Formiche in casa

Formiche in casa

Messaggioda Renzo00 » 09/06/2020, 14:41

Più volte mi è capitato di trovare formiche in casa. Di recente ho trovato una ventina di Tetramorium sp. dietro ad un mobiletto, e ho notato che se ne stanno lì come se fosse la loro nuova casa ed inoltre hanno anche un paio di larve e pupe. Però non ho visto nessuna regina. Possibile che non ci sia o che abbiano formato un nuovo nido satellite a quello originario?
In allevamento:
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Tetramorium sp.
Formica sp.
Solenopsis fugax
Myrmica sp
Renzo00
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 14 mag '18
  • Non connesso

Re: Formiche in casa

Messaggioda sidaf » 09/06/2020, 16:24

Renzo00 ha scritto:... che abbiano formato un nuovo nido satellite a quello originario?

Si, la regina potrebbe essere in qualche anfratto (in un muro o in un mobile) nei dintorni (a intuito non penso sia molto distante, entro un metro probabilmente, non ho elementi per dirlo, ma immagino che non sia a decine di metri di distanza)

un'altra possibilità è che la regina sia morta di recente e le operai stiano accudendo l'ultima prole della colonia
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti