Periodo di ibernazione.

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 23/08/2011, 23:58

Dove le posso trovare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 0:00

Nei negozi di pesca (occhio a specificare camole della farina...e non camole del miele)....o nei negozi che vendono rettili (sono uno dei più diffusi cibi vivi nel mercato).

Oppure le vendono anche in siti online. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 0:01

Le cavallette non vanno bene?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 0:04

Certo...ma sono più rumorose e impegnative da allevare in cattività. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 0:05

Eh devo provare con quelle,domani ne prendero un bel po,se sai puoi dirmi cosa mangiano piu o meno
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 0:30

Se fai qualche ricerca con google, trovi il modo di allevarle.

Ma è molto più complicato...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 0:32

Eh ma sai abito in valle d'aosta non ho molte chance.
Perche se le lascio in soffitta d'inverno muoiono perche qui le temperature sono basse.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Soul33 » 24/08/2011, 10:52

Priscus ha scritto:Se nella tua soffitta la temperatura andasse sotto zero, le tubature dell'acqua esploderebbero, basta mettere un termometro che memorizzi la temperatura minima, non credo che scenda sotto i 3 C°
se proprio vuoi stare tranquillo mettile in una scatolone e regola la temperatura con un filo/tappeto riscaldato, ma se non va sotto i 7-8C° non si addormentano e rischi il decesso.

Scusate se mi intrometto ma mi sono sorti dei dubbi. Io ho un problema esattamente opposto a quello di Dani93 vivo in puglia e qui ci sono 7-8C° per pochissino quindi per esempio le Camponotus vanno in ibernazione per meno tempo??? O possono andarci anche a temperature più alte, magari per adattamento al territorio???
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Ares88 » 24/08/2011, 12:29

l'inverno scorso le mie lasius sono morte dopo quella grande bufera di neve, ma la colpa è stata mia pensava che in terrazzo dentro uno scatolone con del porestirolo potesse bastare ma ho sbagliato !! il garage è troppo caldo!! altre idee ??
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda PomAnt » 24/08/2011, 12:57

non so gli adattamenti locali delle specie, ma generalmente noto che sotto i 10° vanno in ibernazione più o meno tutte, magari se all'inizio si portano a qualche grado più basso è meglio.

Probabilmente in sicilia basterà meno freddo per innescare l'ibernazione delle Camponotus sp. che d'altro canto magari hanno leggermente ridotto il loro fabbisogno di ibernazione.

Detto questo solitamente la temperatura in casa è influenzata da quella esterna e le mie colonie sembrano capire da sole in base anche ad altri fattori (ore di luce ed intensità, orologio biologico interno, sembra anche campo magnetico terrestre ecc) quando sia arrivata l'ora...

Ad ogni modo io le sposto in garage quando hanno finito di allevare la prole (o hanno lasciato le larve in stasi), per favorire con temperature basse l'ibernazione. Quando rischia di andare sotto zero le sposto in taverna. Anche se la temperatura si aggira sui 10° non escono dal letargo se non a febbraio-marzo. Mi accorgo del fatto trovando operaie in esplorazione.

Spero di avervi fornito informazioni utili.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 16:48

Sapete qualche insetto da allevare facilmente??
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda feyd » 24/08/2011, 17:23

Le camole della farina sono fin tropposemplici: prepari un contenitore con il substrato(ci sono un sacco di ricette e funzionano tutte) metti le camole e inizi a pescarne la quantita che ti serve :wow: il ciclo vitale e di circa 6 mesi e con 6 adulti hai tutte le larve che vuoi fino alla generazione successiva
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 24/08/2011, 17:25

Dani93 ha scritto:Sapete qualche insetto da allevare facilmente??


Eccoli:

Camole della farina :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144

Camole del miele :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=1602

Per l'ibernazione in sicilia il problema c'è, non per tutte le specie, ma per quelle di montagna come le Camponotus ligniperda effettivamente 10C° sono troppi per un'ibernarle decentemente, in oltre il periodo di freddo è troppo corto, a loro servono 4-6 mesi.

Si era parlato di un minifrigobar con temperatura interna costante di 5C° ma ancora nessuno ha potuto provare.

Stesso discorso per metterle sulla terrazza con il polistirolo, va bene dove c'è il clima adatto, se lo faccio io dove la temperatura resta a -15C° per una settimana le ritrovo sicuramente morte (anche se sono Camponotus ligniperda).

Il polistirono non scalda, isola e mitiga le escursioni termiche, se la temperatura và a -15C° la notte e risale a 2-3C° il pommeriggio và bene, ma una temperatura rigida e costante per giorni supera tranquillamente l'isolamento del polistirolo, sarebbe molto più efficente una copertura di 1m di terra (o un 1m di polistirolo) ma mi pare improponibile. Un'altra soluzione è mettere una grossa scatola rivestita di polistirolo e all'interno foglie secche in decomposizione, la decomposizione genera calore ma è difficilmente regolabile e genera anche metano letale.

Dobbia regolarci in base alle nostre condizioni climatiche, se volgiamo allevare specie che in natura non sono presenti, dobbiamo tenere conto delle LORO esigenze.

Allevare una specie di montagna vicino al mare in sicilia darà certamente problemi e non solo d'inverno, se non abbiamo la possibilità di adattarci alle loro esigenze è meglio optare per una specie più adatte al nostro habitat.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 19:41

Il problema e che non faccio in tempo a procurarmene e non so come mandarle in ibernazione consigli??
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 24/08/2011, 20:12

Forse ho trovato se metto la provetta dentro un scatolina di cartone e poi la rinchiudo in un altro un po piu grande e le lascio nelle scale per andare in soffitta ma si trovano vicino al locale e un po riscaldata dite che va bene?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti