Residenza estiva?

Residenza estiva?

Messaggioda Cristian1993 » 07/05/2018, 14:20

Buongiorno a tutti,
Da qualche settimana noto un comportamento strano da parte della mia colonia di Lasius niger:
Una ventina di operaie, hanno preso dei bozzoli (circa una decina) e li hanno portati fuori, in un angolo dell’arena.
Sono ferme immobili a protezione, e appena sentono una vibrazione o qualcosa che non va le prendono e le portano nella provetta. Fino a quando passato il pericolo li riportano fuori.

E normale questo comportamento?
L’umidita dell’arena e circa 35% e la temperatura intorno ai 28 gradi.

Grazie come sempre per l’aiuto
Cristian1993
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 dic '16
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Residenza estiva?

Messaggioda LeoZap89 » 07/05/2018, 14:47

Ciao! Spesso le colonie portano la covata presso zone esterne al nido a temperature più elevate (solarium) per velocizzarne lo sviluppo. In natura ad esempio, potrebbero spostarsi sotto pietre assolate o simili :)
Le mie Crematogaster scutellaris (attenzione alla scrittura dei nomi scientifici :cop: ) hanno praticamente tutta la covata in arena (sotto di essa infatti, passa il cavo riscaldante).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Residenza estiva?

Messaggioda Atramandes » 07/05/2018, 17:14

Confermo che e' un comportamento normale per questa specie, in particolare le Lasius niger tendono a depositare i bozzoli nei luoghi piu' asciutti, e' probabile che oltre alla temperatura sia stata anche una questione di umidita'.

C'e' condensa nella provetta? In ogni caso, se non lo stai gia' facendo, ti consiglio di utilizzare i classici provettoni in vetro da 20mm x 200mm, cosi' riempiendoli a meta' avrai all'interno una parte umida (vicino al serbatoio) e una asciutta in prossimita' del tappo di cotone, evitando quindi che portino fuori i bozzoli... almeno io ho risolto cosi' ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Residenza estiva?

Messaggioda Cristian1993 » 08/05/2018, 1:34

Perfetto, non devo preoccuparmi allora.
Grazie mille per le risposte...

Sto già usando i "provettoni" per metà riempiti di acqua e non c'è condensa.

Ultimamente in un punto del cotone che trattiene l'acqua, hanno scavato un bel pò riducendo a metà lo strato di cotone bagnato, spero che non continuino, sennò l'acqua filtrerà allagando tutta la colonia.
Cristian1993
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 dic '16
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti