Id regina-Camponotus piceus?

Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda kukko » 27/08/2011, 17:40

Trovata su una collina qui vicino più di un mese fa
Può essere camponotus piceus?
Immagine

Immagine
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda feyd » 27/08/2011, 18:02

Dimensioni?
Credo serva una foto dall'alto, almeno per me.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda kukko » 29/08/2011, 15:47

è circa 1-1,2 cm
sono nate due operaie,nella seconda foto hanno il gastro gonfio per la pappa

Immagine

Immagine
mi sa che sono ancora poco chiare,ma meglio di così non riesco:(
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Luca.B » 29/08/2011, 20:09

1,2 è tanto per una Camponotus piceus...è una Camponotus non grande, infatti. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 20:11

ed allora potrebbe essere l'aetyopis che ormai mi perseguita?
le dimensioni più o meno sono giuste ed anche il fatto che abbi le prime nascite ora come le mie :unsure: è anche molto simile.

kukko è lucida?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda kukko » 30/08/2011, 2:41

si effettivamente è abbastanza lucida.
Ho detto piceus anche in riferimento a questo topic viewtopic.php?f=38&t=1032 poichè la regina è stata trovata nella stessa zona anche se a distanza di alcune settimane
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Luca.B » 30/08/2011, 4:14

Non è davvero facile...ad esempio sia la mia Camponotus fallax che la mia Camponotus piceus non superano il centimetro. Sono talmente simili tra loro da faticare io stesso a distinguerle...se non per il fatto che la Camponotus fallax è più allungata e smilza e i contenitori sono diversi. :smile:

Questa è la Camponotus piceus:

Immagine

...e questa è la Camponotus fallax:

Immagine

...e questa la Camponotus aethiops:

Immagine

Considerando poi il periodo in cui l'hai trovata...sarei più per Camponotus aethiops :unsure:

La Camponotus fallax sciama insieme alle Camponotus vagus all'inizio della primavera...e la Camponotus piceus subito dopo, verso maggio. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Priscus » 30/08/2011, 16:19

Tenetemi aggiornato, anche io ho una Camponotus sp. di 12mm da identificare, posso aggiungere che la mia ci ha messo 3 mesi a far spuntare la prima operaia :shock:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Luca.B » 30/08/2011, 16:39

Dalla mia esperienza, la Camponotus fallax non fonda da sola (ma ruba bozzoli a formicai della sua specie)...almeno delle 5 regine che ho trovato in primavera (sfarfalla insieme alle C. vagus) solo quella a cui ho fatto rubare bozzoli ha fondato...le altre si sono lasciate morire tutte senza deporre.

Quindi la scarterei...

Tra le altre due non saprei come aiutarti ad identificarle...misure, colori e forma sono praticamente uguali...e differenze micro-morfologiche non ne conosco. Bisognerebbe mandare un'operaia come campione ad un mirmecologo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Priscus » 31/08/2011, 1:03

Ho messo in scala le 2 specie, aspettiamo operaie di taglia normale e procuriamoci una bella lente 40x :lol:

Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda GianniBert » 31/08/2011, 9:25

Metterle in scala non serve a molto, ma direi che con questi due profili il nostro amico kukko può fare dei confronti utilissimi.
Dimensioni a parte, sono evidenti infatti le differenze sostanziali del propodeo e del peziolo delle due specie.
Abbastanza perché scopra dal vivo di quale si tratta.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Id regina-Camponotus piceus?

Messaggioda Priscus » 31/08/2011, 10:33

Infatti se ho visto bene, e ammettendo di scegliere tra le 2 specie, direi che è una Camponotus aethiops. Le ho messe in scala per evidenziare che la seconda (in genere) è un pò più grande, ma effettivamente considerando la polimorfia delle Camponotus non serve a molto.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti