Identificazione

Identificazione

Messaggioda baroque85 » 14/09/2011, 14:19

Eccomi qui con il primo messaggio prettamente mirmetologico..

trovata nel giardino di casa mia (fino ad una settimana fa era pieno, tanto che spesso mettevo qualche camola vicino le file che formavano, subito prese d'assalto...ora più niente.. sigh)

http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn3896z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/225/dscn3897u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn3898x.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn3899l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/dscn3901b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/155/dscn3903i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscn3904e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/dscn3905m.jpg/

lunghezza: 0.6-0.7 cm

(trovata con antenna destra spezzata)
Ultima modifica di baroque85 il 14/09/2011, 14:22, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Luca.B » 14/09/2011, 14:21

direi essere una Camponotus...forse Camponotus piceus o Camponotus aetiops. :unsure:

Mi sembra avere poco pelo sull'addome, per essere una Camponotus vagus...ma dalle foto non si vede benissimo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda baroque85 » 14/09/2011, 14:38

Purtroppo la digitale è quella che è...e la formica è stata liberata...secondo te, le lunghe file di formiche che vedevo qualche tempo fa erano di questo genere?
alcune avevano la testa veramente molto grossa...io le identificavo come soldato...e come mai non si vedno più? percepiscono l cambiamento di temperatura e si preparano per il "letargo"?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda zambon » 14/09/2011, 14:41

baroque85 ha scritto:Purtroppo la digitale è quella che è...e la formica è stata liberata...secondo te, le lunghe file di formiche che vedevo qualche tempo fa erano di questo genere?
alcune avevano la testa veramente molto grossa...io le identificavo come soldato...e come mai non si vedno più? percepiscono l cambiamento di temperatura e si preparano per il "letargo"?

Le lunghe file per me erano Messor sp. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda baroque85 » 14/09/2011, 14:47

Potrebbe essere una Camponotus piceus, per la mandibola più pronunciata rispetto alla aethiops e per la forma delle antenne, con curve morbide e non angolari?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda baroque85 » 14/09/2011, 14:55

Zambon: hai ragione, anche il modo in cui camminavano (più lento, meno agitato) fa pensare ad una Messor sp.
non credo però che siano sciamate...
magari questo calo di attività segnale una prossima sciamatura?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti