[Camponotus vagus (Scopoli, 1763)]id regina, se è una regina

[Camponotus vagus (Scopoli, 1763)]id regina, se è una regina

Messaggioda sidaf » 19/04/2020, 16:33

ciao
Di che razza si tratta?
Ma è una regina?

è lunga 1,5 centimetri

Grazie in anticipo
Allegati
aa.jpg
bb.jpg
cc.jpg
dd.jpg
ee.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: id regina, se è una regina

Messaggioda NickCrosby » 19/04/2020, 16:42

Regina di Camponotus vagus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: [Camponotus vagus (Scopoli, 1763)]id regina, se è una re

Messaggioda sidaf » 20/04/2020, 0:48

Fantastico
Grazie
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 121 ospiti