Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
Ieri ho trovato questa regina che è lunga 5-6mm. Credo sia una Solenopsis Fugax ma non ne sono convinto. Voi che ne dite?
1)

2)

1)

2)

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
Ok, allora siamo sicuri che si tratti di una Solenopsis fugax.
Ho letto da più parti che è difficile, poco soddisfacente (per via delle dimensioni delle operaie), ed è complicato creargli un nido che soddisfi i sui requisiti principali ma "voglio" comunque provare ad allevarla perchè sono affascinato da come parassita le altre colonie.
Ma senza il vostro aiuto non arriverò dove SPERO di arrivare.
Iniziamo con i dubbi:
1)Inizierà a deporre ora o dopo il letargo ?
2)Da quante operaie dovrà essere composta la colonia perchè possa iniziare a parassitare un'altra colonia (che dovrò poi procurarmi)?
Ho letto da più parti che è difficile, poco soddisfacente (per via delle dimensioni delle operaie), ed è complicato creargli un nido che soddisfi i sui requisiti principali ma "voglio" comunque provare ad allevarla perchè sono affascinato da come parassita le altre colonie.
Ma senza il vostro aiuto non arriverò dove SPERO di arrivare.
Iniziamo con i dubbi:
1)Inizierà a deporre ora o dopo il letargo ?
2)Da quante operaie dovrà essere composta la colonia perchè possa iniziare a parassitare un'altra colonia (che dovrò poi procurarmi)?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
1) Solitamente in primavera...ma io sono riuscito ma farla fondare in pieno inverno. Se trova le condizioni giuste credo che sia una di quelle specie poco sensibili ai cambi di stagione...quindi, come le Lasius, forse può tranquillamente saltare l'ibernazione.
Il posto dove fonda è per ora la variante principale. cioè deve sentirsi al sicuro. Di una 10na di regine prese l'anno scorso, solo una ha deposto...l'unica che misi direttamente in un nido di gesso (dove si chiuse con pezzi di gesso scavato in una stanza)...
2) Non si conoscono i meccanismi che portano al parassitismo. La regina fonda direttamente nascosta in una stanza all'interno del formicaio bersaglio? Fonda a parte e poi la colonia si sposta?
Non ho ancora trovato notizie o studi al riguardo.
Personalmente, giudicando il comportamento che ebbe la regina che mi fondò nel nido doppio, credo che usi la prima tattica. Cioè la regina trova il modo di crearsi una stanza nei pressi o all'interno del nido della specie bersaglio (molte moriranno uccise nel tentativo di insinuarsi nel nido).
Ma non è nulla di confermato.
Il posto dove fonda è per ora la variante principale. cioè deve sentirsi al sicuro. Di una 10na di regine prese l'anno scorso, solo una ha deposto...l'unica che misi direttamente in un nido di gesso (dove si chiuse con pezzi di gesso scavato in una stanza)...
2) Non si conoscono i meccanismi che portano al parassitismo. La regina fonda direttamente nascosta in una stanza all'interno del formicaio bersaglio? Fonda a parte e poi la colonia si sposta?
Non ho ancora trovato notizie o studi al riguardo.
Personalmente, giudicando il comportamento che ebbe la regina che mi fondò nel nido doppio, credo che usi la prima tattica. Cioè la regina trova il modo di crearsi una stanza nei pressi o all'interno del nido della specie bersaglio (molte moriranno uccise nel tentativo di insinuarsi nel nido).
Ma non è nulla di confermato.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
Interessante. Ora la sistemo in provetta e se deporrà vi farò sapere.
Non è che magari le tue nove non hanno deposto perchè hanno saltato l'inverno?
Non è che magari le tue nove non hanno deposto perchè hanno saltato l'inverno?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 7 (Solenopsis fugax)
No...5 hanno fatto l'ibernazione, 4 non l'hanno fatta e 1 non l'ha fatta ed è stata posta in nido di gesso direttamente.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti