Grande sciamatura Wasmanni

Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda Christian Esposito » 10/09/2017, 15:02

Salve a tutti, è appena avvenuta una grandissima sciamatura di Messor Wasmanni a seguito di un violentissimo temporale, ho catturato 7 esemplari di regina già completamente de alate. Le ho messe in provette con dell'acqua. È normale che l'ovatta prosciughi quasi tutta l'acqua nella provetta?
In fondazione:
1x Messor capitatus
1x Solenopsis fugax
Avatar utente
Christian Esposito
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 ago '17
Località: Cisterna di Latina
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda pax » 10/09/2017, 16:17

No non è normale, avrai sbagliato ad allestirla.
Quando fai una provetta conviene sempre lasciarla anche un ora a riposo per vedere se ha perdite o altro ed evitare di fare mille traslochi.
IMG_201709253_043633.jpg

Esempio di provetta allestita, se riesci a non fare bolle ancora meglio.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda Christian Esposito » 10/09/2017, 16:19

Okay grazie mille, per le perdite avevo già testato le provette. Ma tutta l'acqua che mettevo viene assorbita. Forse è piccola la provetta, entra poca acqua e di conseguenza viene assorbita dall'ovatta
In fondazione:
1x Messor capitatus
1x Solenopsis fugax
Avatar utente
Christian Esposito
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 ago '17
Località: Cisterna di Latina
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda NumeroZero » 10/09/2017, 16:24

Ciao Christian..uso praticamente solo provette di plastica, piuttosto piccole, e non ho mai avuto questo problema..dai uno sguardo nella barra dorata in alto, c'è spiegato come allestire la provetta..probabilmente non pressi il cotone e lasci troppo spazio alla regina..abbonda molto per lo spazio dell'acqua!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda radica » 10/09/2017, 16:34

Se la provetta è piccola e deve passare l' inverno non va bene, inoltre un piccolo accorgimento quando prepari la provetta : riempi la stessa sino all' orlo, bagni il batuffolo di cotone della giusta grandezza e lo schiacci sopra l' acqua della provetta tenendola in verticale, essendo lo stesso già bagnato non ti assorbe l' acqua, se lo metti asciutto lui la assorbe e crea delle bolle d' aria sotto, prova e vedrai che viene bene, inoltre il cotone inserito bagnato lo devi premere verso il basso, per creare la parte asciutta, picchiettandolo con un piccolo bastoncino , così facendo mentre scende si comprime leggermente aumentando la tenuta e farà uscire l' acqua in eccesso, lo meni sino a chè non è in posizione ruotando la provetta, poi una volta raggiunta la posizione voluta asciughi la parte alta con un pò di carta tipo scottex assorbente attendi un pò verifichi che non perda e ci metti la regina, tappi con altro cotone non fortemente compresso ma nemmeno lento deve entrare un filo d' aria ciao
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda pax » 10/09/2017, 16:46

Metti una foto se il problema persiste.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda Christian Esposito » 10/09/2017, 16:52

Grazie mille della spiegazione dettagliata! Provo e vi faccio sapere se il problema persiste.
In fondazione:
1x Messor capitatus
1x Solenopsis fugax
Avatar utente
Christian Esposito
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 ago '17
Località: Cisterna di Latina
  • Non connesso

Re: Grande sciamatura Wasmanni

Messaggioda NumeroZero » 10/09/2017, 23:45

radica ha scritto:Se la provetta è piccola e deve passare l' inverno non va bene


Perché non dovrebbe? Una provetta piccola ben fatta in primavera/estate mi é durata tra i due e i tre mesi (e qui primavera=+26°) ..devo attrezzarmi di provettone?
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 123 ospiti