ibernazione lasius
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
ibernazione lasius
ciao a tutti,
ho guardato nella scheda e dice che l'ibernazione per le lasius è obbligatoria, ma non dice per quanto tempo e a che temperatura, e avrei bisogno anche di qualche consiglio per l'ibernazione perché non ho mai avuto formiche che avevano bisogno di ibernazione
grazie in anticipo
ho guardato nella scheda e dice che l'ibernazione per le lasius è obbligatoria, ma non dice per quanto tempo e a che temperatura, e avrei bisogno anche di qualche consiglio per l'ibernazione perché non ho mai avuto formiche che avevano bisogno di ibernazione
grazie in anticipo
-
marste99000 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 8 set '16
- Località: Modena
Re: ibernazione lasius
perdona se te lo dico, ma hai letto male...c'è chiaramente scritto Consigliata ma non obbligatoria
bene, ora sei a posto, la temperatura circa 5 o 10 gradi (disse quello che non ne sa una ceppola di Ibernazioni)
il tempo...boh...credo possano svernare vicino alla fine dell'inverno
Scheda di allevamento delle Lasius niger ha scritto:Ibernazione:Consigliata ma non obbligatoria
bene, ora sei a posto, la temperatura circa 5 o 10 gradi (disse quello che non ne sa una ceppola di Ibernazioni)
il tempo...boh...credo possano svernare vicino alla fine dell'inverno
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: ibernazione lasius
sigh...
allora con "consigliata ma non obbligatoria" si intendono sempre tutte le colonie oltre il primo anno di vita, è quasi-d'obbligo per colonie sciamate quest'anno.
temperatura consigliata 13-18 gradi, cerca di mantenerle a una temperatura costante che anche con uno sbalzo improvviso di qualche gradi schiattano.
iberna fino alla primavera
allora con "consigliata ma non obbligatoria" si intendono sempre tutte le colonie oltre il primo anno di vita, è quasi-d'obbligo per colonie sciamate quest'anno.
temperatura consigliata 13-18 gradi, cerca di mantenerle a una temperatura costante che anche con uno sbalzo improvviso di qualche gradi schiattano.
iberna fino alla primavera
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: ibernazione lasius
endervale ha scritto:sigh...
allora con "consigliata ma non obbligatoria" si intendono sempre tutte le colonie oltre il primo anno di vita, è quasi-d'obbligo per colonie sciamate quest'anno...
Veramente questa indicazione vale per tutte le specie ad ibernazione facoltativa! Puntualizziamo.
Far saltare l'ibernazione è assolutamente sconsigliabile per tutte le specie del Genere Formica, per molti Camponotus maggiori e anche per altre specie che non sto ad elencare qui.
Che si possa far saltare l'ibernazione a certe formiche è riportato di volta in volta quando è appurato che non sia nocivo alla colonia, ma è sempre consigliabile ibernarle, e raccomandato soprattutto in fase di fondazione, perché gli equilibri di una colonia incipiente sono più delicati di una già avanzata.
Mi sembrava che la cosa fosse abbastanza chiara!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: ibernazione lasius
Nella scheda delle Lasius fuliginosus dice che l'ibernzione è obbligatoria ma non dice altro, comunque grazie dei consigli
-
marste99000 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 8 set '16
- Località: Modena
Re: ibernazione lasius
In genere la diapausa invernale va fatta passare tra i 5°C ed i 10°C da ottobre a fine febbraio, è normale che spesso a ottobre le temperature non siano così basse, ma da settembre basta un progressivo abbassamento delle temperature fino a novembre inoltrato quando poi la colonia sarà completamente ferma (nella maggior parte dei casi). L'abbassamento graduale della temperatura corrisponde anche ad un rallentamento passo passo dell'attività della colonia stessa.
Allo stesso modo a fine febbraio/ inizio marzo è consigliato un progressivo rialzo della temperatura stessa.
Per alcune specie che "potrebbero saltare la diapausa" è comunque consigliabile fortemente un periodo di due mesi di stallo per il riposo della regina.
Allo stesso modo a fine febbraio/ inizio marzo è consigliato un progressivo rialzo della temperatura stessa.
Per alcune specie che "potrebbero saltare la diapausa" è comunque consigliabile fortemente un periodo di due mesi di stallo per il riposo della regina.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 160 ospiti