Formiche rare... ?
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formiche rare... ?
Buongiorno,
oggi, leggendo un paio di articoli sulla mirmecologia, mi sono imbattuto in un titolo che ha scatenato i miei pensieri, il titolo dell'articolo recitava (più o meno) così: "trovata la rara formica amazzone nelle alpi".
Ecco, ho dato una letta veloce all'articolo che mi è sembrato anche a dir poco superficiale (non essendoci nemmeno il nome scientifico), oltre che scritto veramente male, ma a parte ciò, il mio cervello ha iniziato a lavorarci sopra e ha tirato fuori qualche domanda:
1) Polyergus rufescens (credo di questa specie si parli nell'articolo sopra citato), è veramente una formica "rara", oppure lo è solo in Italia (sempre se lo è)?
2) esistono specie di formiche (in Italia) che siano veramente poco diffuse oppure "a rischio" come specie?
3) l'eventuale cattura di regine di queste eventuali specie per il loro allevamento (e magari salvaguardia), sarebbe da considerarsi eticamente corretto, oppure no a vostro modo di vedere la questione?
grazie mille delle risposte e buona giornata a tutti quanti.
oggi, leggendo un paio di articoli sulla mirmecologia, mi sono imbattuto in un titolo che ha scatenato i miei pensieri, il titolo dell'articolo recitava (più o meno) così: "trovata la rara formica amazzone nelle alpi".
Ecco, ho dato una letta veloce all'articolo che mi è sembrato anche a dir poco superficiale (non essendoci nemmeno il nome scientifico), oltre che scritto veramente male, ma a parte ciò, il mio cervello ha iniziato a lavorarci sopra e ha tirato fuori qualche domanda:
1) Polyergus rufescens (credo di questa specie si parli nell'articolo sopra citato), è veramente una formica "rara", oppure lo è solo in Italia (sempre se lo è)?
2) esistono specie di formiche (in Italia) che siano veramente poco diffuse oppure "a rischio" come specie?
3) l'eventuale cattura di regine di queste eventuali specie per il loro allevamento (e magari salvaguardia), sarebbe da considerarsi eticamente corretto, oppure no a vostro modo di vedere la questione?
grazie mille delle risposte e buona giornata a tutti quanti.
-
Clito - Messaggi: 8
- Iscritto il: 30 mar '20
- Località: San Giustino (Perugia) appennino umbro
Re: Formiche rare... ?
Cerco di risponderti meglio che posso: 1) no, Polyergus non è assolutamente una formica rara, è stata rinvenuta in buona parte dell'Italia e, da quello che so, è abbastanza visibile durante le sue scorribande verso altri formicai. 2) Dipende cosa intendi con "a rischio"; di formiche protette ce ne sono alcune, come la maggiorparte del genere Formica (Coptoformica), ha cambiato nomenclatura ma non ricordo più il sottogenere, ma in pericolo non mi pare di ricordarne. Tuttavia sono molte le specie elusive e di cui non si sa molto che magari sono diffuse in ampie regioni ma localizzate in poche zone sparse sull'areale di distribuzione. Mi viene in mente Leptanilla, Stumygenis, alcune Solenopsis, Cryptopone ed altre specie ipogee. 3)L'allevamento non sarebbe scorretto, se non vietato, a meno che la specie non sia altamente invasiva. Tuttavia non sarebbe corretto l'allevamento per salvaguardare la specie nella zona, nel caso, appunto, dovesse essere alloctona. Ti chiedo anche un favore (mi pare sia permesso, altrimenti fai come se non avessi scritto nulla): potresti citare il link dell'articolo? una delle specie rinvenute di recente in quelle zone ricordo essere alcuni formicai del genere Proformica, sarebbe interessante cercare altri articoli a riguardo, magari più dettagliati di quello che hai trovato tu, e nel caso di foto qualcuno potrebbe anche riuscire ad identificarle, smentendo o confermando la veridicità dell'articolo stesso.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Formiche rare... ?
1) Polyergus rufescens non è rara, è solo difficile da notare, ma poi neanche tanto a dir il vero, basta sapere l'orario delle loro scorribande (sono molto precise per l'ora dato che sfruttano anche un particolare momento della giornata, oltre ai loro ormoni)
2) mi viene in mente Formica rufa che è specie protetta e quindi vietata anche la raccolta o distruzione dei nidi, oltre al difficile tipo di allevamento.
3)catturare regine ed allevarle per la "salvaguardia" è inutile, semmai per lo studio comportamentale, ma per la salvaguardia è inutile dato che non le riprodurrai (solo i vari siti dicono che sono allevate, ma sono solo baggianate ed uno specchio per le allodole per abbindolare i possibili clienti, per questo siamo contrari alla compravendita, oltre che per tanti altri motivi).
Metti il link se lo trovi
2) mi viene in mente Formica rufa che è specie protetta e quindi vietata anche la raccolta o distruzione dei nidi, oltre al difficile tipo di allevamento.
3)catturare regine ed allevarle per la "salvaguardia" è inutile, semmai per lo studio comportamentale, ma per la salvaguardia è inutile dato che non le riprodurrai (solo i vari siti dicono che sono allevate, ma sono solo baggianate ed uno specchio per le allodole per abbindolare i possibili clienti, per questo siamo contrari alla compravendita, oltre che per tanti altri motivi).
Metti il link se lo trovi
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Formiche rare... ?
Purtroppo ho ricercato l'articolo (che avevo trovato dal cellulare di mio padre e che non ho a disposizione), ma non l'ho ritrovato, ne ho trovato soltanto uno che parlava della stessa scoperta, ma già più preciso dell'altro e scritto meglio.
intanto riporto questo articolo anche se riporta soltanto una foto generica di formica amazzone (che quindi non credo sia una foto della "scoperta") (http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=367254) e proverò stasera, via telefono, a spiegare a mio padre il modo per cercare nella cronologia di ricerca e vedere se riesco a ritrovare quell'obrobrio di cui vi parlavo.
intanto vi ringrazio delle risposte e vi auguro buona giornata.
intanto riporto questo articolo anche se riporta soltanto una foto generica di formica amazzone (che quindi non credo sia una foto della "scoperta") (http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=367254) e proverò stasera, via telefono, a spiegare a mio padre il modo per cercare nella cronologia di ricerca e vedere se riesco a ritrovare quell'obrobrio di cui vi parlavo.
intanto vi ringrazio delle risposte e vi auguro buona giornata.
-
Clito - Messaggi: 8
- Iscritto il: 30 mar '20
- Località: San Giustino (Perugia) appennino umbro
Re: Formiche rare... ?
Ho letto la parte iniziale dell'articolo e mi sembra molto, troppo approssimativo riguardo le scoperte. Comunque viene detto che la formica trovata, cioè Polyergus rufescens, è rara da trovare sulle alpi, non "rara" in generale, quindi non è sbagliato da quel punto di vista. Comunque non so se lo hai visto, ma l'articolo è del 2011 e da quella data di cose in più se ne sanno molte. Non dico che sono da sottovalutare le vecchie publicazioni, anzi il contrario, ma questo articolo non rientra nella categoria "mirmecologia avanzata" ahah.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti