Che specie è? (Lasius emarginatus)

Che specie è? (Lasius emarginatus)

Messaggioda Blackbamba » 24/08/2011, 20:20

Ciao a tutti, premetto che sono di milano. In sti giorni sono in cerca di una regina, così curiosando nel mio giardino ho trovato doverse specie di formiche, alcune piccolissime di un mm o meno, altre come le lasius niger (suppongo) lunghe mezzo cm, tra tutte mi sono interessato a questa specie

Immagine

Immagine

sono particolarmente attive, sembrano essere anche molto aggressive poichè non appena mi avvicino a una crepa ne escono fuori diverse decine a controllare. Che specie è ? come si vede dalle foto hanno testa e coda neri, con il torace rosso. il torace rosso è simbolo che contengono acido?
Sono molto veloci mi è risultato difficile fare delle foto chiare, spero che siano comprensibili le due che ho caricato
Avatar utente
Blackbamba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda GianniBert » 24/08/2011, 22:11

Intanto benvenuto!

Quelle che volevi identificare sono le classiche Lasius emarginatus.
Sono in effetti combattive e intraprendenti (ma io dico anche rompiscatole), nonché molto comuni nelle case e i giardini.
Di facile allevamento.
E' ancora possibile, in questa stagione, imbattersi in qualche regina appena sciamata.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Rhebir94 » 24/08/2011, 22:15

Quoto Giannibert, il mio giardino è invaso da loro.

GianniBert ha scritto:(ma io dico anche rompiscatole)

Perchè sono rompiscatole ? :)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda GianniBert » 24/08/2011, 22:23

Hai il giardino invaso e non pensi che siano rompiscatole?

A me hanno invaso più volte casa e sono penetrate in un paio di colonie artificiali distruggendole nottetempo.
Rompiscatole è un termine vezzeggiativo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda GianniBert » 24/08/2011, 22:27

Comunque, per Blackbamba, le Lasius niger di mezzo centimetro sono probabilmente del genere Formica.
Quasi sicuramente F. cunicolaria.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Priscus » 24/08/2011, 23:23

Se cerchi regine di L. emarginatus hai buone speranze, io ne ho trovate 14 lo scorso anno a metà settembre ed erano a 700mslm.

Sono ottime per le prime esperienze, si adattano a molti regimi alimentari, velocissime nello sviluppo della colonia e molto resistenti allo stress da curiosità.

Direi che son facili da allevare, come difficili da togliere da una casa che hanno infestato :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Blackbamba » 24/08/2011, 23:32

Caspita che dospinibilità grazie per le risposte tempestive
GianniBert ha scritto:Intanto benvenuto!

Quelle che volevi identificare sono le classiche Lasius emarginatus.
Sono in effetti combattive e intraprendenti (ma io dico anche rompiscatole), nonché molto comuni nelle case e i giardini.
Di facile allevamento.
E' ancora possibile, in questa stagione, imbattersi in qualche regina appena sciamata.


Grazie per l'accoglienza, sono formiche che si riproducono in fretta? di regine purtroppo questa sera neanche l'ombra, però ho trovato dei resti in alcune ragnatele che ne segnalano la presenza, e questo mi conforta. Mi consigli di aspettare le pioggie? o per questi giorni continuo il mio periodo di caccia serale? non vorrei perdere troppo tempo inutilmente. Lascio anche una lampada accesa in giardino ma in queste due sere non ho avuto fortuna.

GianniBert ha scritto:Hai il giardino invaso e non pensi che siano rompiscatole?

A me hanno invaso più volte casa e sono penetrate in un paio di colonie artificiali distruggendole nottetempo.
Rompiscatole è un termine vezzeggiativo.


Deheh ti capisco. Anche a me l'anno scorso hanno adottato la mia dispensa come arena (e sembrava anche piacergli molto) al punto che mi hanno costretto a saltare colazione per più di una settimana. Mia mamma non sarebbe certo felice di sapere che ho intenzione di adottarle.
Avatar utente
Blackbamba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Blackbamba » 24/08/2011, 23:38

Ciao priscus ,grazie hai risposto alla maggior parte delle mie domande nel momento in cui le postavo. Cosa intendi con 700mslm? La regina di emarginatus ha anch'ella il torace rosso?
Avatar utente
Blackbamba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Priscus » 24/08/2011, 23:41

Blackbamba ha scritto:Ciao priscus ,grazie hai risposto alla maggior parte delle mie domande nel momento in cui le postavo. Cosa intendi con 700mslm? La regina di emarginatus ha anch'ella il torace rosso?


Prego :happy:

700mslm => 700 metri sul livello del mare

Ecco la regina di Lasius emarginatus

Questa è ben nutrita o carica di uova
Immagine

Questa è come si trova normalmente
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Blackbamba » 24/08/2011, 23:56

Sembra proprio come il cadavere che ho notato in una ragnatela, spero di trovarne una feconda il prima possibile. Quanto dici che sono molto resistenti allo stress mi conforti molto, essando la prima volta che allevo formiche le guarderò tutti i giorni. Pensi che posso tenerle alla luce subito dopo la prima schiusa?
Domani faccio altre foto alle specie che ho in giardino.
Avatar utente
Blackbamba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è?

Messaggioda Priscus » 25/08/2011, 0:32

Blackbamba ha scritto:essando la prima volta che allevo formiche le guarderò tutti i giorni. Pensi che posso tenerle alla luce subito dopo la prima schiusa?


Abituarle alla luce è solo una cosa fare gradualmente, io comunque aspetterei per agevolare la deposizione della regina, quando saranno troppe per la provetta le dovrai mettere in una piccola arena, una volta abituate alla luce dovrai solo evitare vibrazioni o colpi secchi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Che specie è? (Lasius emarginatus)

Messaggioda Blackbamba » 25/08/2011, 12:01

Buongiorno a tutti,
prima ho trovato questa alata sulla finestra di casa, ma viste le dimensione dell' addome penso sia un maschio...
http://img822.imageshack.us/img822/5031/dscf0976l.jpg

voi che dite??
Se era in giro è simbolo che ieri sera un formicaio ha sciamato? Stamattina niente regine, stasera riprovo tenendo una luce accesa per qualche ora...
Ho fatto un giro in giardino per fotografare questa formica...

http://img193.imageshack.us/img193/7451/dscf0977t.jpg

A che specie appartiene?
Avatar utente
Blackbamba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è? (Lasius emarginatus)

Messaggioda GianniBert » 25/08/2011, 12:20

La prima foto è un imenottero, ma non una formica; probabilmente un qualche tipo di ape solitaria.

La seconda è una classica serviformica: F. cunicolaria, fusca o cinerea.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che specie è? (Lasius emarginatus)

Messaggioda Rhebir94 » 25/08/2011, 21:18

GianniBert ha scritto:Hai il giardino invaso e non pensi che siano rompiscatole?

A me hanno invaso più volte casa e sono penetrate in un paio di colonie artificiali distruggendole nottetempo.
Rompiscatole è un termine vezzeggiativo.


A ora o capito cosa intendi... Per rompiscatole io pensavo a qualcos'altro :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti