Top specie estreme di formiche
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Top specie estreme di formiche
messor ha scritto::lol: E ora la super, incredibile, magnifica.......formica Dorylus.
Con colonie sconfinate queste formiche sono al primo posto della classifica ( per me ),sono onnivore e quando cacciano puliscono tutto.
I contadini le considerano una benedizione perché puliscono i raccolti dai parassiti.
Le regine non sciamano ma si fanno fecondare da dei maschi al interno della colonia ( un po come le nostre Messor structor per intenderci).
Dopo l' accoppiamento il gastro della regina si allunga come quello delle termiti.
Ma a differenza delle normali formiche queste si accoppiano periodicamente e depongono le uova a mucchi.
Non hai detto la cosa più importante: sono legionarie!
Queste formiche sono prettamente carnivore e quando incontrano colonie di altre specie naturalmente si divorano tutto.
Ps: le ultime in foto sono Eciton, non Dorylus. Sempre legionarie, comunque.

Le Bulldog sono le Myrmecia.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Top specie estreme di formiche
Ciao! Visto che siamo in argomento potresti inserire anche Myrmecocystus , Oecophylla e magari Paraponera clavata 

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Top specie estreme di formiche
Tralasciando gli errori nel mettere la "H" nei posti giusti, sicuro che C. nylanderi raggiunga al massimo 1500 individui?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Top specie estreme di formiche
Beh, secondo me ne producono molti molti di più... 1500 è un numero abbastanza basso di operaie, a cui poche specie si fermano (Aphaenogaster, Temnothorax, Ponera, Hypoponera ecc...).
Volevo fare qualche nota in più:
- l'interessante della nostra penisola è che molte specie non sono propriamente autoctone. Camponotus nylanderi, per esempio, è originario dell'Africa. Secondo me è interessante dirlo!
Credo che addirittura Cataglyphis italica non sia propriamente italiana ma venga anche lei dall'Africa (eppure, la specie la categorizza proprio italiana... e poi è scritto e riscritto che sia specie endemica...
).
-Linepithema humile credo proprio abbia iniziato a diffondersi dalla Seconda Guerra Mondiale, come ti avevo scritto in privato. Tuttavia, tengo a fare un'autocorrezione: è un Dolichoderino che si è diffuso nel corso del XX secolo, ma non si sa precisamente quando (non ho trovato niente in merito... ho letto solo che si è diffuso in quel periodo circa). Quindi, non si sa se effettivamente la mia ipotesi sia corretta... magari qualcuno può negare/confermare!
L'interessante ed il punto di vantaggio di questa formica è il fatto che le colonie della stessa specie vadano tutte d'accordo ed in più collaborino. è per questo che è un infestante pazzesco, esattamente come i Monomorium.
- come specie particolari, non è che sia molto approfondita come lista...
Io aggiungerei molte altre specie, partendo dal Dinomyrmex gigas (per le dimensioni enormi) al Cephalotes atratus (beh... se fai una ricerca scopri anche il perché!
). Poi moltissime altre...
C'era una discussione che potrebbe aiutarti:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 87#p119187.
Riporto qui un messaggio che condivido pienamente:
Volevo fare qualche nota in più:
- l'interessante della nostra penisola è che molte specie non sono propriamente autoctone. Camponotus nylanderi, per esempio, è originario dell'Africa. Secondo me è interessante dirlo!
Credo che addirittura Cataglyphis italica non sia propriamente italiana ma venga anche lei dall'Africa (eppure, la specie la categorizza proprio italiana... e poi è scritto e riscritto che sia specie endemica...

-Linepithema humile credo proprio abbia iniziato a diffondersi dalla Seconda Guerra Mondiale, come ti avevo scritto in privato. Tuttavia, tengo a fare un'autocorrezione: è un Dolichoderino che si è diffuso nel corso del XX secolo, ma non si sa precisamente quando (non ho trovato niente in merito... ho letto solo che si è diffuso in quel periodo circa). Quindi, non si sa se effettivamente la mia ipotesi sia corretta... magari qualcuno può negare/confermare!

L'interessante ed il punto di vantaggio di questa formica è il fatto che le colonie della stessa specie vadano tutte d'accordo ed in più collaborino. è per questo che è un infestante pazzesco, esattamente come i Monomorium.
- come specie particolari, non è che sia molto approfondita come lista...

Io aggiungerei molte altre specie, partendo dal Dinomyrmex gigas (per le dimensioni enormi) al Cephalotes atratus (beh... se fai una ricerca scopri anche il perché!

C'era una discussione che potrebbe aiutarti:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 87#p119187.
Riporto qui un messaggio che condivido pienamente:
winny88 ha scritto:Impossibile fare una lista. Le formiche fanno troppe cose diverse ed hanno una varietà di etologie troppo ampia per poterle ricordare tutte.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Top specie estreme di formiche
Guarda che 1000 unità è pochissimo per una formica. Le colonie di Dorylus arrivano anche a miliardi di unità. le colonie di Temnothorax più o meno arrivano a 1000 operaie. Non scrivere numeri così piccoli a caso! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Top specie estreme di formiche
Sì, per Cephalotes circa sì. Ma comunque non per Camponotus nylanderi!
Era per dire che 1000 unità è pochissimo per una colonia: non è una formica prolifica!
Era per dire che 1000 unità è pochissimo per una colonia: non è una formica prolifica!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Top specie estreme di formiche
Concordo con quanto detto precedentemente...più ci pensi e più ne trovi
...è un Mondo decisamente troppo vasto
Ad esempio Solenopsis invicta , Camponotus saundersi e Paltothyreus tarsatus (le quali colonie emanano un odore terribile
)


Ad esempio Solenopsis invicta , Camponotus saundersi e Paltothyreus tarsatus (le quali colonie emanano un odore terribile

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Top specie estreme di formiche
AntBully ha scritto:Le colonie di Dorylus arrivano anche a miliardi di unità.
Direi proprio di no

Comunque è un thread molto affascinante

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Top specie estreme di formiche
Sì, è vero, ho notato adesso di non aver scritto proprio quello che volevo...
capita!
Intendevo dire che i Dorylus arrivano a numeri alti di formiche (che poi abbia letto che durante la vita di una loro colonia possano venir prodotti miliardi di individui allora è un altro motivo per il mio errore...
). Circa arrivano ai 20/30 milioni in media (poi dipende da specie a specie), ma comunque si fermano ai milioni... 
P.s: Dinomyrmex gigas

Intendevo dire che i Dorylus arrivano a numeri alti di formiche (che poi abbia letto che durante la vita di una loro colonia possano venir prodotti miliardi di individui allora è un altro motivo per il mio errore...


P.s: Dinomyrmex gigas
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Top specie estreme di formiche
Altre cose che secondo me vale la pena dire sulle Dorylus sono queste:
- Vengono chiamate anche 'formiche scacciatrici ' , in quanto in vista del loro passaggio, i villaggi del luogo vengono abbandonati.
-Vengono utilizzate da alcune delle tribù native come punti di sutura per chiudere le ferite superficiali.
-Sono completamente cieche (non presentano l'occhio composto) , dimostrando ancora una volta che l'organo più importante per questi Imenotteri sono le antenne
- A differenza delle loro 'sorelle' sud-americane ( le Eciton), che non creano un nido stabile ma si ammassano per formare il famoso 'bivacco', queste si stabiliscono in un formicaio temporaneo e presentano una diversa tipologia di diramazione per quanto riguarda le loro scorrerie in superficie.
In merito al discorso sulle Oecophylla , volevo solo specificare che la 'seta' utilizzata per unire le foglie è quella prodotta dalle larve, le quali vengono manovrate dalle operaie come veri e propri strumenti da cucito
Queste formiche, durante la costruzione del nido, creano delle 'catene' per poter raggiungere ed unire le estremità delle foglie interessate...e se non ricordo male, è proprio a loro che va asseganto il 'guinnes dei primati' per il sollevamento pesi (dovrebbe esserci la famosa foto dei 500 mg su 'Formiche' di Wilson e Hölldobler).
Potresti anche aggiungere le Odontomachus con le loro mandibole letali
p.s. scusate ma mi lascio sempre trascinare da queste cose
- Vengono chiamate anche 'formiche scacciatrici ' , in quanto in vista del loro passaggio, i villaggi del luogo vengono abbandonati.
-Vengono utilizzate da alcune delle tribù native come punti di sutura per chiudere le ferite superficiali.
-Sono completamente cieche (non presentano l'occhio composto) , dimostrando ancora una volta che l'organo più importante per questi Imenotteri sono le antenne

- A differenza delle loro 'sorelle' sud-americane ( le Eciton), che non creano un nido stabile ma si ammassano per formare il famoso 'bivacco', queste si stabiliscono in un formicaio temporaneo e presentano una diversa tipologia di diramazione per quanto riguarda le loro scorrerie in superficie.
In merito al discorso sulle Oecophylla , volevo solo specificare che la 'seta' utilizzata per unire le foglie è quella prodotta dalle larve, le quali vengono manovrate dalle operaie come veri e propri strumenti da cucito

Queste formiche, durante la costruzione del nido, creano delle 'catene' per poter raggiungere ed unire le estremità delle foglie interessate...e se non ricordo male, è proprio a loro che va asseganto il 'guinnes dei primati' per il sollevamento pesi (dovrebbe esserci la famosa foto dei 500 mg su 'Formiche' di Wilson e Hölldobler).
Potresti anche aggiungere le Odontomachus con le loro mandibole letali

p.s. scusate ma mi lascio sempre trascinare da queste cose

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Top specie estreme di formiche
Messor,
mi sono arrivate un paio di segnalazioni da parte di altri utenti riguardo a questo topic, attenzione a pubblicare immagini prese da internet senza citare la fonte.
Alcune di queste foto sono di Alex Wild, che è famoso per essere particolarmente suscettibile sull'argomento.
Altre hanno chiaramente un copyright. Eliminale immediatamente.
mi sono arrivate un paio di segnalazioni da parte di altri utenti riguardo a questo topic, attenzione a pubblicare immagini prese da internet senza citare la fonte.
Alcune di queste foto sono di Alex Wild, che è famoso per essere particolarmente suscettibile sull'argomento.
Altre hanno chiaramente un copyright. Eliminale immediatamente.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Top specie estreme di formiche
Decisamente elimina foto con copyright, non solo e' illegale ma anche prendere foto senza citarne la fonte va contro il bon-ton di internet.
Le mie specie preferite: tutte le formiche con la cosiddetta sindrome legionaria, dalle Dorylinae ed Ecitoninae vere e proprie a tutti gli altri taxa con simile comportamento come Cerapachynae e alcune Ponerinae come le Leptogenys.
Partiamo da quelle che ho visto:
Cerapachys (ora e' stato diviso in una barca di generi di cui onestamente non capisco nulla)*, sono formiche per lo piu' predatrici di altre formiche che vivono in colonie medio piccole e possono avere dimensioni dal paio di millimetri al centimetro e qualcosa.
* Ho dato un'occhiata ad Antweb e due generi li presenti sono i piccoli Zasphinctus e le grosse Lioponera
Proprio per la loro abitudine di attaccare colonie di altre formiche sono pesantemente corazzate, pensate ad un cavaliere medioevale in corazza di piastra. Sono praticamente indistruttibili, ne ho vista una volta una completamente avvolta in una palla di Iridomyrmex "gracilis", aveva tentato di attraversare una colonna larga cinque centimentri di quest'ultime ed era stata attaccata in massa. Dopo averne uccise una dozzina a colpi di aculeo se ne e' andata via come niente fosse, neanche un graffio, per darvi un'idea un soldato di Camponotus grande il doppio sarebbe stato smembrato in meno di un minuto se attaccato dalle stesse formiche.
Ne ho viste parecchie specie soprattutto quando vivevo ad Ayers Rock, ma anche facendo la guida al Kakadu NP. L'osservazione piu' interessante fu una colonna di ritorno da un raid in cui le operaie predatrici portavano ciascuna un addome di una Polyrhachis "senilis", bestie toste che normalmente non indietreggiano nemmeno di fronte alle Oecophylla smaragdina. Il raid vero e proprio piu' interessante e' stato quello su di una colonia di Opisthopsis rufoniger, i quali avevano abbandonato il nido in massa inclusa la regina e la maggior parte della covata.
Non sono molto comuni e le ho incontrate sporadicamente non riuscendo a farmi un'idea precisa riguardo agli orari dei raids o se sono random ... ho seguito scouts per oltre cento metri senza riuscire a capire ne l'origine ne la destinazione dell'esplorazione, ma considerando in alcuni casi come il loro cammino fosse una linea abbastanza retta mi ha fatto pensare che fossero esploratrici di ritorno al nido, il che fa pensare che siano in grado di cercare colonie da depredare anche a centinaia di metri da casa. Un raid di Cerapachys di quelli piu' grossi puo' ricordare una razzia delle Polyergus e a distanza colore e dimensioni sono molto simili.
La prossima volta vi dico degli Opisthopsis ... adesso vado a dormire ...
P.S.: La curiosita' e' piu' forte del sonno cosi sono andato a ricontrollare, quindi si tutte Dorylinae, eccetto le Leptogenys.
Fabrizio dovrebbe avere una di quelle bestie di Bali che non ho visto su antweb, stranissima, capo e mesosoma nero ed addome giallo senape, probabilmente non descritta. Sono stato a Bali oltre 40 volte e per quanto la abbia cercata intensamente non ho mai piu' incontrato quella specie, tre esemplari di cui io non ne ho più uno :(.
Le mie specie preferite: tutte le formiche con la cosiddetta sindrome legionaria, dalle Dorylinae ed Ecitoninae vere e proprie a tutti gli altri taxa con simile comportamento come Cerapachynae e alcune Ponerinae come le Leptogenys.
Partiamo da quelle che ho visto:
Cerapachys (ora e' stato diviso in una barca di generi di cui onestamente non capisco nulla)*, sono formiche per lo piu' predatrici di altre formiche che vivono in colonie medio piccole e possono avere dimensioni dal paio di millimetri al centimetro e qualcosa.
* Ho dato un'occhiata ad Antweb e due generi li presenti sono i piccoli Zasphinctus e le grosse Lioponera
Proprio per la loro abitudine di attaccare colonie di altre formiche sono pesantemente corazzate, pensate ad un cavaliere medioevale in corazza di piastra. Sono praticamente indistruttibili, ne ho vista una volta una completamente avvolta in una palla di Iridomyrmex "gracilis", aveva tentato di attraversare una colonna larga cinque centimentri di quest'ultime ed era stata attaccata in massa. Dopo averne uccise una dozzina a colpi di aculeo se ne e' andata via come niente fosse, neanche un graffio, per darvi un'idea un soldato di Camponotus grande il doppio sarebbe stato smembrato in meno di un minuto se attaccato dalle stesse formiche.
Ne ho viste parecchie specie soprattutto quando vivevo ad Ayers Rock, ma anche facendo la guida al Kakadu NP. L'osservazione piu' interessante fu una colonna di ritorno da un raid in cui le operaie predatrici portavano ciascuna un addome di una Polyrhachis "senilis", bestie toste che normalmente non indietreggiano nemmeno di fronte alle Oecophylla smaragdina. Il raid vero e proprio piu' interessante e' stato quello su di una colonia di Opisthopsis rufoniger, i quali avevano abbandonato il nido in massa inclusa la regina e la maggior parte della covata.
Non sono molto comuni e le ho incontrate sporadicamente non riuscendo a farmi un'idea precisa riguardo agli orari dei raids o se sono random ... ho seguito scouts per oltre cento metri senza riuscire a capire ne l'origine ne la destinazione dell'esplorazione, ma considerando in alcuni casi come il loro cammino fosse una linea abbastanza retta mi ha fatto pensare che fossero esploratrici di ritorno al nido, il che fa pensare che siano in grado di cercare colonie da depredare anche a centinaia di metri da casa. Un raid di Cerapachys di quelli piu' grossi puo' ricordare una razzia delle Polyergus e a distanza colore e dimensioni sono molto simili.
La prossima volta vi dico degli Opisthopsis ... adesso vado a dormire ...
P.S.: La curiosita' e' piu' forte del sonno cosi sono andato a ricontrollare, quindi si tutte Dorylinae, eccetto le Leptogenys.
Fabrizio dovrebbe avere una di quelle bestie di Bali che non ho visto su antweb, stranissima, capo e mesosoma nero ed addome giallo senape, probabilmente non descritta. Sono stato a Bali oltre 40 volte e per quanto la abbia cercata intensamente non ho mai piu' incontrato quella specie, tre esemplari di cui io non ne ho più uno :(.
Ultima modifica di Antipodean il 02/10/2017, 21:15, modificato 4 volte in totale.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Top specie estreme di formiche
Tutte le vecchie sottofamiglie dorylomorfe di legionarie adesso sono in Dorylinae. Solo i Leptogenys non sono in Dorylinae quindi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti