identificazione colonia salvata da triste destino
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione colonia salvata da triste destino
ragazzi, e ragazze ovviamente, la settimana scorsa mentre toglievo dei fiori da un vaso ho distrutto questa colonia, che ho provveduto a mettere in n formicaio...
vi posso dire che è sicuramente poliginnica, dimenssioni operaie sui 3 mm, regina sui 5 mm....
grazie grazie
ps: lo so che le foto fanno schifo, ma per ora è il meglio che sono riuscito a fare!!

PICT0205 di ema201280, su Flickr
vi posso dire che è sicuramente poliginnica, dimenssioni operaie sui 3 mm, regina sui 5 mm....
grazie grazie
ps: lo so che le foto fanno schifo, ma per ora è il meglio che sono riuscito a fare!!


PICT0205 di ema201280, su Flickr
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Qui non so proprio aiutarti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Potrebbero essere Tetramorium sp....ma la foto è davvero di poco aiuto. Devi riuscire a fotografare bene almeno una regina e qualche operaia. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
probabilmente Tetramorium sp
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
proverò... ma non vi garantisco niente di buono....
anche perche le tre regine se ne stanno nascoste...
non sono molto amanti delle foto...
anche perche le tre regine se ne stanno nascoste...
non sono molto amanti delle foto...
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Dico Tetramorium semilaeve, che è poliginica. Da quel che dice la foto, potrebbe essere anche Pheidole, ma è monoginica con la regina parecchio più grande delle operaie, ed anche Tetramorium caespitum, che però è più scura e monoginica.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Il bilanciamento del bianco era sbagliato, le formiche sembrano molto più scure di quanto non lo siano in realtà, considerando la testona della pupa a confronto di quella dell'operaia, non essendoci attaccate ali direi che è inconfutabilmente un soldato, quindi molto probabilmente Pheidole pallidula:

Tu le vedi bene, confrontale con queste:

Di solito è monoginica, ma le colonie più grosse (specialmente in questo periodo) possono anche essere poliginiche. In ogni caso, se sai dove stà tutta la colonia sarebbe meglio prendere anche quelle che sono rimaste fuori, sempre ammesso che non sia una colonia enorme.

Tu le vedi bene, confrontale con queste:

Di solito è monoginica, ma le colonie più grosse (specialmente in questo periodo) possono anche essere poliginiche. In ogni caso, se sai dove stà tutta la colonia sarebbe meglio prendere anche quelle che sono rimaste fuori, sempre ammesso che non sia una colonia enorme.
Ultima modifica di Priscus il 30/08/2011, 1:05, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Non credo P.pallidula perché il capo delle pupe soldato è decisamente più grande di quello delle operaie, lì quasi non si nota alcuna differenza.
In più ha detto che la regina è 5mm...
In più ha detto che la regina è 5mm...
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Filobass ha scritto:Non credo P.pallidula perché il capo delle pupe soldato è decisamente più grande di quello delle operaie, lì quasi non si nota alcuna differenza.
In più ha detto che la regina è 5mm...
La mia regina di Pheidole pallidula era 6mm, se non mi frega la prospettiva, le pupe sono più grosse delle attuali operaie.
Non possono essere Major se non sono Pheidolle, perchè le regine di Messor sp. sono molto più grandi. Al massimo potrebbero essere larve ben nutrite che diventano operaie più grandi di quelle già esistenti. Questo sarebbe possibile se la colonia avesse fondato quest'anno, a questo punto potrebbero pure essere Aphaenogaster sp., magari subterranea come le mie. Sarebbero giuste anche le proporzioni tra regina ed operaie.
Meglio aspettare nuove foto

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
allora non penso sia Pheidole pallidula non ci sono soldati, neanche l'ombra.... appena posso vi faccio qualche foto un po' meglio... comunque anche io penso Tetramorium semilaeve anche se Priscus con quella foto delle Aphaenogaster mi fa venire qualche dubbio...
cosa dovrei guardare per distinguerle tra le due?
cosa dovrei guardare per distinguerle tra le due?
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Le Aphaenogaster sono più grandi delle Tetramorium...con quelle dimensioni sono sempre più convinto siano del genere Tetramorium.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
vendetta ha scritto:allora non penso sia Pheidole pallidula non ci sono soldati, neanche l'ombra.... appena posso vi faccio qualche foto un po' meglio... comunque anche io penso Tetramorium semilaeve anche se Priscus con quella foto delle Aphaenogaster mi fa venire qualche dubbio...
cosa dovrei guardare per distinguerle tra le due?
Non ho capito bene una cosa... se la colonia che hai trovato era grande, possiamo escludere la Pheidolle pallidula, se era piccola o per lo meno "nuova" l'assenza dei soldati è giustificata, visto che nascono a colonia avviata.
Per vedere la differenza tra Aphaenogaste sp. e Tetramorium sp. serve un microscopio e sapere quali siano le differenze morfologiche tra le 2, ma serve un occhio esperto il mio dicerto aiuta poco

Io per anni ho visto colonia di piccole formiche credendole Tetramorium sp., poi le ho fatte identificare qui e GianniBert mi ha fatto notare che erano Aphaenogaster subterranea. Dipende dalla specie, ma secondo mè esistono specie di Tetramorium più grandi di alcune specie di Aphaenogaster.
Tra l'altro, io continuo a dire, che da quelle pupe nasceranno formiche più grandi delle operaie che vedo adesso nel formicaio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Questa è una foto riconosciuta da Maurizio Mei come Aphaenogaster subterranea:

Link discussione
A me sembrano oltre che più scure, anche con zampe leggermente più piccole (le Aphaenogaster hanno sempre zampe molto slanciate rispetto ad altre specie...almeno è quello che ho visto nelle poche specie incontrate).
Le A. subterranea effettivamente sono più piccole...però hanno una livrea decisamente diversa dalle Tetramorium semilaeve...
Almeno per quello che ho potuto vedere dalle foto. La regina, inoltre, mi sembra di aver letto che è più grande di 5 mm (dovrebbe essere sui 7-8 mm) mentre le operaie viaggiano loro intorno ai 4-5 mm.
Ma, non avendo mai visto questa specie, posso sbagliarmi...le info su internet sono sempre da prendere con le molle (spesso le misure vengono prese ad occhio).

A me sembrano oltre che più scure, anche con zampe leggermente più piccole (le Aphaenogaster hanno sempre zampe molto slanciate rispetto ad altre specie...almeno è quello che ho visto nelle poche specie incontrate).
Le A. subterranea effettivamente sono più piccole...però hanno una livrea decisamente diversa dalle Tetramorium semilaeve...

Almeno per quello che ho potuto vedere dalle foto. La regina, inoltre, mi sembra di aver letto che è più grande di 5 mm (dovrebbe essere sui 7-8 mm) mentre le operaie viaggiano loro intorno ai 4-5 mm.
Ma, non avendo mai visto questa specie, posso sbagliarmi...le info su internet sono sempre da prendere con le molle (spesso le misure vengono prese ad occhio).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
la colonia sara stata sulle 200 operaie, 4 0 5 regine, e diverse uova e pupe... io purtroppo sono riuscito a prendere tre regine (delle quali ne sono rimaste solo due), una cinquantina o poco più di operaie, e un po' di uova e pupe...oggi pomeriggio vi prometto che cercherò di fare qualche foto migliore....
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione colonia salvata da triste destino
Allora possiamo escludere le Pheidole pallidula, per le dimensioni delle regine di Aphaenogaster subterranea, in questa discussione ci sono le mie, le abbiamo identificate noi, di certo non voglio contraddire Mei, ma le mie sono proprio lunghe 6mm
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=1427
Nella discussione ci sono pure foto di operaie citate in questa discussione e le ho prese da fonte sicura, nell'attesa delle foto con una lente potresti confrontarle, magari così facciamo pure chiarezza sulle mie
Aphaenogaster subterranea

Tetramorium semilaeve

Del resto sono sempre un appassionato e niente di più, se volete identificazioni senza dubbi, posso pure smettere di provarci
Anche perchè vedendo il testone delle pupe e con il discorso "gamba corta", l'ipotesi Tetramorium semilaeve, stà prendendo piede
PS: la foto di Aphaenogaster postata sopra non era una subterranea ma solo una Aphaenogaster sp. molto simile a quelle da identificare, colpa mia mi sono scordato di mettere il nome sopra la foto

Nella discussione ci sono pure foto di operaie citate in questa discussione e le ho prese da fonte sicura, nell'attesa delle foto con una lente potresti confrontarle, magari così facciamo pure chiarezza sulle mie

Aphaenogaster subterranea

Tetramorium semilaeve

Del resto sono sempre un appassionato e niente di più, se volete identificazioni senza dubbi, posso pure smettere di provarci

Anche perchè vedendo il testone delle pupe e con il discorso "gamba corta", l'ipotesi Tetramorium semilaeve, stà prendendo piede

PS: la foto di Aphaenogaster postata sopra non era una subterranea ma solo una Aphaenogaster sp. molto simile a quelle da identificare, colpa mia mi sono scordato di mettere il nome sopra la foto

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti