Diario Messor barbarus di Aldo

Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda Aldoz » 14/08/2022, 16:40

Un mese fa mi é arrivata una colonia di Messor barbarus che contava circa 30. ho subito aperto la provetta in arena fornendogli dei semi spezzati, la colonia presentava già 3/4 larve che si stavano trasformando in pupe e una decina di uova.per fortuna loro sono andato in vacanza due settimane lasciandole tranquille. oggi tornato a casa dandogli una rapida occhiata ho notato che tutte le pupe si erano schiuse e la regina aveva deposto altre uova e ho potuto notare la presenza della prima media delle colonia ancora in fase di pigmentazione.
Volevo porvi un paio di domande:
1) é normale che alla prima minima vibrazione queste corrano tutte avanti e indietro per la provetta?
2) le operaie medie possono rompere i semi o lo possono fare solo le Major?
Allegati
IMG-20220814-WA0002.jpg
Qui si può vedere la media in pigmentazione
IMG-20220814-WA0000.jpg
Arena
IMG-20220814-WA0001.jpg
Interno della provetta
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Avatar utente
Aldoz
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 2 lug '22
Località: Colle Umberto (TV)
  • Non connesso

Re: Diario messor barbarus di Aldo

Messaggioda ŠpidĖrman » 14/08/2022, 16:59

Io ho tre colonie di Messor capitatus ottobre 2019 ed una piccolina Ottobre 2021 che basta che urto qualcosa a 5 metri di distanza per scatenare il finimondo, sono senz'altro le colonie piú suscettibili ai rumori che ho. Ho notato però che molto dipende anche dall'indole della colonia, da regine tranquille in genere mi sono venute fuori colonie tranquille, ho una regina Lasius cfr. niger che in fondazione non la smuovevano nemmeno le cannonate, ed ora che sono una settantina in provetta é ancora un piacere dar loro da mangiare, quando un'altra colonia di Lasius cfr. niger che avevo ho dovuto aprirla in arena con una ventina di operaie perché erano sempre una decina intente a scavare il cotone e pronte a gettarsi fuori appena inserivo qualcosa. Per quanto riguarda i semini io non li ho quasi mai spezzati, nemmeno in fondazione, e la regina ha sempre provveduto anche lei alla rottura. Lascia stare il miele o altre fonti zuccherine per adesso se quello che vedo nel tappino é appunto una sostanza zuccherina...
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 419
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Diario messor barbarus di Aldo

Messaggioda Aldoz » 14/08/2022, 18:27

Grazie per i consigli. Comunque quel liquido nel tappino é acqua perché dato che sono andato via avevo lasciato del cotone inumidito come ulteriore fonte di idratazione
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Avatar utente
Aldoz
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 2 lug '22
Località: Colle Umberto (TV)
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda admin » 15/08/2022, 15:30

Ciao, Aldo! Per favore, dai uno sguardo qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 32#p179332

Aggiungo un'altra nota: tutte le abbreviazioni, come sp., spp., gr., s.str., s.l. e quindi anche cfr., NON vanno in corsivo dato che non fanno parte della nomenclatura binomiale. In corsivo vanno SOLO gli epiteti generici (i nomi dei generi), gli epiteti specifici (i nomi delle specie) e gli epiteti sottospecifici (i nomi delle sottospecie).

Esempio: Lasius cfr. niger
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1452
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda Il_mirlino » 15/08/2022, 19:18

ho letto che le formiche appartenenti al genere Messor tendono a essere molto sensibili alle vibrazioni, e al minimo scossone escono tutte allarmate. E inoltre si, solo le operaie maggiori e medie possono distruggere i semi, ma a volte la regina può aiutare le operaie a frantumare i semi. Ti consiglio quindi di distruggere i semi, magari schiacciandoli tra due cucchiaini finche' non sfarfallano le prime operaie medie e major
Spoiler: mostra
In allevamento :
• 1 Lasius niger
• 3 Messor capitatus
• 6 Crematogaster scutellaris
• 2 Messor wasmanni
• 2 Lasius sp.
• Camponotus piceus
Avatar utente
Il_mirlino
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 25 lug '22
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda GiovanniBianchi » 16/08/2022, 13:24

confermo anch'io, anche le mie Messor capitatus schizzano per ogni vibrazione
Colonie in provetta:
-Messor capitatus
-Camponotus lateralis
GiovanniBianchi
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 1 gen '22
Località: Roma nord
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda Aldoz » 26/08/2022, 14:07

25 agosto
ho spostato la colonia in una nuova arena collegata ad un nido, ho anche scoperto che quella che pensavo essere una media invece era una Major e ho notato una pupa di un'alta Major pronta per sfarfallare.
26 agosto
11.00 vedo le prime operaie trasportare dentro il formicaio dei semi.
12.20 fa il suo ingresso la regina.
13.00 conclusione del trasloco e rimozione delle vecchia casa.
Allegati
IMG_20220825_190733_584~3.jpg
Formicaio dimensioni 5*6
IMG_20220825_190728_266~2.jpg
IMG_20220826_134532_398~2.jpg
Il formicaio dopo la colonizzazione si può notare i due mucchietti di prole e la nuova Major.
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Avatar utente
Aldoz
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 2 lug '22
Località: Colle Umberto (TV)
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda Aldoz » 24/09/2022, 8:51

Piccolo aggiornamento la colonia procedeva bene ma da quando mia mamma mi ha costretto ha spostare tutte le formiche fuori la regina depone poco per colpa del freddo .
Vi chiedo aiuto voi sapete come convincere i miei a farmele tenere in casa?
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 30 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. (Fondazione)
Liometopum microcephalum 60 operaie
Pheindole pallidula 150 operaie
Crematogaster scutellaris 40/50 operaie
Avatar utente
Aldoz
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 2 lug '22
Località: Colle Umberto (TV)
  • Non connesso

Re: Diario Messor barbarus di Aldo

Messaggioda GianniBert » 25/09/2022, 15:03

Prova con offerte di denaro o sacrifici punitivi tipo lavaggio dei piatti serale per un anno :lol: .
Scherzi a parte, l'unico modo di convincerli sarebbe la dimostrazione della garanzia della non-fuga, ma si sa che i genitori possono essere semplicemente irremovibili...

Per le formiche, prova a tenerle in scatola di polistirolo, trattiene molto bene le temperature, ma assicurati di arieggiare giornalmente... Dipende tutto dagli spazi che hai a disposizione! Tieni anche presente che il rallentamento invernale fa parte del ciclo naturale, e se la regina non depone da qui a marzo è normale. Piuttosto impiega questi mesi a convincerli!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus vagus - Camponotus nylanderi - Plagiolepis pigmaea - Camponotus claripes - Pheidole tumida - Myrmecia vindex
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4457
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti