Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

Messaggioda Priscus » 08/09/2011, 11:10

Mi sà che avete ragione, ho cercato foto in giro e sembra proprio una C.eathiops, la regina è in media perfetta per le dimensioni, sono formiche che necessitano di molto caldo e questo spiegherebbe lo sviluppo così lento delle uova.

Spiegherebbe anche come mai pur avendo trovata questa alata a 1100mslm non ho mai visto colonie in natura così in alto, probabilmente veniva da uno dei boschi più in basso.

Ho letto che fonda nel terreno o sotto alberi morti, è consigliata una lampada per riscaldarle, si nutrono di miele/insetti, hanno ibernazione obbligatoria, sono monoginiche e polimorfiche.

L'ho sempre nutrita anche in fondazione con acqua-miele e adesso con insetti, è molto vorace e attiva, probabilmente continua ad occuparsi delle operaie perchè in fondazione non ha sofferto del normale deperimento muscolare che avrebbe avuto in natura.

Credo che ora posso finalmente battezzarle con certezza. Sapreste darmi indicazioni sulla quantità di individui che compongono una colonia adulta e magari altre cose che dovrei sapere su questa specie?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

Messaggioda feyd » 08/09/2011, 11:14

Allora da quanro ho visto io le colonie possono diventare anche molto numerose anche piu di 2000 individui.

Mi mancano invece info sull'ibernazione e sulla temperatura, se scrivi nel mio topic in allevamento possiamo mettere se una bella scheda
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

Messaggioda Priscus » 08/09/2011, 11:23

feyd ha scritto:Allora da quanro ho visto io le colonie possono diventare anche molto numerose anche piu di 2000 individui.

Mi mancano invece info sull'ibernazione e sulla temperatura, se scrivi nel mio topic in allevamento possiamo mettere se una bella scheda


2000 non è poi così tanto dovrei farcela tranquillamente :smile:

Per la temperatura ho letto sempre la stessa cosa, gli piace il caldo dell'irraggiamento solare, spesso nidificano dove il bosco è rado e ci sono punti assolati, in natura fanno ibernazione anche per questo. Suppongo che non abbiano problemi ad essere ibernate a temperature rigide visto che dove ho trovato questa fà molto freddo d'inverno, probabilmente l'irraggiamento solare serve per agevolare il lento sviluppo della covata.

Non sono un'esperto di questa specie, ma se scopro qualcosa te lo riporto nella scheda di allevamento ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda feyd » 08/09/2011, 12:20

Ok
Si io o i nidi sempre vicino a sassi/pavimenti che si scaldano al sole
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda enrico » 08/09/2011, 15:35

La differenza fra C. aethiops e C. vagus sta in cosa? nella peluria? nelle abitudini cosa cambia?
Scusate se l'ho scritto un pò in giro però siccome nessuno m'ha risposto mi ripeto anche qua.. vorrei scoprire cosa sono le Camponotus nere del mio giardino :oops:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda ParroccheTTo » 08/09/2011, 15:40

Le Camponotus vagus, oltre che raggiungere dimensioni maggiori, presentano una fitta peluria sull'addome: questo le conferisce riflessi argentei.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda GianniBert » 08/09/2011, 15:43

Le vagus sono leggermente più grandi e nettamente più pelose (diciamo che i peli sull'addome sono più lunghi e fitti).
Come abitudini, scavano il loro nido nel legno, dove le aethiops, lo fanno nel terreno, e le maggiori appaiono di un nero più opaco (dovuto alla peluria) delle altre.
Inoltre una maggiore aggressività in vagus è riscontrabile nelle colonie adulte, dove le operaie singole possono essere facilmente viste attaccare e disturbare i nidi confinanti di altre specie.

Ma se fai qualche foto è più facile verificare!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda feyd » 08/09/2011, 15:52

Le vagus sono piu grosse e piu pelose quindi risultano meno lucide.
Le aethyopis nidificano per terra le vagus nel legno.
Le vagus sciamano ad aprile le aethyopis a luglio agosto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda enrico » 08/09/2011, 23:26

Sciamatura luglio-agosto, nero lucido, nessuna peluria rilevante visibile ad occhio nudo, nessuna opacità, nemmeno nelle grosse major! Devo dire che sono davvero grosse le major, non oso immagginare le C.vagus allora :)
Sul disturbo delle colonie vicine invece ci siamo, fanno le bulle con tutte le formiche più piccole non abbastanza furbe da scappare (solo le major o le "intermedie), anche se di rado si lasciano prendere la mano e si fanno ridurre male da qualche gruppo un pò troppo organizzato e numeroso di Pheidole pallidula / Crematogaster scutellaris.. non ho mai visto veri e propri attacchi comunque, ma singole (o max 2-3) grosse Camponotus giustiziare piccole formiche delle specie sopracitate con un colpo secco delle mandibole nella parte più sottile del corpo!

grazie, penso finalmente di aver risolto (dalle foto di postate in questo topic escluderei le C. piceus)..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda david » 11/09/2011, 18:00

concordo sull identificazione ma non avevo mai sentito che l'areale delle aethiops si spingesse fino in Emilia...correggetemi se sbaglio..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

Messaggioda Priscus » 12/09/2011, 0:32

david ha scritto:concordo sull identificazione ma non avevo mai sentito che l'areale delle aethiops si spingesse fino in Emilia...correggetemi se sbaglio..


Non te lo sò dire, ma posso dirti che anche se casa mia è in emilia romagna, a 100m da casa mia c'è il confine con la toscana. Io stò sulla montagna che traccia il confine.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti