Rainbow Ants

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Rainbow Ants

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 11:24

Ahahahahah
Povere formichine :mrgreen:
Ma quale era lo scopo avere formiche colorate?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda ParroccheTTo » 29/08/2011, 12:22

Credo sia per vedere quali colori le formiche preferiscano, e quali evitino. Si è scoperto che preferiscono i colori chiari che quelli scuri ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 12:29

Ah ok credevo fosse per vedere se la stessa formica mangia da piu parti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Tini87 » 29/08/2011, 18:54

Non ci credo... che figata... :shocked:
Imperativo comprare colorante alimentare... :wow:
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
Avatar utente
Tini87
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 lug '11
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Luca.B » 29/08/2011, 20:02

Tini87 ha scritto:Non ci credo... che figata... :shocked:
Imperativo comprare colorante alimentare... :wow:


Spero sia uno scherzo!!! :uhm:

Solo che non diventi la "nuova moda"...altrimenti io mi ritiro (e prima chiudo questo post seduta stante)!!! :sad1:

Ma un pò di rispetto...no?!?

Fino a che si colorano le formiche per studiarne i movimenti, comportamento ecc...ok...ha uno scopo (e va fatto secondo criteri specifici in cui ogni operaia ha delle combinazioni di colori uniche e viene sempre colorato l'esoscheletro)!

Ma colorare formiche solo per avere formiche blu, verdi, gialle ecc...ragazzi no!!! Oltre ad essere senza alcun senso è favvero una cosa assurda...e, personalmente, un vero e proprio maltrattamento verso animali!!!

Per cortesia finiamola qui con strane idee e mode...e cerchiamo di allevare questi splendidi animali con cognizione, intelligenza e soprattutto tanto rispetto!!! :frown:

Il primo post che vedo in cui si fa a gara su chi ha le formiche con i colori più strani, oltre a chiudere e far sparire immediatamente il post avanzo in moderazione la proposta di ban!!!

A tutto c'è un limite... :censored:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 20:05

grande luca sono con te.

cmq la mia crematogaster ha la testa più rossa :joker:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda PomAnt » 29/08/2011, 20:36

ha ragione Luca, questo forum è nato per aiutarci a "studiare" le colonie e scambiarci le esperienze per conoscere meglio i loro "segreti" (abitudini, comportamenti, habitat, regole, capacità), non per usarle come cavie per esperimenti fini a se stessi.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda ParroccheTTo » 29/08/2011, 20:40

Mi associo, un conto è fare un esperimento a scopi scientifici (e rileggendo bene, questo non lo è), un conto è torturare le formiche con sostanze a volte anche tossiche.

Mi sa che il Dr. Babu ha scelto un pretesto per fare una foto particolare...

(non vorrei che confrontando questo con il mio primo commento mi facesse sembrare incoerente, poichè il primo era unicamente una risposta senza pareri personali)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda PomAnt » 29/08/2011, 20:45

per quel che mi riguarda resta un richiamo generale, senza voler trovare un capro espiatorio a tutti i costi, ma esortando tutti al massimo rispetto, dal reperimento della regina alla fine naturale della colonia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Luca.B » 29/08/2011, 20:48

PomAnt ha scritto:per quel che mi riguarda resta un richiamo generale, senza voler trovare un capro espiatorio a tutti i costi, ma esortando tutti al massimo rispetto, dal reperimento della regina alla fine naturale della colonia.



Giustissimo... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda riccardo85 » 29/08/2011, 21:10

Che squallido :uhm: , a cosa serve vederle colorate così che poi vanno a bere in ogni pozza e fanno un mix?
Almeno spero che non siano nocivi quei colori...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Rhebir94 » 29/08/2011, 21:38

Daltr'onde da uno che si chiama Xzaa e imposta un messaggio in quel modo (cioè inserendo solo il link) c'era da aspettarsi una cosa del genere
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Xzaa » 30/08/2011, 12:32

Rhebir94 ha scritto:Daltr'onde da uno che si chiama Xzaa e imposta un messaggio in quel modo (cioè inserendo solo il link) c'era da aspettarsi una cosa del genere


...Sinceramente proprio non comprendo Rhebir ,ho esclusivamente riportato un qualcosa che credevo fosse buono per un dibattito, resta una notizia relativa a questo mondo e seppur a grandi linee condivido anch'io con voi la poca utilità nel metodo di questo "esperimento",non sono nè il proprietario o altro, ma lungi da me il polemizzare.
Sul fatto della metodologia d'impostazione del messaggio forse potevo farcire il tutto con due righe, hai ragione, ma sai ogni tanto certe news così poco distanti da quel che dovrebbe essere lo spirito di ricerca, lasciano senza parole.
Non sono io quello che deve valutare l'utilità effettiva di questa "scoperta", volevo solo condividere con voi il tutto, se poi ho violato qualche regola chiedo venia al sign. Luca.B in quanto moderatore, non era realmente mia intenzione.

Grazie
Xzaa
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 mar '11
  • Non connesso

Re: Rainbow Ants

Messaggioda Luca.B » 30/08/2011, 12:39

Tranquillo...n on hai violato regole del forum. :smile:

Volevo solo evitare l'ennesima "moda" strampalata...essendoci utenti molto giovani, questi sono tendenzialmente facilmente impressionabili e non sempre in gradi di distinguere ciò che è bene ed ha senso da ciò che non lo ha.

Ripeto che quell'esperimento non porta alcuna nozione in più. Si sa benissimo da molti decenni che l'addome delle formiche si dilata e che l'esoscheletro, nelle parti tra pieghe, è più chiaro lasciando intravvedere il residuo di cibo. La colorazione fu usata per studiare il modo in cui viene distribuito il cibo all'interno di una colonia...ma si alimentava, in quel caso e per quel fine, un solo esemplare per poi vedere come tale cibo si propagava all'interno della colonia...

Fatto come è stato fatto il quell'articolo è puramente un "divertimento" e un "gioco"...non c'è nulla di significativo o scientifico...e non è di alcuna utilità se non per scopi di divertimento personale (che qui vorremmo evitare).

Rhebir94, il tuo messaggio è effettivamente stato un pò troppo forte, secondo me. Non è bene esprimere giudizi così facilmente. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti