Tappi nel nido

Tappi nel nido

Messaggioda freccia77 » 11/09/2011, 8:46

Ciao a tutti ho provato a creare dei tappi all'interno del nido per ridurre le stanze a disposizione delle formiche come ho letto diverse volte sul forum. Ho usato sabbia bagnata compressa ma quando la sabbia è asciugata i tappi si sono sgretolati. Voi che materiale usate per fare i tappi? Drughino ho letto che ha provato ad usare la pasta di sale ma poi gli è ammuffita... qualche consiglio? Grazie
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Soul33 » 11/09/2011, 9:23

Io ho provato con la segatura compressa ma il risultato non è stato un gran che visto che le Alpaenogaster non si facevano alcun problema a spostarla e passarci ma forse le Alpha. sono un po particolari
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda freccia77 » 11/09/2011, 9:29

E se facessi una soluzione di acqua e colla vinilica da impastare con la sabbia per tenere i granelli uniti? Le formiche sarebbero in grado di bucarlo all'occorrenza?
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 9:37

Conviene dire che specie vuoi mettere in questo formicaio
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda freccia77 » 11/09/2011, 15:09

Vorrei provare a fare dei nidi con i tappi per Lasius niger, Tetramorium Sp., Messor barbarus, Lasius emarginatus, Lasius flavus
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 16:44

freccia77 ha scritto:Vorrei provare a fare dei nidi con i tappi per Lasius niger, Tetramorium Sp., Messor barbarus, Lasius emarginatus, Lasius flavus


Qualcun'altro? :uhm:

Scherzi a parte ogni colonia reagisce a modo suo. Non è una costante. Io, ad esempio, ho messo una colonietta di 150-200 operaie di Tetramorium sp. in un nido ibrido (variante 3).

Poichè li addobbo con anche un pò di muschio, hanno creato loro stesse dei tappi di muschio per isolarsi dal resto del nido che non usano...si sono scelti la prima camera più in superficie e usano quella e l'accesso all'esterno. :smile:

Evita sostanze colloidali nel nido...meglio terra o sabbia molto ben conpressa, segatura (anche se non mi piace perchè c'è rischio che ammuffisca e crei marciumi)...sughero (se è morbido).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Tappi nel ytong

Messaggioda Alessandro360 » 11/09/2011, 18:04

tappo di sughero in ytong per colonia di lasius niger che in teoria poi dovrebbero riuscire a scavarlo?
giusto?
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 18:34

Ho unito il post che avevi aperto sui tappi per ytong...Alessandro360, non aprire più post che trattano lo stesso argomento. In questo post si sta trattando di tappi per i nidi in generale...continua a fare le tue domande sui tappi, qui. :smile:

Che vuol dire "tappi di sugheri in ytong"? :uhm:

Se sono di sughero, non possono essere in ytong. :smile:

Forse intendevi "tappi da sughero per nidi in ytong"? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Alessandro360 » 11/09/2011, 18:47

scusate :oops: :oops:
intendevo tappi di sughero per formicai in ytong
con all'interno lasius niger
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda freccia77 » 11/09/2011, 22:11

Se ho capito bene qiundi se provassi ad inserire nel nido della sabbia, il tappo potrebbero crearselo da sole, giusto?
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Luca.B » 12/09/2011, 0:56

Le mie Tetramorium praticamente è quello che hanno fatto...con il muschio. Ma non so se è un caso...altre specie (come la Polyergus) non lo ha fatto.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Alessandro360 » 12/09/2011, 15:26

e con le lasius lo scaverebbero
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Luca.B » 12/09/2011, 15:55

Per esperienza ho visto che le lasius emarginatus e Lasius niger hanno pochi problemi anche in nidi grandi. e' più facile che nel giro di due giorni ti hanno tolto i tappi comunque. :smile:

Ma cerchiamo di capire l'entità. riesci a fare una foto del nido e dirci quante operaie ha la colonia di cui parli? Magari non servono neanche i tappi... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda Alessandro360 » 12/09/2011, 17:12

5 operaie
nido 45x45x5 in ytong
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Tappi nel nido

Messaggioda GianniBert » 12/09/2011, 17:15

Alessandro360 ha scritto:5 operaie
nido 45x45x5 in ytong

In un nido più piccolo di così ci tengo circa 8000 Messor capitatus...
Ti conviene tenerle per un po' in un nido provvisorio più piccolo.
Inoltre eviti il problema di dove metterle per quest'inverno...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti