Insetti selvatici
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Insetti selvatici
ho sempre la fobia di immettere nella mia piccolissima colonia patogeni che parassitano insetti selvatici usati da pasto...
ci sono alcui insetti più sicuri di altri?
la quarantena quanto deve durare?
vostre esperienze?
vorrei evitare di inserire neomatodi mortali a causa di un grillo del cavolo (o dare insetti debilitiati da veleni cittadini visto che i normali insetticidi posso anche non uccidere subito) e la mia colonia non è grande abbastanza da giustificare un allevamento di grilli o camole...
ci sono alcui insetti più sicuri di altri?
la quarantena quanto deve durare?
vostre esperienze?
vorrei evitare di inserire neomatodi mortali a causa di un grillo del cavolo (o dare insetti debilitiati da veleni cittadini visto che i normali insetticidi posso anche non uccidere subito) e la mia colonia non è grande abbastanza da giustificare un allevamento di grilli o camole...
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: Insetti selvatici
Il rischio c'è...purtroppo e non ci sono specie migliori o peggiori (o, almeno, non ci sono studi ufficiali che lo dimostrino).
Personalmente uso principalmente le camole della farina che allevo...ma questa estate ogni tanto ho dato grilli, farfalle, zanzare, cavallette, piccoli coleotteri...giusto per far cambiare "sapore" alle mie bestiole.
L'unico consiglio che ti posso dare è di imitare quanto accade in natura. Solitamente colori sgargianti, velocità e vitalità sono caratteristiche di un organismo sano. Quindi prediligi insetti che fai fatica a prendere ed esteticamente belli.
E' l'unico consiglio sensato che ti possa dare se decidi di usare insetti non allevati da te.

Personalmente uso principalmente le camole della farina che allevo...ma questa estate ogni tanto ho dato grilli, farfalle, zanzare, cavallette, piccoli coleotteri...giusto per far cambiare "sapore" alle mie bestiole.
L'unico consiglio che ti posso dare è di imitare quanto accade in natura. Solitamente colori sgargianti, velocità e vitalità sono caratteristiche di un organismo sano. Quindi prediligi insetti che fai fatica a prendere ed esteticamente belli.

E' l'unico consiglio sensato che ti possa dare se decidi di usare insetti non allevati da te.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Insetti selvatici
Purtroppo la sicurezza prelevando insetti dall'esterno non c'è mai, non ho mai avuto problemi di nematodi, ma forse non me ne sono neppure accorto, io sto in montagna e sono abbastanza coperto dagli acari, ma con una mosca mi sono rotrovato 4 larve di mosca carnaria in giro per il formicaio.
Una soluzione potrebbe essere il micronde oppure il freezer (anche se non efficace come l'irradiazione di micronde).
Purtroppo, per essere sicuro, io devo consigliarti l'allevamento di camole, considera che avrai una produzione massiccia solo il prossimo anno se li tieni a temperature medio-basse.
Anche io ero riluttante all'idea ma devi comunque considerare che le colonie quando partono sono davvero voraci e potresti considerarlo come un investimento per il futuro.
Specialmente le camole della farina danno davvero poco da fare e garantiscono proteine in abbondanza, già una colonia di 800 Lasius emarginatus non riesco a sostenerla con le poche zanzare che prendo con il lampadario.
In alternativa ci sono i gel proteici, ma non sono facilmente reperibili/accettati e vanno comunque integrati.
Una soluzione potrebbe essere il micronde oppure il freezer (anche se non efficace come l'irradiazione di micronde).
Purtroppo, per essere sicuro, io devo consigliarti l'allevamento di camole, considera che avrai una produzione massiccia solo il prossimo anno se li tieni a temperature medio-basse.
Anche io ero riluttante all'idea ma devi comunque considerare che le colonie quando partono sono davvero voraci e potresti considerarlo come un investimento per il futuro.
Specialmente le camole della farina danno davvero poco da fare e garantiscono proteine in abbondanza, già una colonia di 800 Lasius emarginatus non riesco a sostenerla con le poche zanzare che prendo con il lampadario.
In alternativa ci sono i gel proteici, ma non sono facilmente reperibili/accettati e vanno comunque integrati.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti