Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Una settimana fa (circa) ho trovato una parte di colonia di Tetramorium con regina. Non so di preciso che specie sia, poichè risulta più piccola della Tetramorium caespitum (l'operaia è grande circa 2 mm e la regina è al massimo 5 mm) ed è palesemente una specie poliginica.
La regina è completamente nera, mentre le operaie sono sul marrone scuro/nero.
La colonietta conta di più di 100 operaie ed una regina (le altre le ho lasciate libere con il resto della colonia).
Sono formiche molto attive e molto fameliche. Assalgono qualunque cosa gli si metta davanti...dai pezzi di formaggio (che rosicchiano per bene) a frutta e, naturalmente, insetti. Adorano anche il miele.
Per ora, chiaramente, non hanno covata...ma credo che una volta partita, si amplierà molto rapidamente. Per ora, come tutte le colonie selvatiche, ancora non si è abituata alla cattività e alla minima vibrazione si agita.
Intanto posto un video di come assalgono un pezzo di camola che gli ho dato:
Di seguito si vede come hanno svuotato e aperto l'esoscheletro della camola...che resta completamente asciutto (il tutto in poche ore):
La regina è completamente nera, mentre le operaie sono sul marrone scuro/nero.
La colonietta conta di più di 100 operaie ed una regina (le altre le ho lasciate libere con il resto della colonia).
Sono formiche molto attive e molto fameliche. Assalgono qualunque cosa gli si metta davanti...dai pezzi di formaggio (che rosicchiano per bene) a frutta e, naturalmente, insetti. Adorano anche il miele.
Per ora, chiaramente, non hanno covata...ma credo che una volta partita, si amplierà molto rapidamente. Per ora, come tutte le colonie selvatiche, ancora non si è abituata alla cattività e alla minima vibrazione si agita.
Intanto posto un video di come assalgono un pezzo di camola che gli ho dato:
Di seguito si vede come hanno svuotato e aperto l'esoscheletro della camola...che resta completamente asciutto (il tutto in poche ore):
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Nel video al secondo 19 si vede una formica a sinistra vicino alla camola che si inficca sotto la SUA amica operaia piegandosi in una maniera
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Formandrea ha scritto:Nel video al secondo 19 si vede una formica a sinistra vicino alla camola che si inficca sotto la SUA amica operaia piegandosi in una maniera
Sembra una mossa da wrestling
-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Come procede l'allevamento? Ormai è diverso tempo che non ci dai notizie.
Sei riuscito ad individuare che specie sia?
Sei riuscito ad individuare che specie sia?
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
...non so forse abbiamo la stessa regina...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Aggiornamento del 14/09/2011
Scusate anzitutto per l'assenza di aggiornamenti...come sempre, tra mille cose, ci si perde.
Vi faccio quindi un riassunto di ciò che ho fatto in questi mesi:
Dopo il ritrovamento di questa mini colonietta, ho avuto parecchia perdite la cui causa penso sia stata il passaggio dalla vita libera alla vita in cattività. Le morti sono, infatti, iniziate abbastanza rapidamente e si sono susseguite altrettanto rapidamente.
Nonostante ciò, la colonia comunque ha continuato a produrre operaie...segno che la regina stava bene.
Vista la natura poliginica della specie (almeno osservandola in natura), ho voluto prelevare un'altra parte di colonietta al fine di unire le due e vedere come si comportavano. Le due coloniette, dopo il primo momento di incertezza, so sono fuse e, il risultato, è stata una colonia di 4 regine e più di 300 operaie.
Intanto, nella vecchia colonietta, le morti erano calate drasticamente...giungendo ad un livello direi "fisiologico".
Dopo l'aggiunta dell'altra colonia, le morti sono ripartite per un pò di tempo...per poi nuovamente calare. Questo mi induce a pensare che la causa scatenante può effettivamente essere la perdita della vita libera...e che, una volta abituatesi alla cattività, la colonia riprende i suoi ritmi di sempre.
Successivamente, preso da mille impegni, ho un pò trascurato la colonietta. Quando, infine, gli ho cambiato il nido per metterla nel nido da esposizione per l'aula didattica, mi sono reso conto che era rimasta una sola regina.
Ho quindi pensato che la natura poliginica fosse solo associata alla vita in libertà e su grandi spazi (molte specie monoginiche, quando le colonie diventano grandi, possono presentare più regine).
Stanotte ho avuto però una doppia sorpresa.
Anzitutto, qualche giorno fa, avevo notato la nascita di 1 regina e due maschi. La cosa, più di tanto, non mi ha sorpreso, essendo una colonia prelevata già adulta in natura.
Ma la cosa che mi ha davvero colpito è stato il vedere stanotte la regina nata in cattività, senza ali e intenta a girare tranquilla insieme alla regina madre.
Il vetro della camera dove si è isolata la colonia presenta numerose strisciate bianche secche, simili a quelle osservate nel vasetto in cui ripresi l'accoppiamento delle Myrmica in cattività (Accoppiamento in cattività di Myrmica).
Forse tracce dell'accoppiamento avvenuto durante la notte?!?
A giudicare da ciò, ci sarebbe stato un accoppiamento in cattività all'interno del nido...cosa particolare, oltre che strana per questa specie...almeno per quanto ne so.
Ad ogni modo ora è nata anche una seconda regina che, però, si trova senza maschi....quindi non potrò vedere se la cosa si ripete.
Inoltre, questa regina, si sta comportando come le operaie. Sposta le larve e le pupe, prendendosene apparentemente cura. ( Alati e ruolo nel nido)
Vi terrò aggiornati circa i bizzarri comportamenti di questa colonia...e, se riesco, cerco di fare qualche filmato.
Scusate anzitutto per l'assenza di aggiornamenti...come sempre, tra mille cose, ci si perde.
Vi faccio quindi un riassunto di ciò che ho fatto in questi mesi:
Dopo il ritrovamento di questa mini colonietta, ho avuto parecchia perdite la cui causa penso sia stata il passaggio dalla vita libera alla vita in cattività. Le morti sono, infatti, iniziate abbastanza rapidamente e si sono susseguite altrettanto rapidamente.
Nonostante ciò, la colonia comunque ha continuato a produrre operaie...segno che la regina stava bene.
Vista la natura poliginica della specie (almeno osservandola in natura), ho voluto prelevare un'altra parte di colonietta al fine di unire le due e vedere come si comportavano. Le due coloniette, dopo il primo momento di incertezza, so sono fuse e, il risultato, è stata una colonia di 4 regine e più di 300 operaie.
Intanto, nella vecchia colonietta, le morti erano calate drasticamente...giungendo ad un livello direi "fisiologico".
Dopo l'aggiunta dell'altra colonia, le morti sono ripartite per un pò di tempo...per poi nuovamente calare. Questo mi induce a pensare che la causa scatenante può effettivamente essere la perdita della vita libera...e che, una volta abituatesi alla cattività, la colonia riprende i suoi ritmi di sempre.
Successivamente, preso da mille impegni, ho un pò trascurato la colonietta. Quando, infine, gli ho cambiato il nido per metterla nel nido da esposizione per l'aula didattica, mi sono reso conto che era rimasta una sola regina.
Ho quindi pensato che la natura poliginica fosse solo associata alla vita in libertà e su grandi spazi (molte specie monoginiche, quando le colonie diventano grandi, possono presentare più regine).
Stanotte ho avuto però una doppia sorpresa.
Anzitutto, qualche giorno fa, avevo notato la nascita di 1 regina e due maschi. La cosa, più di tanto, non mi ha sorpreso, essendo una colonia prelevata già adulta in natura.
Ma la cosa che mi ha davvero colpito è stato il vedere stanotte la regina nata in cattività, senza ali e intenta a girare tranquilla insieme alla regina madre.
Il vetro della camera dove si è isolata la colonia presenta numerose strisciate bianche secche, simili a quelle osservate nel vasetto in cui ripresi l'accoppiamento delle Myrmica in cattività (Accoppiamento in cattività di Myrmica).
Forse tracce dell'accoppiamento avvenuto durante la notte?!?
A giudicare da ciò, ci sarebbe stato un accoppiamento in cattività all'interno del nido...cosa particolare, oltre che strana per questa specie...almeno per quanto ne so.
Ad ogni modo ora è nata anche una seconda regina che, però, si trova senza maschi....quindi non potrò vedere se la cosa si ripete.
Inoltre, questa regina, si sta comportando come le operaie. Sposta le larve e le pupe, prendendosene apparentemente cura. ( Alati e ruolo nel nido)
Vi terrò aggiornati circa i bizzarri comportamenti di questa colonia...e, se riesco, cerco di fare qualche filmato.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Ecco un piccolo video delle due regine (una è quella che si sarebbe accoppiata all'interno del nido) e della regina alata.
In un punto si vede la regina alata mentre accudisce delle larve (prima che arrivi un'operaia a leccarla e, sembra, infastidirla)...purtroppo non sono ancora riuscito a fare riprese decenti di questo comportamento.
In un punto si vede la regina alata mentre accudisce delle larve (prima che arrivi un'operaia a leccarla e, sembra, infastidirla)...purtroppo non sono ancora riuscito a fare riprese decenti di questo comportamento.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium sp.
Colonia deceduta durante l'autunno 2011 a causa di avvelenamento da acaricida per materassi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Tetramorium moravicum?
Anche se la colonia è estinta, visto che ultimamente mi sono un po' interessato alla tassonomia del genere, colgo l'occasione per suggerire che forse è fuorviante ed errata la classificazione nel titolo.
T. moravicum non dovrebbe essere segnalato dalle nostre parti (se non erro è più dell'europa orientale), mentre è molto più probabile si tratti di T. semilaeve. Infatti, secondo me, concordano le osservazioni che hai fatto sulle dimensioni minori e colore più chiaro rispetto alle solite e soprattutto per il fatto che dovrebbe essere la specie nostrana verificata con certezza come poliginica (anche se pure T. meridionale ho letto dovrebbe esserlo fortemente e senza l'osservazione resterà il dubbio fra queste due). Assodare questo fatto potrebbe essere interessante e utile in futuro: ho visto le aveva ricevute pure quercia e magari a te o altri ricapiterà di allevarle.
Nel dubbio si può forse correggere con un Tetramorium cf. semilaeve.
T. moravicum non dovrebbe essere segnalato dalle nostre parti (se non erro è più dell'europa orientale), mentre è molto più probabile si tratti di T. semilaeve. Infatti, secondo me, concordano le osservazioni che hai fatto sulle dimensioni minori e colore più chiaro rispetto alle solite e soprattutto per il fatto che dovrebbe essere la specie nostrana verificata con certezza come poliginica (anche se pure T. meridionale ho letto dovrebbe esserlo fortemente e senza l'osservazione resterà il dubbio fra queste due). Assodare questo fatto potrebbe essere interessante e utile in futuro: ho visto le aveva ricevute pure quercia e magari a te o altri ricapiterà di allevarle.
Nel dubbio si può forse correggere con un Tetramorium cf. semilaeve.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni!
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
E', stata classificata dal Prof. Rigato.
Gli ho fornito dei campioni...quindi è più che sicura, in questo caso, la classificazione.
Gli ho fornito dei campioni...quindi è più che sicura, in questo caso, la classificazione.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Come non detto allora, se ne impara ogni giorno una nuova!
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni!
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Ecco, questa è la dimostrazione che non dobbiamo fossilizzarci troppo sulle liste delle specie in Italia. Anche io non avrei preso in considerazione Tetramorium moravicum perchè non annoverato nella lista di faunaitalia.it . Eppure eccocelo qui! Ennesimo grazie al buon prof. Rigato .
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Ma da qualche parte bisognerà pur partire!
Tra l'altro non vorrei dire l'ennesima cosa da correggere, ma quella lista (che è la nostra da quest'anno) mi pare di averla incontrata in giro nelle mie ricerche, citata in altre pubblicazioni, come quella riportata proprio dal prof. Rigato e qualche altro mirmecologo italiano...
Tra l'altro non vorrei dire l'ennesima cosa da correggere, ma quella lista (che è la nostra da quest'anno) mi pare di averla incontrata in giro nelle mie ricerche, citata in altre pubblicazioni, come quella riportata proprio dal prof. Rigato e qualche altro mirmecologo italiano...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni!
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Sì, infatti non dico che non sia attendibile (anche se dice Gianni che presto sarà sostituita con un'altra che aspetta solo l'approvazione dell'autore) e ho sentito che spesso proprio il prof. ci ha messo le mani. Ultimo caso presentato è stata la questione ligniperdus/ligniperda. Da quanto ho capito prima era annoverata la specie al maschile, poi Rigato è intervenuto adducendo argomentazioni ineccepibili (accettate e pubblicate anche dal Bolton) ed è stato corretto in ligniperda. Dico solo che non bisogna fossilizzarsi troppo. Poi chissà... Forse nella nuova lista figurerà anche Tetramorium moravicum
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum
Ve lo confermo, Tetramorium moravicum appare nella nuova lista dataci da Rigato.
E' segnalata al nord-centro Italia, localizzata in pianura.
Fra l'altro Luca mi ha dato una colonia proveniente dalla stessa oasi, in fondazione da questa estate, che conta già più di 200 operaie.
Resta solo da confermare, quando avrò tempo di portargliene un campione, che sia la stessa specie che ha già in osservazione lui, e non una delle altre Tetramorium delle nostre regioni...
In ogni caso, dalle mie osservazioni finora, non si segnalano particolari differenze di comportamento rispetto alle classiche T. caespitum, e avendo una sola regina, non ho modo di effettuare altre osservazioni significative...
E' segnalata al nord-centro Italia, localizzata in pianura.
Fra l'altro Luca mi ha dato una colonia proveniente dalla stessa oasi, in fondazione da questa estate, che conta già più di 200 operaie.
Resta solo da confermare, quando avrò tempo di portargliene un campione, che sia la stessa specie che ha già in osservazione lui, e non una delle altre Tetramorium delle nostre regioni...
In ogni caso, dalle mie osservazioni finora, non si segnalano particolari differenze di comportamento rispetto alle classiche T. caespitum, e avendo una sola regina, non ho modo di effettuare altre osservazioni significative...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4499
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti