Id regina

Id regina

Messaggioda Soul33 » 19/08/2011, 17:02

Alla fine di Luglio sotto un vaso ho trovato due regine identiche e altre tre ormai decedute credo di disidratazione (era una pianta grassa ;) ) che nella mia poca esparienza ho riconosciuto come Tetramorium sp. ma potrei benissimo sbagliarmi. Delle due identiche una è morta immediatamente l'altra, di cui sono riuscito a recuperare la covata é in provetta. La controllavo ogni due-tre giorni e dopo un pò si è rimangiata le uova cosi ho messo una mosca in provetta e dopo avegli mangiato la testa ha deposto nuovamente. Secondo voi che specie è??? Devo continuare ad alimentarla o sarà stato lo stress??
Ecco alcune foto
Immagine

Uploaded with ImageShack.usImmagine

Uploaded with ImageShack.us
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda ParroccheTTo » 19/08/2011, 17:47

La testa è sproporzionata, potrebbe essere anche una Pheidole. Servono foto un po' più dettagliate!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Soul33 » 19/08/2011, 17:52

Lo so che non sono un gran che ma se ne riparla tra due tre giorni per qualcosa di meglio. Vi aggiungo solo che è circa 7-8 mm
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Sergio » 19/08/2011, 19:19

Anch'io opto per la Pheidole, tuttavia non ne sono sicuro e potrebbe essere anche Tetramorium. Queste foto non aiutano oltre, dunque vedi se confrontando foto su internet di Tetramorium caespitum e Pheidole pallidula riesci a capire a quale si avvicina di più, o magari fai foto in cui si riescano a vedere più grandi e illuminate.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Soul33 » 20/08/2011, 10:14

Sono quasi sicuro che non si tratti di Tetramorium dato che ho una T. semilevae e ci sono molte differenze. Non ho mai visto una Pheidole dal vivo quindi quando faccio delle foto migliori vele posto
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Priscus » 20/08/2011, 13:03

Mi sembrano più proporzioni da Tetramorium sp. che da Pheidole pallidula, ma con una foto così mossa, non posso escludere nemmeno le Aphaenogaster sp.

Tetramorium impurum
Immagine

Pheidole pallidula
Immagine

Aphaenogaster dulcineae
Immagine

Per eliminare le Lasius sp. basta che mi confermi che il peziolo non sia da Formicidae, perchè dalla foto non lo capisco.
Eccone un esempio:

Lasius umbratus
Immagine
Ultima modifica di Priscus il 20/08/2011, 16:01, modificato 2 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda manuel » 20/08/2011, 13:27

mi sembra pheidole per le dimensioni della testa e per la mancanza di spine :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda enrico » 20/08/2011, 14:49

Così scura? non potrebbe essere Lasius?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Soul33 » 20/08/2011, 15:01

enrico ha scritto:Così scura? non potrebbe essere Lasius?

Ora che ci penso un bel pò di tempo fa vidi una colonia di pheidole scure lontano una 30ina di km da dove lo trovata quindi potrebbe starci il colore
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda quercia » 20/08/2011, 16:05

da quello che ho notato le pheidole sono più corte e con il gastro appiattito quasi al livello del torace...
anche io dico Tetramorium sp o altro
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Soul33 » 24/09/2011, 17:13

Purtroppo la regina è morta :-(
Avevo deciso di aspettare le prime nate per l'identificazione perchè continuava a rimangiare le uova ma al mio ritorno, dopo una breve assenza, ho trovato la regina morta con la provetta piena di piccolissimi insettini bianchi che le giravano intorno. Per giunta l'acqua nella provetta era completamente finita (tre giorni prima di partire ce ne era un bel po) e sul cotone dalla parte dell'acqua c'era una foresta di muffa. Secondo voi è stata la strana mancanza d'acqua o gli insettini bianchi a ucciderla???
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda riccardo85 » 24/09/2011, 18:20

A me sembra una P. pallidula, nella prima foto si nota bene il peziolo rialzato come nella foto postata da Priscus.
Soul33 ha scritto:ho trovato la regina morta con la provetta piena di piccolissimi insettini bianchi che le giravano intorno.

:-( che peccato è quasi sicuramente un'infestazione di acari, probabilmente si sono nutriti della regina dall'interno e poi completato il ciclo vitale sono fuoriusciti dal suo corpo... che brutta fine :-?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Id regina

Messaggioda Soul33 » 25/09/2011, 10:30

Si ha fatto proprio una brutta fine.
Anche per me era P.pallidula
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti