Diario camponotus cruentatus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario camponotus cruentatus
Ad fine primavera mi é arrivata questa colonia di Camponotus cruentatus oggi conta 5 operaie molte larve e uova qualche pupa . Le ho aperte un arena data la difficile gestione della colonia
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
-
Aldoz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario camponotus cruentatus
Questa specie è sempre molto bella e interessante.
Ho ricevuto una regina di provenienza italiana (rare da trovare, eh!) proprio all'ultimo Entomodena.
Sembrava non avere più speranze di fondare, credo fosse dell'anno precedente, senza operaie, eppure da aprile ad oggi, ha le prime tre operaie, 4 bozzoli e un discreto numero di larve e uova fresche. Sarà interessante vedere i progressi in contemporanea di queste due colonie...
La mia per ora è in provetta aperta in arena, ma per l'autunno penso che preparerò un piccolo nido in gasbeton.
Come le stai alimentando?
Ho ricevuto una regina di provenienza italiana (rare da trovare, eh!) proprio all'ultimo Entomodena.
Sembrava non avere più speranze di fondare, credo fosse dell'anno precedente, senza operaie, eppure da aprile ad oggi, ha le prime tre operaie, 4 bozzoli e un discreto numero di larve e uova fresche. Sarà interessante vedere i progressi in contemporanea di queste due colonie...
La mia per ora è in provetta aperta in arena, ma per l'autunno penso che preparerò un piccolo nido in gasbeton.
Come le stai alimentando?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario camponotus cruentatus
Io le alimento con Miele e tarme/ insetti volanti
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
-
Aldoz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario camponotus cruentatus
Gli do anche animali più grandi e loro si tagliano a pezzi per esempio i ragni gli tagliano le zampe e lasciano pezzi in giro
. Tu aprirai un diario ?
. Tu aprirai un diario ?
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
-
Aldoz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario camponotus cruentatus
Avevo già tenuto un diario di questa specie (viewtopic.php?f=9&t=15391&p=170800&hilit=cruentatus#p170800), che allora era di provenienza spagnola.
Mi dicono che ci sono piccole differenze fra i due areali di distribuzione.
Stiamo a vedere come si comportano intanto...
Mi dicono che ci sono piccole differenze fra i due areali di distribuzione.
Stiamo a vedere come si comportano intanto...

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario camponotus cruentatus
Comunque oggi è nata la quarta operaia e i bozzoli sono 10... decisamente le temperature elevate di questo periodo stanno accelerando lo sviluppo a tutti gli stadi!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario camponotus cruentatus
Anche io ho una piccolissima colonia di Camponotus Cruentatus alle prime armi, siamo ad appena 11 operaie e qualche ovetto e sono già stato costretto ad inserirle in arena per via della loro indole difficile da contenere in provetta. Ho iniziato a dare qualche pezzetto di larva di bigatti che sembra abbastanza apprezzata nella dieta.
Passione per la vita e la natura
Le mie colonie
Lasius Flavus in terrario ( +/- 100 operaie)
Camponotus Cruentatus ( 11 operaie)
Le mie colonie
Lasius Flavus in terrario ( +/- 100 operaie)
Camponotus Cruentatus ( 11 operaie)
-
Walter G.N. - Messaggi: 6
- Iscritto il: 1 ago '23
- Località: Palermo
Re: Diario camponotus cruentatus
Oggi la colonia conta 10 operaie,ne ha perse 3 e ci sono 3 bozzoli pronti per sfarfallare e la regina ha deposto un nuovo pacchetto di uova
Colonie in allevamento:
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
Lasius emarginatus 1 operaia
Messor barbarus 35 operaie minor e 20 medie 2 major
Myrmica sp. 2 operaie
Liometopum microcephalum 200/300 operaie
Pheindole pallidula
Camponotus lignaperda
Camponotus cruentatus 5 operaie
Formica cunicularia
Tetramorium caespitum
-
Aldoz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 2 lug '22
- Località: Colle Umberto (TV)
Re: Diario camponotus cruentatus
Aggiorno la mia situazione, anche se forse nessuno legge più questi post.
La piccola colonia "senza speranza” di fondare è intorno al centinaio di individui, una discreta covata di larve invernali, qualche larva già in via di sviluppo primaverile, e sto preparando un nido nuovo per lei, che comincia a non starci più nel gasbeton dell'anno precedente.
Penso che la prossima stagione possa essere propizia allo scatto definitivo che porti la colonia a un nuovo stadio di crescita.
La specie continua a piacermi e stavolta ho intenzione di continuare a studiarla fino al suo limite di sopravvivenza!
La piccola colonia "senza speranza” di fondare è intorno al centinaio di individui, una discreta covata di larve invernali, qualche larva già in via di sviluppo primaverile, e sto preparando un nido nuovo per lei, che comincia a non starci più nel gasbeton dell'anno precedente.
Penso che la prossima stagione possa essere propizia allo scatto definitivo che porti la colonia a un nuovo stadio di crescita.
La specie continua a piacermi e stavolta ho intenzione di continuare a studiarla fino al suo limite di sopravvivenza!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario camponotus cruentatus
Un'ottima notizia Gianni!
Una bellissima specie, davvero un peccato che non sia così tanto allevata, per forza di cose...

Una bellissima specie, davvero un peccato che non sia così tanto allevata, per forza di cose...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario camponotus cruentatus
Ho trasferito la colonia in un nido più grande... avevo timore di stressarle troppo, perché occupavano solo due stanzette in un mini-gasbeton, e metterle in spazi troppo ampi... sappiamo che fa regredire le colonie!
Aspetto, aspetto, aspetto... ma no! proviamo e vediamo!
Come al solito le formiche mi sorprendono: nel nido vecchio era difficile valutare la popolazione, due stanzette affollate, sì, ma... adesso occupano quasi tutta la facciata di un nido tre volte più grande!!!
Erano solo stipate.
Pensavo fossero una settantina, invece sono circa 150 con covata abbondante a tutti gli stadi!
E sono, come sempre, fantastiche!
Viva C. cruentatus!!!
Aspetto, aspetto, aspetto... ma no! proviamo e vediamo!
Come al solito le formiche mi sorprendono: nel nido vecchio era difficile valutare la popolazione, due stanzette affollate, sì, ma... adesso occupano quasi tutta la facciata di un nido tre volte più grande!!!
Erano solo stipate.
Pensavo fossero una settantina, invece sono circa 150 con covata abbondante a tutti gli stadi!
E sono, come sempre, fantastiche!
Viva C. cruentatus!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti