Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Benedetto xd » 24/05/2022, 15:03

Ciao. Ho trovato questa formica regina giorno 20 Aprile 2022 in Sicilia alle ore 19 all'incirca forse. L'ho trovata con il maschio attaccato nell'addome e passeggiava questa mia regina nel nido insieme ad altre formiche regine alate. Io ho raccolto subito questa mia regina e in meno di 24h si è dealata e dopo 4 giorni a deposto delle uova. Queste foto le ho fatte oggi 24 Maggio 2022 e spero che qualcuno di voi possa identificarmi la specie della mia regina è dirmi in che stadio sono le sue uova penso siano nella fase di larva di primo stadio secondo voi è normale dopo un mese? Aspetto risposta. Secondo voi fra quanto tempo si schiuderanno quanto dovrò aspettare quindi? Aspetto risposta.
Allegati
20220524_143755.jpg
20220524_143759.jpg
20220524_143757.jpg
20220524_143755.jpg
Specie di formiche in allevamento:
-Messor bouvieri
-Tetramorium sp
-Pheidole pallidula
-Messor ibericus
-Lasius emarginatus
-Tapinoma sp
-Plagiolepsis pygmea
-Colobopsis imitans
-Temnothorax sp
-Camponotus barbaricus
-Nylanderia sp
-Alienus sp
Avatar utente
Benedetto xd
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 apr '22
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 24/05/2022, 18:48

Ciao, Benedetto!

Probabilmente è una regina di Nylanderia.

Sono formiche invasive introdotte in Sicilia. È importante che non vengano portate altrove rispetto al luogo di raccolta, quindi, per favore, in futuro non le cedere a nessuno e non trasferirle in altro luogo.

Dalle foto non riesco a capire se sono uova o piccole larve. Comunque è normale un po' di attesa in questo periodo perché la covata inizia a sviluppare solo quando fa sufficientemente caldo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Kilopilo » 24/05/2022, 18:50

Per giove, a me sembrava una Lasius emarginatus in anticipo per il caldo di questi giorni.
Cosa la rende una Nylanderia?
Avatar utente
Kilopilo
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 9 set '18
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 24/05/2022, 18:53

Innanzitutto il fatto che è molto piccola (paragonandola alla provetta). Poi è abbastanza diversa complessivamente.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 24/05/2022, 19:03

Comunque le Nylanderia sono già molto diffuse in Sicilia. Se non sono rimasto indietro con le informazioni, fin'ora tutte quelle determinate a livello di specie erano N. jaegerskioeldi. L'aspetto delle loro regine coincide bene con quella di Benedetto, ci sono buone probabilità che la specie sia questa.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Benedetto xd » 24/05/2022, 19:40

Secondo te può essere Lasius brunneus? Vedi delle larvette picco le insieme a delle uova nella foto fammi sapere?
Specie di formiche in allevamento:
-Messor bouvieri
-Tetramorium sp
-Pheidole pallidula
-Messor ibericus
-Lasius emarginatus
-Tapinoma sp
-Plagiolepsis pygmea
-Colobopsis imitans
-Temnothorax sp
-Camponotus barbaricus
-Nylanderia sp
-Alienus sp
Avatar utente
Benedetto xd
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 27 apr '22
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda quercia » 26/05/2022, 0:14

Scusatemi sono assente da tempo, ormai sono ignorante in materia.... con Nylanderia si intende Camponotus nylanderi ?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Ale-X » 26/05/2022, 0:22

quercia ha scritto:Scusatemi sono assente da tempo, ormai sono ignorante in materia.... con Nylanderia si intende Camponotus nylanderi ?


No, e' proprio un genere di formica(tipo Camponotus, Solenopsis , Messor...) dal ceppo comune delle Lasius che ha diverse specie e adesso, cosa che non sapevo assolutamente, e' pure in Italia... o almeno credo

Fai un salto su AntWiki https://www.antwiki.org/wiki/Nylanderia
Spoiler: mostra
Colonie
Messor barbarus
Camponotus lateralis
Aphaenogaster subterranea
Camponotus piceus
Solenopsis fugax

Regine
Lasius emarginatus x2
Avatar utente
Ale-X
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 25 apr '20
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda quercia » 26/05/2022, 1:08

Grazie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 26/05/2022, 2:38

Ale-X ha scritto:
quercia ha scritto:...e adesso, cosa che non sapevo assolutamente, e' pure in Italia... o almeno credo



Per le segnalazioni di Nylanderia in Sicilia già pubblicate (insieme a tante altre cose interessanti) puoi guardare questo lavoro di enrico (Enrico Schifani) ed Antonio Alicata:

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... NAfzhe1x9e
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 110 ospiti