate come fanno le regine a fondazione claustrale, sarà una cosa lenta e da seguire passo passo; in generale, come sempre, regolati in base a quanto consuma. Dai proteine sempre alternate a miele diluito, infine ti consiglio di nutrirla in provetta chiusa invece che di aprirla in arena.
Per la fondazione leggi il mio diario di M. hellenica, non saranno probabilmente la stessa specie, ma almeno hai un'idea di come comportarti. Ti conviene dare più di una zanzara alla settimana, dato che siamo all'1 settembre potresti darne una ogni due giorni per vedere se porta avanti qualche larva prima dell'inverno.
Considera che una regina da sola sarà molto restia a sprechi di energia quindi non svilupperà grandi covate come fanno le regine a fondazione claustrale, sarà una cosa lenta e da seguire passo passo; in generale, come sempre, regolati in base a quanto consuma. Dai proteine sempre alternate a miele diluito, infine ti consiglio di nutrirla in provetta chiusa invece che di aprirla in arena.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Regina!
Grazie per i consigli! Non ho problemi di carenza di cibo per lei(purtroppo) quindi tenterò come hai detto.
-Myrmica sp. taaaante operaie!
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
-Solenopsis fugax x3 con le prime uova
-Camponotus nicobarensis con 14 operaie e diverse pupe
- Ukulele
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 20 lug '17
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti