Ibernazione per sciamature tardive
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ibernazione per sciamature tardive
Ciao, una domanda, ma tutte le specie che hanno una sciamatura tardiva, diciamo da ora in poi, vanno prima messe in ibernazione subito dopo la cattura ?
Esempio io ho trovato pochi giorni addietro queste regine: Lasius flavus e Lasius paralienus e anche Crematogaster scultellaris.
per queste cosa' è consigliato spostare la fondazione all' anno prossimo mettendole in luogo fresco sotto i 15°, o metterle a temperatura di 25° circa e farle fondare subito ??
Grazie in anticipo Valter ( radica )
Esempio io ho trovato pochi giorni addietro queste regine: Lasius flavus e Lasius paralienus e anche Crematogaster scultellaris.
per queste cosa' è consigliato spostare la fondazione all' anno prossimo mettendole in luogo fresco sotto i 15°, o metterle a temperatura di 25° circa e farle fondare subito ??
Grazie in anticipo Valter ( radica )
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Ibernazione per sciamature tardive
tutte le specie a sciamatura autunnale a parte Camponotus nylanderi devono essere messe a ibernare, quest'ultima invece deve essere riscaldata durante gli inverni
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Ibernazione per sciamature tardive
Grazie Endervale, mi sapresti dire qualcosa a riguardo della probabile poligamia delle flavus, a presto Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Ibernazione per sciamature tardive
Tieni pure le regine in casa in stanze non scaldate e lascia che seguano il normale corso della stagione, al massimo depongo e poi rimangiano le uova se viene freddo. L'importante è che facciano l'ibernazione dalla fine di ottobre attorno ai 15°C (o meno), fino ad arrivare a 5-10°C da novembre a marzo.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ibernazione per sciamature tardive
okey le ho messe in garage tutte assieme, le lascio lì sino a fine Febbraio e poi ci guardo, grazie molto
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Ibernazione per sciamature tardive
Ovviamente continua a tenerle controllate per vedere se va tutto bene, se hanno sempre acqua, di tanto in tanto andranno ancora alimentate almeno a miele poiché siamo solo nella fase di avvicinamento all'inverno e ancora le colonie sono attive.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ibernazione per sciamature tardive
Ma non è ancora presto per parlare di ibernazione?
Io registro sì dei rallentamenti, ma non vedo la necessità di ibernare le formiche agli inizi di settembre, quando ancora alcune specie devono ancora sciamare o lo stanno facendo ora...
Abbiamo avuto negli ultimi anni inverni fin troppo caldi che hanno sballato le fasi vitali, non vorrei che mettere le formiche a dormire già adesso sia un po' troppo contro natura!
Guardate cosa fanno le formiche nei vostri orti, prati e giardini... e comportatevi di conseguenza. Il fatto che le covate rallentino non vuol dire che dobbiamo bloccare tutta una colonia subito...
Io registro sì dei rallentamenti, ma non vedo la necessità di ibernare le formiche agli inizi di settembre, quando ancora alcune specie devono ancora sciamare o lo stanno facendo ora...
Abbiamo avuto negli ultimi anni inverni fin troppo caldi che hanno sballato le fasi vitali, non vorrei che mettere le formiche a dormire già adesso sia un po' troppo contro natura!
Guardate cosa fanno le formiche nei vostri orti, prati e giardini... e comportatevi di conseguenza. Il fatto che le covate rallentino non vuol dire che dobbiamo bloccare tutta una colonia subito...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 107 ospiti