Questione etica

Questione etica

Messaggioda frank » 13/09/2017, 2:52

Condivido a pieno l'etica del forum: non si prelevano regina e covata da formicai già esistenti in natura.
Il problema è che tra alcuni giorni a casa di mia nonna verrà eseguito un intervento di disinfestazione e tutti i formicai del giardino verranno distrutti rimescolando la terra e spargendo insetticida in quantità industriali. Ormai non posso farci nulla, la ditta è chiamata, però pensavo almeno di provare a recuperare una regina con covata e tutte le operaie che riesco ad acchiappare. Il formicaio è sotto una serie di mattonelle (che tra l'altro verranno buttate o riutilizzate a breve), e sollevandone una ho già inquadrato la posizione di regina e covata. È una scelta giusta quella di provare a salvarle? Oppure le lascio al loro crudele destino?

Non so bene di che specie siano, ho dimenticato di fare foto, ma penso che sia una colonia monoginica.
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Questione etica

Messaggioda winny88 » 13/09/2017, 3:12

Ciao, Frank!

Puoi farlo benissimo, nessuno te lo impedisce, noi qui non abbiamo nessuna autorità per vietarti questa azione.

Semplicemente siamo contrari e, nel caso venga fatto, chiediamo almeno di non parlare pubblicamente su questo forum della storia di questa colonia, per non incoraggiare questa pratica.

Il regolamento parla chiaramente anche del caso "formiche salvate da lavori di giardinaggio ecc.". Quindi la tua situazione non costituisce un'eccezione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Questione etica

Messaggioda winny88 » 13/09/2017, 3:15

Regolamento (in FAQ) ha scritto:Altro atteggiamento bandito è la distruzione di formicai maturi per cercare in essi la regina, questa probabilmente è nelle camere più profonde quindi difficilmente la troverete, oltretutto dovrete distruggere un intero nido col rischio di uccidere la regina stessa che comunque non rifonderebbe da 0 e anche prelevando un po' di operaie queste non si adatterebbero facilmente alla cattività.
Come sopra, se proprio volete farlo, sul forum non è possibile pubblicare diari riguardanti colonie raccolte in natura, e non sono accettate spiegazioni come: "ho salvato una colonia che altrimenti sarebbe stata distrutta da lavori di giardinaggio ecc ..."
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Questione etica

Messaggioda frank » 13/09/2017, 8:56

Ok, allora lascio perdere... Forse è meglio così.
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Questione etica

Messaggioda Rizlas » 13/09/2017, 9:59

frank ha scritto:Ok, allora lascio perdere... Forse è meglio così.

Credo che il problema ,sia dare il cattivo esempio,non salvare la coliona in se . Perchè poi chiunque si presenta sul forum dicendo " eh ma l'ho fatto per salvare la regina :queen: " Cioè fallo ma non dirlo insomma
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Questione etica

Messaggioda Atramandes » 14/09/2017, 14:30

Una soluzione molto semplice al problema e' questa: scoperchia il nido e annaffia la parte di giardino dove non vuoi che si trasferiscano. Questo dovrebbe indurle a trasferirsi in massa fuori dal pericolo, e' un metodo che ho gia' utilizzato nel mio giardino per ''scacciare'' delle colonie indesiderate.

Se lasci loro un corridoio verso una zona sicura, indicativamente ad una decina di metri di distanza, le vedrai trasferirsi nel giro di mezzora. ^^
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti