Informazioni sul numero di individui per Lasius emarginatus
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Informazioni sul numero di individui per Lasius emarginatus
Purtroppo non riesco a reperire informazioni precise sul numero medio di una colonia adulta di questa specie.
Ho letto su Wiky che una colonia generica di Lasius arriva a superare i 100.000 individui.
Posso anche aggiungere che io stesso sono arrivato in una casa che avevo affittato e ho trovato il piatto doccia ricoperta di Lasius emarginatus morte per disidratazione non riuscendo più ad uscire.
Sicuramente il tappeto di cadaveri poteva contare 100.000 individui e la colonia non sembrava averne risentito troppo pesantemente e già 2 anni dopo è successa la stessa cosa. Effettivamente quella colonia aveva trovato una fessura nell'intonaco esterno ed usava quella intercapedine soleggiata per aumentare lo sviluppo delle pupe. Era come avere a disposizione una lastra che accumulava calore di 4m quadrati.
Qualcuno può darmi informazioni più precise a riguardo?
Ho letto su Wiky che una colonia generica di Lasius arriva a superare i 100.000 individui.
Posso anche aggiungere che io stesso sono arrivato in una casa che avevo affittato e ho trovato il piatto doccia ricoperta di Lasius emarginatus morte per disidratazione non riuscendo più ad uscire.
Sicuramente il tappeto di cadaveri poteva contare 100.000 individui e la colonia non sembrava averne risentito troppo pesantemente e già 2 anni dopo è successa la stessa cosa. Effettivamente quella colonia aveva trovato una fessura nell'intonaco esterno ed usava quella intercapedine soleggiata per aumentare lo sviluppo delle pupe. Era come avere a disposizione una lastra che accumulava calore di 4m quadrati.
Qualcuno può darmi informazioni più precise a riguardo?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
E' difficile dare valori...poichè un conto è un dato teorico...ed un conto è un dato reale.
In quello reale entrano in gioco numerosi fattori ambientali...forse troppi per poter dare una cifra precisa.
In quello reale entrano in gioco numerosi fattori ambientali...forse troppi per poter dare una cifra precisa.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Luca.B ha scritto:E' difficile dare valori...poichè un conto è un dato teorico...ed un conto è un dato reale.
In quello reale entrano in gioco numerosi fattori ambientali...forse troppi per poter dare una cifra precisa.
Si certo non voglio la cifra precisa, ma almeno un'idea per preparare un'alcova di dimensioni adeguate alla colonia. Si stano moltiplicando in modo pauroso e non sembrano fermarsi neanche per il caldo, anzi le uova stanno aumentando

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Quando leggiamo "le colonie di Lasius arrivano a contare 100000 individui",sono dati troppo generici...che specie è?
magari mettono sensazionalisticamente la neglectus, che è aberrante,per citare la piu numerosa...
Una stima approssimativissima che posso darti per esperienza diretta, è che sicuramente le niger e le emarginatus possono superare le 20000 unità .
ho visto colonie con nidi satellite in vasi da fiori nei vari piani dello stesso stabile, ho estratto quelle che mi erano entrate in casa e mi attaccavano le mie colonie, contando 1200 operaie e oltre 1700 pupe , poi ho seguito la fila e ho contato almeno 15 vasi piu grandi dove entravano e erano stabilite, oltre che 3 crepe nei muri...
Calcoliamo poi che una colonia allevata in casa se tenuta come si deve non ha diminuzione di membri dovuta alla predazione...
Però torniamo al discorso detto da Luca, sono dati teorici
magari mettono sensazionalisticamente la neglectus, che è aberrante,per citare la piu numerosa...
Una stima approssimativissima che posso darti per esperienza diretta, è che sicuramente le niger e le emarginatus possono superare le 20000 unità .
ho visto colonie con nidi satellite in vasi da fiori nei vari piani dello stesso stabile, ho estratto quelle che mi erano entrate in casa e mi attaccavano le mie colonie, contando 1200 operaie e oltre 1700 pupe , poi ho seguito la fila e ho contato almeno 15 vasi piu grandi dove entravano e erano stabilite, oltre che 3 crepe nei muri...
Calcoliamo poi che una colonia allevata in casa se tenuta come si deve non ha diminuzione di membri dovuta alla predazione...
Però torniamo al discorso detto da Luca, sono dati teorici

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
In Trentino trovare colonie di 100.000 operaie di lasius mi sembra difficile! Io non credo di averle mai viste.
Più o meno 20.000 direi che è già una bella colonia ben sviluppata, 50.000 la reputerei già enorme. Probabilmente però il clima riduce un po ' lo sviluppo.
Più o meno 20.000 direi che è già una bella colonia ben sviluppata, 50.000 la reputerei già enorme. Probabilmente però il clima riduce un po ' lo sviluppo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Vi ringrazio, una stima approssimativa è sufficente, non posso pretendere un numero preciso, ora posso preparare qualcosa che possa contenere dalle 20.000 alle 50.000 operaie e questo mi basta
E' davvero impressionante il numero di uova che questa piccola regina produca giornalmente, nemmeno quando avevo la colonia di Formica fusca nel formicaio di osservazione, ho mai visto tante uova tutte insieme e quella colonia ha 16 regine.
A vederla la regina sembra deperita, con addome scarico di dimensioni pari ad 1/3 dell'estensione che aveva in fondazione, ieri sera l'ho osservata a lungo e viene nutrita ad intervalli regolari e abbastanza frequenti.
Le regine di F.fusca quando depongono si ranicchiano e prelevano l'uovo dalla zona genitale, depongono forse 1-2 volte al giorno una quantità di uova che và dalle 20 alle 40.
Questa invece, sembra una regine di Termite, se le perde per la strada, a volte sta ore tra le altre uova ferma con la bocca aperta a farsi nutrire dalle operaie che praticamente la ricoprono, infondo all'addome ha 3-4 operaie con i palpi in movimento, pronte a recuperare e stivare le uova. Se stà in un'altra camera, tempo un ora e si vedono gruppetti di uova attaccate al soffitto in plexiglass. Quando depone stà quasi immobile, poi appena le ha fatte alza la testa con le mandibole aperte e si agita per farsi notare, subito ha 4-5 operaie che a turno la nutrono, poi si rimette ferma.
2 giorni fà ho dato alla colonia 2 piccole cavallette di 1.5-2cm, 5 effimere, 20 moscerini che prendo con il lampadari e acqua-miele finchè ne hanno voluto. Ad oggi le 300 uova che aveva deposto nella settimana si sono schiuse e formano un tappeto di piccole larve, le operaie ne stanno raggruppando un altro mucchio che sembra contenerne anche di più.
Ad oggi ormai le prime operaie (quelle minuscole) hanno 12 mesi di vita e ancora sono attive, considerando che in generale vivono meno delle operaie più grandi, non mi stupisce affatto che questa specie abbia colonie con così tanti individui.

E' davvero impressionante il numero di uova che questa piccola regina produca giornalmente, nemmeno quando avevo la colonia di Formica fusca nel formicaio di osservazione, ho mai visto tante uova tutte insieme e quella colonia ha 16 regine.
A vederla la regina sembra deperita, con addome scarico di dimensioni pari ad 1/3 dell'estensione che aveva in fondazione, ieri sera l'ho osservata a lungo e viene nutrita ad intervalli regolari e abbastanza frequenti.
Le regine di F.fusca quando depongono si ranicchiano e prelevano l'uovo dalla zona genitale, depongono forse 1-2 volte al giorno una quantità di uova che và dalle 20 alle 40.
Questa invece, sembra una regine di Termite, se le perde per la strada, a volte sta ore tra le altre uova ferma con la bocca aperta a farsi nutrire dalle operaie che praticamente la ricoprono, infondo all'addome ha 3-4 operaie con i palpi in movimento, pronte a recuperare e stivare le uova. Se stà in un'altra camera, tempo un ora e si vedono gruppetti di uova attaccate al soffitto in plexiglass. Quando depone stà quasi immobile, poi appena le ha fatte alza la testa con le mandibole aperte e si agita per farsi notare, subito ha 4-5 operaie che a turno la nutrono, poi si rimette ferma.
2 giorni fà ho dato alla colonia 2 piccole cavallette di 1.5-2cm, 5 effimere, 20 moscerini che prendo con il lampadari e acqua-miele finchè ne hanno voluto. Ad oggi le 300 uova che aveva deposto nella settimana si sono schiuse e formano un tappeto di piccole larve, le operaie ne stanno raggruppando un altro mucchio che sembra contenerne anche di più.
Ad oggi ormai le prime operaie (quelle minuscole) hanno 12 mesi di vita e ancora sono attive, considerando che in generale vivono meno delle operaie più grandi, non mi stupisce affatto che questa specie abbia colonie con così tanti individui.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Soprattutto le Lasius (operaie) vivono fino a 5 anni, mentre le F.fusca solo 2-3. Ad ogni modo secondo me incide molto la quantità di cibo e la situazione generale di benessere sulla velocità di deposizione.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Ormai la colonia è al 3° anno, e posso tranquillamente dire che la crescita di una colonia di questa specie è a dir poco repentina.
La regina depone a ritmo serrato e la longevità delle operaie (dopo 3 anni pochissimi decessi) permette alla colonia di espandersi a ritmi altissimi.
Per sfruttare al meglio la stagione calda la regina accelera la deposizione poco prima della sosta invernale, le uova si schiudono ma le piccole larve vengono tenuto in stasi per tutto l'inverno.
Quando ancora qui c'era la neve, le operaie hanno cominciato a riattivare le piccole larve, sono 2 anni che prevedono senza errori l'arrivo della primavera, esattamente 2 settimane prima del considerevole aumento della temperatura le operaie preparano l'espansione estiva della colonia. Se ci pensate bene avere larve già pronte e non dover aspettare la deposizione delle uova è un considerevole vantaggio quando ci si trova in natura con formicai concorrenti nelle vicinanze, ma anche un ottima fonte di cibo per una colonia che a volte non si iberna se l'inverno è mite.
Direi che per ogni operaia attiva ci sono 3-5 piccole larve pronte a svilupparsi con la bella stagione, le piccole larve vengono riattivate con ritmo variabile influenzato più dalla presenza di cibo che dalla temperatura, più le nutro e più larve vengono riattivate ovviamente una temperatura più alta accelera lo sviluppo delle larve e la ricerca di cibo della colonia ma loro sembrano sapere esattamente quante piccole larve riattivare e procedono sempre frazionando l'intera massa di larve e spostandole a seconda dello sviluppo in diverse celle del formicaio.
Ora vi posto qualche foto per farvi capire di cosa sto parlando...
Queste sono le foto della passata primavera, la colonia ha 2 anni
Queste le foto della primavera in corso, la colonia ha 3 anni
Considerando che le masse di uova non sono distese monostrato ma veri e propri cumuli tridimensionali, (a volte le operaie ci dormono sotto e ci scavano cunicoli dentro).
Tra l'altro, in questi pochi giorni di attività, la regina ha già ricominciato a deporre e ho contato un centinaio di uova. Considerando che le operaie esistenti potrebbero vivere altri 2 anni prima di morire di vecchiaia, credo che queste superino con facilità la 20000 unità e con le giuste condizioni un formicaio in natura potrebbe arrivare a 50000-100000 unità nel giro di 7-8 anni.
PS: Secondo voi quante sono quelle dannate larve?
La regina depone a ritmo serrato e la longevità delle operaie (dopo 3 anni pochissimi decessi) permette alla colonia di espandersi a ritmi altissimi.
Per sfruttare al meglio la stagione calda la regina accelera la deposizione poco prima della sosta invernale, le uova si schiudono ma le piccole larve vengono tenuto in stasi per tutto l'inverno.
Quando ancora qui c'era la neve, le operaie hanno cominciato a riattivare le piccole larve, sono 2 anni che prevedono senza errori l'arrivo della primavera, esattamente 2 settimane prima del considerevole aumento della temperatura le operaie preparano l'espansione estiva della colonia. Se ci pensate bene avere larve già pronte e non dover aspettare la deposizione delle uova è un considerevole vantaggio quando ci si trova in natura con formicai concorrenti nelle vicinanze, ma anche un ottima fonte di cibo per una colonia che a volte non si iberna se l'inverno è mite.
Direi che per ogni operaia attiva ci sono 3-5 piccole larve pronte a svilupparsi con la bella stagione, le piccole larve vengono riattivate con ritmo variabile influenzato più dalla presenza di cibo che dalla temperatura, più le nutro e più larve vengono riattivate ovviamente una temperatura più alta accelera lo sviluppo delle larve e la ricerca di cibo della colonia ma loro sembrano sapere esattamente quante piccole larve riattivare e procedono sempre frazionando l'intera massa di larve e spostandole a seconda dello sviluppo in diverse celle del formicaio.
Ora vi posto qualche foto per farvi capire di cosa sto parlando...
Queste sono le foto della passata primavera, la colonia ha 2 anni
Spoiler: mostra
Queste le foto della primavera in corso, la colonia ha 3 anni
Spoiler: mostra
Considerando che le masse di uova non sono distese monostrato ma veri e propri cumuli tridimensionali, (a volte le operaie ci dormono sotto e ci scavano cunicoli dentro).
Tra l'altro, in questi pochi giorni di attività, la regina ha già ricominciato a deporre e ho contato un centinaio di uova. Considerando che le operaie esistenti potrebbero vivere altri 2 anni prima di morire di vecchiaia, credo che queste superino con facilità la 20000 unità e con le giuste condizioni un formicaio in natura potrebbe arrivare a 50000-100000 unità nel giro di 7-8 anni.
PS: Secondo voi quante sono quelle dannate larve?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: R: Informazioni sul numero di individui per Lasius emarg
Complimenti Priscus sia per il formicaio, che mi piace molto, e sia per il numero di operaie/larve/uova! Ma quante sono le larveeee
??????? Una marea!!!!!
Questo è il premio per aver condotto (e per condurre) un buon allevamento
! Spettacolare 
Stai già progettando il nuovo nido
???

Questo è il premio per aver condotto (e per condurre) un buon allevamento


Stai già progettando il nuovo nido

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Complimenti Priscus!!!
Anche io ho una colonietta di Lasius emarginatus e cercando nel forum non avevo trovato informazioni sulla effettiva rapidità di crescita delle colonie di questa specie, ma adesso ho ben chiaro quello che mi aspetterà e sto iniziando a preoccuparmi... Ho notato che anche le mie hanno ibernato una quantità spropositata di larvette (rispetto al numero di operaie) e che le hanno "riattivate" man mano che fornivo cibo animale.
Ot: Il nido mi piace moltissimo e vorrei costruirne uno uguale... Lo hai costruito tu o l'hai comprato? Se l'hai costruito tu potresti brevemente illustrarmi come?



Anche io ho una colonietta di Lasius emarginatus e cercando nel forum non avevo trovato informazioni sulla effettiva rapidità di crescita delle colonie di questa specie, ma adesso ho ben chiaro quello che mi aspetterà e sto iniziando a preoccuparmi... Ho notato che anche le mie hanno ibernato una quantità spropositata di larvette (rispetto al numero di operaie) e che le hanno "riattivate" man mano che fornivo cibo animale.
Ot: Il nido mi piace moltissimo e vorrei costruirne uno uguale... Lo hai costruito tu o l'hai comprato? Se l'hai costruito tu potresti brevemente illustrarmi come?
Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Davvero i miei complimenti!!!!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
Ricorderò sempre con affetto un albergatore che, l'estate scorsa, cercava (con me presente nell'albergo) di affrontare un'infestazione di Lasius emarginatus.
Il nido-madre era dentro a un muro, appoggiato sui tubi dell'acqua calda di enormi termosifoni. Immaginate la situazione che poteva essersi creata visto che da almeno un paio d'anni passavano l'inverno al caldo... Infatti in quel caso mi sembra di aver consigliato l'uso di una testata nucleare
Il nido-madre era dentro a un muro, appoggiato sui tubi dell'acqua calda di enormi termosifoni. Immaginate la situazione che poteva essersi creata visto che da almeno un paio d'anni passavano l'inverno al caldo... Infatti in quel caso mi sembra di aver consigliato l'uso di una testata nucleare

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
...o l'eruzione del Krakatoa!!! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Informazioni sul numero di individui per Lasius emargina
gas ha scritto:Stai già progettando il nuovo nido???
In realtà quando ho costruito questo avevo previsto che potesse non bastare a lungo, così l'ho progettato in modo da poter raddoppiare o triplicare la sua capacità senza allargare la base e senza spostare le formiche al suo interno.
In effetti mi basta mettere altri strati (lastra di plexiglas e polistirolo con le celle) e stappare i 2 buchi che stanno sul fondo della lastra primaria. Le viti che fermano il tutto a pacchetto sono più del necessario, quindi posso sostituirle con viti più lunghe senza dar modo alle formiche di uscire.Quando tolgo i tappi basta tenere premuto e avvitare 2 viti ed è tutto nuovamente chiuso.
atta97 ha scritto:Vorrei costruirne uno uguale... Lo hai costruito tu o l'hai comprato? Se l'hai costruito tu potresti brevemente illustrarmi come?
Ho fatto un modello 3D (non è un granché) per farti capire le parti che lo compongono, non è quotato, ma tanto se non puoi/vuoi tagliare i pezzi al laser ti tocca fare delle modifiche per assemblarlo.
Spoiler: mostra
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: R: Informazioni sul numero di individui per Lasius emarg
Che dire.. Rinnovo i miei complimenti! 

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti