Diario Lasius Niger

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 07/08/2011, 20:24

07/08/11 - Oggi è apparsa la prima pupa !!! E' bellissima, piccola e marroncina. Ormai manca poco alla prima nascita, non vedo l'ora !
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 18/08/2011, 10:01

17/08/11 - Oggi sono nate le prime 3 formichine. Sono ancora rosse e misurano appena 2.5 mm. Sono le prime formiche che ho fatto nascere per "fondazione naturale".

Secondo la mia esperienza ecco i tempi di crescita (ad una temperatura media di 25,5 °C, in un luogo buio e con una visita ogni 2 gg circa):

regina => uovo 2 giorni
uovo => larva 18 giorni
larva => pupa 11 giorni
pupa => adulto 10 giorni

Tempi di crescita totali: 39 giorni
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 18/08/2011, 21:18

Prima andavo a vederle e... sorpresa, sono aumentate e ora sono ben 10! 10 in soli 2 giorni!

e come promesso ecco la foto e un video delle prime nate:
1)
Immagine

2)
View My Video
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda PomAnt » 18/08/2011, 22:36

bravo! la fondazione, la fase più bella.... :love1:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Priscus » 19/08/2011, 0:52

Bravo tu :clap:

E brava pure lei, è davvero molto produttiva per essere solo alla fondazione :happy:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Luca.B » 19/08/2011, 14:45

PomAnt ha scritto:bravo! la fondazione, la fase più bella.... :love1:


Concordo... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 19/08/2011, 20:17

Grazie raga! Domani mattina gli darò una goccia di miele.
Perche sono cosi piccole? sapevo che la prima generazione era quella con le dimensioni più piccole ma non immaginavo cosi tanto, queste misureranno appena 2 mm. :domanda:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Priscus » 20/08/2011, 11:37

Rhebir94 ha scritto:Perche sono cosi piccole? sapevo che la prima generazione era quella con le dimensioni più piccole ma non immaginavo cosi tanto, queste misureranno appena 2 mm. :domanda:


E' normalissimo, le prime operaie della mia Formica cinerea sono poco più grandi di una Lasius niger. :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 22/08/2011, 22:31

Priscus ha scritto:E' normalissimo, le prime operaie della mia Formica cinerea sono poco più grandi di una Lasius niger.


Così piccole mi sembrano ancora più carine :love1:

22/08/11 - Oggi le ho cambiato provetta perchè quella vecchia era nera:
1)
Immagine

2)
Immagine

che strano: è l'unica che mi ha fatto questo scherzetto, cosi presto...

E poi le ho nutrite per la prima volta con un pò di miele. Una si è anche invischiata perchè per sbaglio gliene ho messo troppo ma poi si è riuscita a salvare da sola. Ecco:
1)
Immagine

2)
Immagine


Un VIDEO di quando un operaia si è invischiata (sembra che stia pattinando :lol: )
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda ParroccheTTo » 23/08/2011, 0:18

La prossima volta, inserisci un pezzettino di carta (stampante? quaderno?) con sopra un mini batuffolo con acqua + miele: elimini eventuali morti e riduci a zero la pulizia del miele restante, eliminando il pezzetto di carta ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Niger

Messaggioda Rhebir94 » 23/10/2011, 19:35

23/10/2011 - La colonia conta quasi 40 operaie. La regina ha smesso di deporre probabilmente a causa dell'abbassamento delle temperature (le tengo in cantina).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti