Acari bianchi microscopici

Acari bianchi microscopici

Messaggioda Atramandes » 22/05/2018, 9:15

Buongiorno,

purtroppo ieri ho scoperto che nella grande vasca delle blatte sono comparsi, oltre ai soliti psocotteri, anche un immane numero di microscopici acari bianchi (della dimensione di un granello di farina o di polvere) che nel giro di pochissimo tempo ha invaso sia le teche dei ragni sia un paio delle mie colonie sullo stesso tavolo. Purtroppo le grandi piogge di questi giorni hanno fatto alzare di molto l'umidita' relativa nella capanna, di conseguenza gli acari hanno iniziato a proliferare. La vasca e' stata pulita e disinfettata, le blatte trasferite. Sono gia' in atto misure di disinfestazione generali.

Le altre colonie sono state messe in quarantena ed isolate su tavoli con le gambe immerse in sottovasi pieni di acqua, onde evitare possibili contagi. Tutti gli strumenti/utensili sono immersi in alcool dopo ogni utilizzo. Sto ancora studiando la natura di questi acari, ma sono abbastanza sicuro che siano acari commensali e non parassiti, infatti non li ho ancora trovati sulle formiche... si limitano a girare in provetta e di solito sostano sul cotone bagnato del serbatoio. Non sono acari particolarmente veloci, al momento le operaie della colonia infestata di Camponotus vagus riescono ad afferrarli ed ucciderli senza troppi problemi, anche se noto che le formiche sono comunque un po' agitate e nervose.

Personalmente ho gia' avuto in passato una infestazione di acari rossi parassiti che fortunatamente sono riuscito a debellare, pero' questi acari bianchi sono molto piu' piccoli, lenti e in generale completamente diversi. L'unico mio timore e' che questi piccoli acari danneggino le covate, qualcuno ha esperienze in merito? Cerchero' di fare delle foto appena mi e' possibile.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Acari bianchi microscopici

Messaggioda AntBully » 22/05/2018, 15:01

Ciao!
Li si trovano spesso.
Ricordo ancora quando diedi una parte di tarma alla colonia di Hypoponera... probabilmente sulla tarma erano presenti questi acari e hanno iniziato ad infestare la provetta. Sono acari della farina, che tuttavia risultano essere dannosi sia per colonie di animali da pasto (esempio, i Tenebrio) sia per i predatori.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Acari bianchi microscopici

Messaggioda Atramandes » 22/05/2018, 18:52

AntBully ha scritto:Ciao!
Li si trovano spesso.
Ricordo ancora quando diedi una parte di tarma alla colonia di Hypoponera... probabilmente sulla tarma erano presenti questi acari e hanno iniziato ad infestare la provetta. Sono acari della farina, che tuttavia risultano essere dannosi sia per colonie di animali da pasto (esempio, i Tenebrio) sia per i predatori.


Quindi mi confermi che sono pericolosi anche per le formiche? Ad ogni modo sto gia' provvedendo alla disinfestazione, intanto disinfetto i tavoli con un mix diluito di limone ed acido formico, poi passo alle teche dei ragni ed alle arene.
Grazie.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti