Identificazione regina (Crematogaster scutellaris)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina (Crematogaster scutellaris)
Ho trovato il vostro sito mentre ero alla ricerca di chiavi per identificare delle formiche piccolissime (circa 1.5mm o meno) che sono apparse un paio di settimane fa sul piano della mia cucina.
All'inizio ero convinto che fossero Psocotteri o Acari, poi il microscopio ha mostrato una piccolissima formichina di colore marrone rossiccio. Corrono velocissime in modo più o meno errarico. Non si muovono nel modo ordinato, a volte compassato e più o meno lineare di molte formiche un po' più grandi che "abitano" dalle mie aparti. Ah! A proposito: vivo in provincia di Torino, nel basso Canavese.
Da poco è venuta a trovarci la madre di mia moglie dal Brasile, così ho subito temuto che la piccola colonia (non trovo più di una decina di individui al giorno) fosse stata importata dai tropici. Potrebbe trattarsi della "formica del fuoco"? In realtà non mordono affatto: se avvicino il dito scappano ancora più veloci. Sono particolarmente attive al mattino. Alla sera scompaiono. Al microscopio non sembrano mostrare il torace "uncinato" delle "formiche del fuoco"; se occorre posso mandare delle foto. le sezioni lunghe, terminali, delle antenne sembrano essere formate da una decina di piccoli segmenti. Le mandibole sono molto piccole.
Qualcuno può aiutarmi ad identificarle?
Ho postato un'immagine al link:
http://mio.discoremoto.alice.it/daniele8008/formica.jpg
La bestiola è intrappoltata all'interno di un pezzo di nastro adesivo ripiegato. E' lunga 1.3mm.
Le Pheidole che ho visto in un video appaiono lente rispetto
a queste atlete... loro fanno diversi centimetri al secondo...
Ditemi se riuscite a vedere la foto...
Grazie.
Ciao.
D
All'inizio ero convinto che fossero Psocotteri o Acari, poi il microscopio ha mostrato una piccolissima formichina di colore marrone rossiccio. Corrono velocissime in modo più o meno errarico. Non si muovono nel modo ordinato, a volte compassato e più o meno lineare di molte formiche un po' più grandi che "abitano" dalle mie aparti. Ah! A proposito: vivo in provincia di Torino, nel basso Canavese.
Da poco è venuta a trovarci la madre di mia moglie dal Brasile, così ho subito temuto che la piccola colonia (non trovo più di una decina di individui al giorno) fosse stata importata dai tropici. Potrebbe trattarsi della "formica del fuoco"? In realtà non mordono affatto: se avvicino il dito scappano ancora più veloci. Sono particolarmente attive al mattino. Alla sera scompaiono. Al microscopio non sembrano mostrare il torace "uncinato" delle "formiche del fuoco"; se occorre posso mandare delle foto. le sezioni lunghe, terminali, delle antenne sembrano essere formate da una decina di piccoli segmenti. Le mandibole sono molto piccole.
Qualcuno può aiutarmi ad identificarle?
Ho postato un'immagine al link:
http://mio.discoremoto.alice.it/daniele8008/formica.jpg
La bestiola è intrappoltata all'interno di un pezzo di nastro adesivo ripiegato. E' lunga 1.3mm.
Le Pheidole che ho visto in un video appaiono lente rispetto
a queste atlete... loro fanno diversi centimetri al secondo...
Ditemi se riuscite a vedere la foto...
Grazie.
Ciao.
D
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
daniele8008 ha scritto:Ho postato un'immagine al link:
http://mio.discoremoto.alice.it/daniele8008/formica.jpg
La bestiola è intrappoltata all'interno di un pezzo di nastro adesivo ripiegato. E' lunga 1.3mm.
Le Pheidole che ho visto in un video appaiono lente rispetto
a queste atlete... loro fanno diversi centimetri al secondo...
Ditemi se riuscite a vedere la foto...
Grazie.
Ciao.
D
Ciao
Si vede solo se sei registrato, dovresti registrare ed usare un altro programma gratuito tipo questo

Di certo non è una Pheidole pallidula perchè sono molto più piccole (ammeno che tu non stia misurando anche le ali), se è alata, probabilmente non è nemmeno fecondata e liberarla dallo scotch sarebbe certamente la cosa migliore da fare.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Più piccole di 1 virgola 3 millimetri!
Davvero?!
Tutti gli esemplari che ho visto sono privi di ali...
http://img94.imageshack.us/img94/4007/formica.jpg
Questo link dovrebbe funzionare.
Grazie.
Ciao.
DANIELE
Davvero?!
Tutti gli esemplari che ho visto sono privi di ali...
http://img94.imageshack.us/img94/4007/formica.jpg
Questo link dovrebbe funzionare.
Grazie.
Ciao.
DANIELE
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Linepithema humile, l'infestante formica argentina:

... oppure Plagiolepis pygmaea:


... oppure Plagiolepis pygmaea:

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
E' più simile alla formica argentina... anche se si direbbe più piccola: da 1mm a meno di 1.5mm.
Può darsi che esista una certa variabilità. la formica argentina viene descritta come molto intraprendente. Le mie scappano via velocissime appena vengono scoperte.
Grazie per i suggerimenti.
DANIELE
Può darsi che esista una certa variabilità. la formica argentina viene descritta come molto intraprendente. Le mie scappano via velocissime appena vengono scoperte.
Grazie per i suggerimenti.
DANIELE
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Se noti bene, le Plagiolepis hanno 9 segmenti delle antenne, mentre le argentine ne hanno 11.
Tu che hai sottomano un "campione", prova a guardare al microscopio. Anche se basta osservare la dimensione del torace, più grande nelle argentine. Ma anche la forma della mandibola cambia di molto.
Tu che hai sottomano un "campione", prova a guardare al microscopio. Anche se basta osservare la dimensione del torace, più grande nelle argentine. Ma anche la forma della mandibola cambia di molto.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
I segmenti sono in effetti 11. Dodici se contiamo il primo tratto lungo quasi quanto l'intera successiva catena di 11. L'ultimo, sulla punta, è un po' più grosso dei precedenti, ma non molto di più. Il torace è lungo quanto l'addome ed è piuttosto regolare, senza evidenti protuberanze... Ha quasi una simmetria assiale, ed è un po' più grosso e sferoidale subito dietro la testa.
La colonia deve essere molto piccola. Oggi ho visto una sola formica correre zigzagado velocissima sul piano della cucina. Farà dai 3 ai 5 cm/s. Tenuto conto che è lunga meno di 1.5mm farà almeno una trentina di passi al secondo!
Non sono affatto aggressive. Quando avvicino il polpastrello non cercano di mondere, scappano. Anche al microscopio le mandibole sono quasi invisibili. Osservo invece alcuni peli sull'addome, soprattutto sulla parte terminale, dove ne distinguo almeno due lunghi quanto 1/4 dell'intero addome.
Se qualcuno vuole qualche esemplare da osservare, me lo dica che posso spedirgliene qualcuno in una piccola provetta.
Saluti...
... e scusate se posso essere stato un po' ingenuo nelle descrizioni anatomiche, ma non sono un entomologo di professione.
D
La colonia deve essere molto piccola. Oggi ho visto una sola formica correre zigzagado velocissima sul piano della cucina. Farà dai 3 ai 5 cm/s. Tenuto conto che è lunga meno di 1.5mm farà almeno una trentina di passi al secondo!
Non sono affatto aggressive. Quando avvicino il polpastrello non cercano di mondere, scappano. Anche al microscopio le mandibole sono quasi invisibili. Osservo invece alcuni peli sull'addome, soprattutto sulla parte terminale, dove ne distinguo almeno due lunghi quanto 1/4 dell'intero addome.
Se qualcuno vuole qualche esemplare da osservare, me lo dica che posso spedirgliene qualcuno in una piccola provetta.
Saluti...
... e scusate se posso essere stato un po' ingenuo nelle descrizioni anatomiche, ma non sono un entomologo di professione.
D
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
scusate: 1/8 dell'intero addome...
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Benvenuto Daniele
, io sono di Torino

Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Scusate avevo capito male la misura.
Sono riuscito a vedere la foto e sembrerebbe una formica argentina:
Linepithema humile

La taglia è più piccola del normale, ma se dici che la colonia è piccola potrebbero tranquillamente essere le prime nate, che sono sempre la metà della taglia media. Ma di solito al nord non ci sono e spesso le scambio con le Tapinoma sp.
Tapinoma sessile

Sono riuscito a vedere la foto e sembrerebbe una formica argentina:
Linepithema humile

La taglia è più piccola del normale, ma se dici che la colonia è piccola potrebbero tranquillamente essere le prime nate, che sono sempre la metà della taglia media. Ma di solito al nord non ci sono e spesso le scambio con le Tapinoma sp.
Tapinoma sessile

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Come si distinguono i due generi?
La foto della Linepithema (a parte la taglia) è devvero somigliante...
Posso sfrattare la colonia evitando di nuocere alle bestiole?
Ciao.
D
La foto della Linepithema (a parte la taglia) è devvero somigliante...
Posso sfrattare la colonia evitando di nuocere alle bestiole?
Ciao.
D
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
daniele8008 ha scritto:Come si distinguono i due generi?
La foto della Linepithema (a parte la taglia) è devvero somigliante...
Posso sfrattare la colonia evitando di nuocere alle bestiole?
Ciao.
D
Non è facile distinguerle, ma essendo al nord è decisamente più probabile la Tapinoma sp., sfrattarle non è mai facile, devi vedere da dove entrano e mettere antifuga nel foro di ingresso (sempre che vengano da fuori).
Se sono dentro casa devi sfrattare la regina (sempre che sia una sola), ti assicuro che non è una cosa facile possono entrare da centinai di piccoli fori strutturali spesso non visibili ad occhio nudo.
PS: se sono davvero Linepithema umile il RAID è sicuramente la soluzione ecologicamente migliore

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Immagino.
La cucina è al primo piano, ma i muri portanti hanno un'intercapedine che arriva sin giù alle fondamenta della casa. Probabilmente la colonia è nell'intercapedine, riparata dal caldo e dal freddo. Alle formiche ci sono abituato e non le ho mai considerate un problema. Da anni una colonia di un'altro genere abita probabilmente sotto al marciapiede al pianterreno: hanno un un avamposto nel sottotetto. Non ho capito bene dove e spero non stiano scavando nelle travi del tetto. vanno su e giù dal marciapiede al tetto formando un lunga carovana sul muro esterno, ogni anno sempre nello stesso posto! Quest'estate hanno deciso di colonizzare anche il patio del vicino e da mesi sfruttano il mancorrente del mio balcone come un'autostrada a sei corsie. Sono infaticabili e numerosissime (presumo decine di migliaia). Le operaie sono lunghe circa 4mm hanno testa e addome neri e torso rosso. L'addome è stranamente appuntito: termina a forma conica ed è molto lucido e scuro. Quando le stuzzico un po', allora divaricano le zampe anteriori e sollevano l'addome in segno di minaccia. Emanano un percepibile odore di acido formico. Mordono molto raramente, tipicamente quando mi appoggio al mancorrente e inavvertitamente ne schiaccio qualcuna... Nel prato nidificano altre formiche di colore nero (le operaie sono lunghe circa 6mm). Fanno piccoli cumuli di granuli di terra smossa tra i fili d'erba. Quelle sì che mordono! Pestare inavvertitamente uno di quei nidi vuol dire ritrovarsi decine di individui brulicanti su piedi, gambe e dentro ai vestiti, intenti a mordere a più non posso! Nei prossimi giorni cercherò di fare alcune macro per chiedervi aiuto a censire le diverse speci che ospito...
Ciao.
D
La cucina è al primo piano, ma i muri portanti hanno un'intercapedine che arriva sin giù alle fondamenta della casa. Probabilmente la colonia è nell'intercapedine, riparata dal caldo e dal freddo. Alle formiche ci sono abituato e non le ho mai considerate un problema. Da anni una colonia di un'altro genere abita probabilmente sotto al marciapiede al pianterreno: hanno un un avamposto nel sottotetto. Non ho capito bene dove e spero non stiano scavando nelle travi del tetto. vanno su e giù dal marciapiede al tetto formando un lunga carovana sul muro esterno, ogni anno sempre nello stesso posto! Quest'estate hanno deciso di colonizzare anche il patio del vicino e da mesi sfruttano il mancorrente del mio balcone come un'autostrada a sei corsie. Sono infaticabili e numerosissime (presumo decine di migliaia). Le operaie sono lunghe circa 4mm hanno testa e addome neri e torso rosso. L'addome è stranamente appuntito: termina a forma conica ed è molto lucido e scuro. Quando le stuzzico un po', allora divaricano le zampe anteriori e sollevano l'addome in segno di minaccia. Emanano un percepibile odore di acido formico. Mordono molto raramente, tipicamente quando mi appoggio al mancorrente e inavvertitamente ne schiaccio qualcuna... Nel prato nidificano altre formiche di colore nero (le operaie sono lunghe circa 6mm). Fanno piccoli cumuli di granuli di terra smossa tra i fili d'erba. Quelle sì che mordono! Pestare inavvertitamente uno di quei nidi vuol dire ritrovarsi decine di individui brulicanti su piedi, gambe e dentro ai vestiti, intenti a mordere a più non posso! Nei prossimi giorni cercherò di fare alcune macro per chiedervi aiuto a censire le diverse speci che ospito...
Ciao.
D
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
Dalla tua descrizione direi che nel prato hai delle colonie del genere Formica sp. e sul balcone delle Lasius emarginatus, anche se il fatto che rizzino l'addome ed emettano acido formico fà pensare ad altre specie come appunto le Tapinoma sp..
Queste sono Formica cunicularia

Queste Lasius emarginatus

Le Lasius emarginatus non sono formiche che mangiano abitualmente il legno, di solito usano il sottotetti come camera di sviluppo della covata, se le travi sono di legno il problema maggiore sono i tarli e queste potrebbero essere un valido alleato più che un problema.
Queste sono Formica cunicularia

Queste Lasius emarginatus

Le Lasius emarginatus non sono formiche che mangiano abitualmente il legno, di solito usano il sottotetti come camera di sviluppo della covata, se le travi sono di legno il problema maggiore sono i tarli e queste potrebbero essere un valido alleato più che un problema.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ciao e grazie per avermi accolto nella comunità.
La mia preoccupazione era che scavassero il legno per ricavare delle camere. In effetti nelle travi ci sono dei tarli. I buchi sono piuttosto grossi (anche qualche millimetro di diametro) e, non di rado, d'estate, di notte, è possibile sentire il rumore fatto da uno o due tarli attivi...
Le formiche potrebbero piuttosto aver colonizzato opportunisticamente le gallerie già disponibili. Chissà se un eventuale tarlo trovato nella trave è stato trasformato in cibo o in un collaboratore di cantiere sotto contratto? Le relazioni tra le formiche e gli altri insetti non sono sempre di pura razzia... Si pensi ad esempio a cosa avviene con gli afidi...
In ogni caso, non ho mai capito dove le formiche andassero a finire dopo essere entrate nel sottotetto...
D
Le formiche potrebbero piuttosto aver colonizzato opportunisticamente le gallerie già disponibili. Chissà se un eventuale tarlo trovato nella trave è stato trasformato in cibo o in un collaboratore di cantiere sotto contratto? Le relazioni tra le formiche e gli altri insetti non sono sempre di pura razzia... Si pensi ad esempio a cosa avviene con gli afidi...
In ogni caso, non ho mai capito dove le formiche andassero a finire dopo essere entrate nel sottotetto...
D
- daniele8008
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 ago '11
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti