Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Ma se quando la mia colonia di tetramorium produce gli alati io li tengo dentro l'arena senza farli uscire si accoppiano lo stesso? Se si ce la possibilità che le femmine depongono le uova nel formicaio madre e che soprattutto vengano accettate?
- Lorenzo11
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 12 lug '17
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
No per accoppiarsi devono fare il volo nuziale e non c'è abbastanza spazio nell'Arena però so che delle specie che si accoppiano nel formicaio e non so se le Tetramorium lo fanno (non credo).
-
Albion - Messaggi: 165
- Iscritto il: 15 ago '17
- Località: nessuna
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Non mi risulta sia tra le specie che compia gemmazione..in quel caso potresti avere fortuna, ma difficilmente far accoppiare fratelli e sorelle é una cosa buona..compiono gemmazione alcuneAphaenogaster (non so se lo facciano tutte, ma mi era stato detto per le A. senilis) e se non sbaglio anche le Messor structor..in pratica le femmine vengono fecondate nei pressi del formicaio, senza voli (ma non dai parenti!) e poi o rientrano in colonie poliginiche o allontanano la vecchia regina..sulle Aphaenogaster sp é piuttosto ferrato Messor, ne sta curando parecchie..
Vedo comunque che sei un uovo! Benvenuto tra noi, immagino tu sia alle prime armi..in tal caso, pensare agli alati mi mare prematuro!! Comunque dai uno sguardo alle schede delle formiche, trovi informazioni piuttosto precise
Vedo comunque che sei un uovo! Benvenuto tra noi, immagino tu sia alle prime armi..in tal caso, pensare agli alati mi mare prematuro!! Comunque dai uno sguardo alle schede delle formiche, trovi informazioni piuttosto precise

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Tretamorium è tra le uniche formiche che sciamano in cattività...
lascia aperta l'arena e nel periodo di sciamature dovrebbero sciamare
lascia aperta l'arena e nel periodo di sciamature dovrebbero sciamare
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Sì ma la domanda era un'altra, ovvero- se non ho capito male- possono sciamare al chiuso e posso ottenere quindi altre regine fertili?
Lorenzo, personalmente ho solo colonie incipienti, quindi non ho ancora esperienza diretta..hai dato uno sguardo ai diari?
Lorenzo, personalmente ho solo colonie incipienti, quindi non ho ancora esperienza diretta..hai dato uno sguardo ai diari?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
si possono sciamare in un appartamento creando regine fertili, Chiedi a Sara75, lei assiste ogni anno la sua colonia sciamare
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Non erano Themnothorax?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Mi avete beccato! una buona volta ho fatto una figuraccia qualità miky ;P , ho confuso mentalmente Tetramorium con Themnothorax
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
endervale ha scritto:Mi avete beccato! una buona volta ho fatto una figuraccia qualità miky ;P
Ancora con questa storia?

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Ottimo, ora però torniamo alla domanda di Lorenzo?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Quindi non c'è possibilità che dopo la morte della regina la colonia possa avere un altra regina?
Sapevo che se catturavo delle regine sciamanesimo e quindi fertili e le mettevo nella colonia a volte venivano accettate ed altre no è vero?
Sapevo che se catturavo delle regine sciamanesimo e quindi fertili e le mettevo nella colonia a volte venivano accettate ed altre no è vero?
- Lorenzo11
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 12 lug '17
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Lorenzo11 ha scritto:
Sapevo che se catturavo delle regine sciamanesimo e quindi fertili e le mettevo nella colonia a volte venivano accettate ed altre no è vero?
Questo funziona solo con le specie poliginiche e le Tetramorium sono monoginiche
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Lorenzo non son sicura di aver capito il senso delle tue domande..esattamente che sta succedendo alle tue formiche?
Comunque questo post sta diventando il festival delle informazioni incomplete!
Comunque questo post sta diventando il festival delle informazioni incomplete!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Io ho chiesto se alla morte della mia regina c'era qualche possibilità che la colonia accetti un altra regina fertile di tetramorium che catturo in natura e inserisco nella colonia senza che la uccidano
- Lorenzo11
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 12 lug '17
Re: Sopravvivenza di una colonia (tetramorium)
Ma ti é morta la regina o é una domanda filosofica?
Non so se l'adozione sia facile con loro, so che talvolta le regine collaborano all'inizio della fondazione, ma prima o poi una viene uccisa..questo mi fa pensare che non siano particolarmente propense ad accettare l'adozione, ma non ho l'esperienza per poterlo escludere..potresti provare a leggere i diari di chi ha avuto questa specie..
In ogni caso, se sei alle prime esperienze, ti sconsiglio di far tentativi simili: l'adozione é affascinante ma i rischi -anche quando le formiche sono relativamente propense- son altissimi..se ci fai caso in genere a domande simili gli utenti esperti suggeriscono al massimo di far adottare alla regina uova, larve o pupe, evitando di far incontrare la regina con le operaie..in altri casi usano molti accorgimenti per evitare che diventi una carneficina..se hai perso la regina comunque mi spiace..però fossi in te eviterei esperimenti rischiosi per la nuova regina..
Se invece sei interessato all'argomento adozione (a livello teorico, intendo) prova a porre la domanda in un post meno specifico..
Non so se l'adozione sia facile con loro, so che talvolta le regine collaborano all'inizio della fondazione, ma prima o poi una viene uccisa..questo mi fa pensare che non siano particolarmente propense ad accettare l'adozione, ma non ho l'esperienza per poterlo escludere..potresti provare a leggere i diari di chi ha avuto questa specie..
In ogni caso, se sei alle prime esperienze, ti sconsiglio di far tentativi simili: l'adozione é affascinante ma i rischi -anche quando le formiche sono relativamente propense- son altissimi..se ci fai caso in genere a domande simili gli utenti esperti suggeriscono al massimo di far adottare alla regina uova, larve o pupe, evitando di far incontrare la regina con le operaie..in altri casi usano molti accorgimenti per evitare che diventi una carneficina..se hai perso la regina comunque mi spiace..però fossi in te eviterei esperimenti rischiosi per la nuova regina..
Se invece sei interessato all'argomento adozione (a livello teorico, intendo) prova a porre la domanda in un post meno specifico..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 123 ospiti