regina camponotus vagus in difficoltà

regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda sidaf » 21/04/2020, 17:56

Ciao a tutti

pochi giorni fa ho catturato una regina di Camponotus vagus di cui ho chiesto l'identificazione
https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=16131

Tuttavia ora forse sta male, è a pancia in su
inoltre c'è una stranezza, sembra che abbia qualcosa attaccato al gastro

ho fatto un breve video:
https://drive.google.com/open?id=1VpbF-XfbATG3pZfl2OwfxgkHkH1du-5z

altro video
https://drive.google.com/open?id=1AMFF_vHrFea8sV3TDsWXgxPPLunCSAG8

sembra che si sia appiccicata le zampe (tranne le 2 anteriori) a del cotone
forse prima che la catturassi si era sporcata di una sostanza appiccicosa e adesso le causa problemi

Mi sto preoccupando troppo?
Grazie in anticipo
Allegati
regina camponotus vagus.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda NickCrosby » 21/04/2020, 18:53

Mai vista una cosa del genere a dire il vero, non saprei dire a cosa è dovuto
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda Mass22 » 21/04/2020, 21:32

Le C. vagus sono arboricole, che sia sporca di resina? Onestamente, non saprei cosa dire, di solito le regine cercano di pulirsi, specialmente il gastro (tempo fa avevo trovato una regina di Tetramorium sp che perfino mentre correva si puliva in modo ossessivo il gastro).
Spoiler: mostra
Colonie:
-Messor barbarus di almeno 90 operaie(acquisita Marzo 2019)
-Tetramorium sp di almeno 30 operaie (regina trovata Luglio 2019)
Fondazione:
-Crematogaster scutellaris con prima generazione (regina trovata Settembre 2019)
-Formica sp con covata (trovata Giugno 2020)
-Pheidole pallidula con covata (trovata Giugno 2020)
- Quartetto di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
- Coppia di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
Altro:
- Regina di Lasius sp sterile (trovata Agosto 2019 - liberata Maggio 2020)
Avatar utente
Mass22
larva
 
Messaggi: 222
Iscritto il: 15 lug '19
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda Davrin » 22/04/2020, 10:16

Anche a me è successo, con 3 diverse regine. Riamangono impigliate al cotone e l'unico modo per sgarbugliarle è a dare colpetti alla provetta per far cadere la regina verso il basso. Putroppo spesso la cosa si ripete e noi ci troviamo con regine handicappate che ogni tot devono subire inutili scossoni per sgarbugliarsi dal cotone.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione e colonie varie:
Colonietta Camponotus lateralis;
Colonietta Camponotus vagus;
Colonietta Colobopsis truncata;
Regina Crematogaster scutellaris;
Colonietta Formica sp.;
Colonietta Lasius brunneus;
Colonietta Lasius emarginatus;
Colonietta Lasius niger;
Colonietta Lasius paralienus;
Colonietta Lasius sp.;
Colonietta Messor capitatus;
Poliginia 4x regine Myrmica rubra;
Colonietta Pheidole pallidula;
Regina Ponera/Hypoponera sp.;
Regina Solenopsis fugax;
Colonietta Tapinoma sp..

Altri insetti:
Mantide gigante asiatica Hierodula tenuidentata - femmina adulta incinta;
Mantide fantasma Phyllocrania paradoxa - femmina adulta.
Avatar utente
Davrin
minor
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 16 apr '18
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda Kilopilo » 22/04/2020, 11:51

Per sicurezza rimuoverei quella che a me sembra sporcizia con una pinzetta ora che puoi farlo. Mi raccomando se lo fai, controlla prima che la rimozione non comporti danni al gastro della regina. La mia paura è che oltre ad impedire movimento alla regina possa essere in futuro anche causa di muffe o infezioni
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda sidaf » 22/04/2020, 18:48

Ieri ho cercato di pulirla e ci sono riuscito
ma forse ad un prezzo troppo alto, tanto stress (per lei)

la formica non poteva muoversi perchè solo le 2 zampe anteriori erano agibili, le arte incollate al cotone
l'ho tirata fuori dalla provetta e appoggiata sul cotone
poi l'ho bagnata con del cotone umido (solo il tronco e il gastro, non la testa)
l'idea era di diluire un po la sostanza appiccicosa, oltre a rimuoverla

alla fine si è aggrappata al cotonfioc che ho usato per pulirla
e l'ho rimessa in provetta così
vediamo se si riprende
Allegati
formica resina 1.jpg
formica resina 2.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda Dragonpluvius » 22/04/2020, 19:33

Ma la testa era proprio la parte che non avrebbe subito danni se messa sott'acqua ahah, le trachee si trovano "ai lati del gastro". Comunque non credo, a malincuore, la regina abbia molte possibilità. Se ti interessa la specie ti conviene cercare un'altra regina o scambiarne una dopo il periodo di quarantena.
Spoiler: mostra
Aphaenogaster spinosa
Aphaenogaster ichnusa
Colobopsis truncata
Temnothorax italicus
Tetramorium sp.
Solenopsis fugax
Hypoponera sp.
Prenolepis nitens
Manica rubida

Reticuletermes lucifugus
Kalotermes flavicollis


cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
Dragonpluvius
larva
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 23 lug '19
Località: Castel Gandolfo (RM)
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda PomAnt » 23/04/2020, 13:32

per me è spacciata, è tanto se vive 2 giorni.
prova a darle da bere forzatamente con un cotonfioc. poi anche del miele diluito leggermente. se si riprende aumenta le dosi. ma al 99% è spacciata.
solo una volta ho recuperato una regina, ma che non era messa così male, è morta però dopo un paio di anni, dopo aver deposto ma molto meno.
sono l'equivalente di un'incidente stradale gravissimo, anche se ci si riprende si resta segnati a vita.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: regina camponotus vagus in difficoltà

Messaggioda sidaf » 24/04/2020, 10:34

Grazie per le risposte
Purtroppo non ce l'ha fatta :-(
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti