Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 09/09/2011, 21:09

Entomodena me la sogno :frown:

Non so se sia sicuro inviarla per le poste, dopotutto è un vasetto di terra...

Comunque sì, l'antifuga c'è (vaselina bianca + olio per macchine da cucire). Tanto a lei poco importa, riesco a vederla tramite la galleria e sembra stare sempre ferma lì.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda david » 10/09/2011, 23:47

so che arrivo tardi...ma anche io ho avuto difficoltà sull allevamento delle ponerinae,soprattutto per la fondazione....non è stato facile reperire il cibo..che, consigliato da sergio era prevalentemente composto da collemboli....a me questa famiglia piace da morire però temo sia piuttosto ostica...in bocca al lupo!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 9:30

Potrei quindi provare ad allevare dei Collemboli come fa qualcuno tipo Priscus. Le regine mi conviene tenerle nello stesso contenitore ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda david » 11/09/2011, 17:25

Gianni perchè non chiedi a Rigato se gentilmente ci fornisce dettagli su come ha identificato questa formica,al fine di incrementare le nostre conoscenze?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 18:46

Secondo me, dopo anni di classificazione, ormai ha sviluppato più che altro un occhio particolare... :winky:

Sai quante ne avrà viste? :smile:

Molto probabilmente con quel colore, forma, taglia ecc... è unica...un pò come una Crematogaster scutellaris o una Solenopsis fugax. :unsure:

Rhebir94, ma per quale specie vuoi allevare collemboli? Per questa?

L'allevamento dei collemboli è poi molto semplice...prolificano praticamente da soli. Io ho un vecchio nido di gesso che uso per allevarli...ed è pieno zeppo.

Sto provando ad usarli per alimentare questa regina (o almeno presunta regina di questa specie)...ma aspetto prima di appurare dei risultati, prima di consigliarlo. :smile:

Anche perchè potrebbero anche non essere di suo gradimento...va a sapere in natura cosa mangerebbe.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 20:07

In conclusione la cosa migliore che potrei fare è metterle tutte insieme in un contenitore che come ha detto GianniBert riempirò di terra di campo naturale.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda GiAntCarlo » 11/09/2011, 20:41

A mio modesto e sindacabile parere non credo che comunque mangino solo un determinato tipo di insetti. Una volta che trovano qualche fonte proteica disponibile, trasportabile da un singolo individuo, secondo me se la mangiano senza troppe schizzinoserie.
Secondo me l'importante è che sia morbido e non piu grande di un'operaia; collemboli, piccole larve, drosofile e altri insettini credo siano ben accetti. Lo penso per il fatto che comunque sono arcaiche, e come tali non abbiano un così grande grado di specializzazione nell'alimentazione.
Ad esempio le Odontomachus sp.sono specializzate nella predazione di determinate prede ma credo, e Ruben che le alleva forse può darci la conferma, non disdegnano altri tipi di prede. Intendo che sicuramente predano insetti che vivono a stretto contatto del suolo ma che se trovano una mosca o un qualsiasi altro insetto volante non lo schifano.
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 12/09/2011, 0:55

GiAntCarlo ha scritto:A mio modesto e sindacabile parere non credo che comunque mangino solo un determinato tipo di insetti. Una volta che trovano qualche fonte proteica disponibile, trasportabile da un singolo individuo, secondo me se la mangiano senza troppe schizzinoserie.
Secondo me l'importante è che sia morbido e non piu grande di un'operaia; collemboli, piccole larve, drosofile e altri insettini credo siano ben accetti. Lo penso per il fatto che comunque sono arcaiche, e come tali non abbiano un così grande grado di specializzazione nell'alimentazione.
Ad esempio le Odontomachus sp.sono specializzate nella predazione di determinate prede ma credo, e Ruben che le alleva forse può darci la conferma, non disdegnano altri tipi di prede. Intendo che sicuramente predano insetti che vivono a stretto contatto del suolo ma che se trovano una mosca o un qualsiasi altro insetto volante non lo schifano.


Non ne sono certo...per ora ho provato con pezzi di camola, ragnetto, moscerino e zanzara...nessuno di questi è stato calcolato dalla regina.

I collemboli che avevo messo in provetta ora non ci sono più...e l'addome della regina sembra più grosso rispetto a quando l'ho presa (se non è una mia sensazione)...quindi potrebbero aver gradito questi. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Rhebir94 » 15/09/2011, 19:26

Novità: ho provato ad alimentare le regine con un pò di miele e lo hanno accettato. Interessante.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 19:27

Io uso dell'interiora di camola unito a miele...lo gradiscono parecchio! :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 15/09/2011, 19:37

Provo anch'io con questo miscuglio organico: per l'interiora vanno bene anche quelle delle camole della farina? In teoria sono più "succose"...

Domani guardo se la trappola per collemboli ha funzionato, il miele non me lo ha accettato (quasi due settimane fa, il giorno dell'ultima visita).

In compenso hanno sciamato in giardino mio! Erano decisamente più piccole di quella che ho io, e nessuna era dealata, quindi le ho lasciate al suo destino.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 19:45

Scusa...mi sono sbagliato io...volevo dire camole della farina. :redface:

Ma mettigli una microgoccia...davvero una piccolina (grande si e no metà della sua testa)...altrimenti si forma muffa, dopo qualche giorno. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda ParroccheTTo » 15/09/2011, 19:53

Io volevo fare un succo (che schifo) e poi intingerci dentro un pezzetto di batuffolino di miele!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

Messaggioda Luca.B » 15/09/2011, 20:13

Io, invece, faccio un mix. Poi ci puccio la punta di uno stuzzicadenti e con essa metto una microgoccia all'interno della provetta (circa a metà...così da poter pulire, un domani, con un cotton fioc). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 66 ospiti