L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Allora, l'ho scaricato ed installato ma non so dove devo impostare i 10 giri.
Voglio essere molto cauto e sicuro di ciò che faccio visto quest'ultimo avviso
Priscus ha scritto:Se sale troppo di temperatura ferma il test o bruci il processore
Voglio essere molto cauto e sicuro di ciò che faccio visto quest'ultimo avviso

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Ora io non sò come tu hai overclokkato il tuo, ma quando si fà una cosa del genere è meglio essere cauti da subito e mettere in preventivo che se si mettono 30 cavalli in più su una macchina di certo non ci si fanno 200.000Km.
Qui vedi quello che vedrai tu quando fai il test di stress:

In basso a destra c'è il settaggio di LinX, devi sapere i parametri del tuo processore prima di tutto, se non li conosci scaricati pure questo che ti dice tutto
CPU-Z
ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.58-setup-en.exe
Setting di LinX
Se vai in setting su Linx ti si apre la finestra che vedi in basso a destra, devi impostare mode (32 o 64 e credo che il tuo sia 32) il numero di threads (lo trovi scritto su CPU-Z), il resto lo lasci come lo trovi, se conosci la temperatura massima per il tuo processore puoi attivare il limite alla temperatura indicata da datasheet per il tuo processore o impostare il limite della protezione da BIOS (se esiste una protezione hardware). altrimenti guarda tu le temperature su HWMonitor e regolati come preferisci.
Parametri base di LinX
In alto a destra trovi la schermata principale di LinX, Problem size lo lasci automatico, imposti memory to use 256 MB, a destra trovi Times to run, metti 10 per cominciare. A questo punto premi il pulsante Start
Esito
Se il tutto è stabile, sotto avrai i risultati dei 10 test fatti, in caso contrario, si fermerà appena il processore fà un errore di calcolo, se hai esagerato con l'O.C. la temperatura salirà troppo e se non hai impostato il limite dovrai fermarlo tu, in caso di forte instabilità il PC potrebbe andare in crash o bloccarsi e vedrai il timer fermarsi insieme al mouse. Se tutto và liscio possiamo passare a 25 giri e poi a testare la GPU.
Per curiosità, quando hai fatto L'O.C., hai eseguito test, regolato la tensione o ti sei limitato ad alzare le frequenze da BIOS?
Qui vedi quello che vedrai tu quando fai il test di stress:

In basso a destra c'è il settaggio di LinX, devi sapere i parametri del tuo processore prima di tutto, se non li conosci scaricati pure questo che ti dice tutto
CPU-Z

Setting di LinX
Se vai in setting su Linx ti si apre la finestra che vedi in basso a destra, devi impostare mode (32 o 64 e credo che il tuo sia 32) il numero di threads (lo trovi scritto su CPU-Z), il resto lo lasci come lo trovi, se conosci la temperatura massima per il tuo processore puoi attivare il limite alla temperatura indicata da datasheet per il tuo processore o impostare il limite della protezione da BIOS (se esiste una protezione hardware). altrimenti guarda tu le temperature su HWMonitor e regolati come preferisci.
Parametri base di LinX
In alto a destra trovi la schermata principale di LinX, Problem size lo lasci automatico, imposti memory to use 256 MB, a destra trovi Times to run, metti 10 per cominciare. A questo punto premi il pulsante Start
Esito
Se il tutto è stabile, sotto avrai i risultati dei 10 test fatti, in caso contrario, si fermerà appena il processore fà un errore di calcolo, se hai esagerato con l'O.C. la temperatura salirà troppo e se non hai impostato il limite dovrai fermarlo tu, in caso di forte instabilità il PC potrebbe andare in crash o bloccarsi e vedrai il timer fermarsi insieme al mouse. Se tutto và liscio possiamo passare a 25 giri e poi a testare la GPU.
Per curiosità, quando hai fatto L'O.C., hai eseguito test, regolato la tensione o ti sei limitato ad alzare le frequenze da BIOS?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Priscus ha scritto:Per curiosità, quando hai fatto L'O.C., hai eseguito test, regolato la tensione o ti sei limitato ad alzare le frequenze da BIOS?
Mi sono limitato ad alzare la frequenza dal BIOS
1) La memory lo impostata su 236 e non su 256 perchè mi dava qualche problema. Spero non sia un problema.
2) L'ho impostato su run: 10 times e lo fatto partire
Risultato:

Poi son passato a run: 25 times visto che tutto è andato bene
Risultato:

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Si vede che non avevi abbastanza RAM libera per arrivare a 256.
Le temperture e le tensioni le hai viste? quanto erano mentre LinX girava?
Le temperture e le tensioni le hai viste? quanto erano mentre LinX girava?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Ho rifatto il test e stavolta mi ha lasciato impostare la la quantità di ram su 256 MB.
Ecco le tensioni e le temperature:

Ecco le tensioni e le temperature:

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
La 3,3v è davvero molto bassa, infatti se ho capito bene è la ram che dà problemi.
Si vede dai risultati, la voce Gflop indica la potenza di calcolo del processore, questo programma riempie la ram di variabili e risultati, una leggera oscillazione del valore è normale (specialmente tra il primo risultato ed il secondo), i tuoi valori sono fortemente sballati, probabilmente con una tensione così bassa il processore non riesce a leggere/scrivere sulle RAM e perde tempo a ripetere l'operazione.
E' normale che il problema si presenti casualmente mentre fai grande uso della RAM e su sistemi operativi differenti perchè è legato all'hardware e non al software. Forse non lo sapevi ma overclokkare un processo ha 3 grandi problemi:
Va sovradimensionato il sistema di raffreddamento perchè il calore prodotto dal processore aumenta esponenzialmente rispetto alla frequanza.
Va aumentata la tensione al processore perchè aumentando le frequenze si deve portare il livello logico da 0 a 1 in un tempo più basso.
Aumentando le frequenze (a seconda del processore e della scheda madre), si rischia di aumentare la frequenza (e quindi i consumi elettrici) di altri componenti come RAM e BUS.
Tutte queste cose vanno calcolate prima dell'O.C. perchè spesso conun aumento del 20% in potenza di calcolo, si ha un aumento del 60% di temperature e consumo. Infatti in PC overclokkati anche se il raffreddamento è sufficente, si cuoce gradualmente l'alimentatore che non è fatto per questo tipo di consumi. Considerando che per il Celeron è sconsigliato stare sopra i 65C° anche quello dura di meno e diventa instabile a volte.
A questo punto sai come rifare un O.C. fatto bene, ma capire se a darti il problema sia RAM, BUS o alimentatore è un'altra cosa. Se non vuoi cambiare ancora il PC ti conviene togliere l'O.C., come vedi dai test di LinX un PC instabile è meno prestante di un PC non overclokkato ma stabile.
Si vede dai risultati, la voce Gflop indica la potenza di calcolo del processore, questo programma riempie la ram di variabili e risultati, una leggera oscillazione del valore è normale (specialmente tra il primo risultato ed il secondo), i tuoi valori sono fortemente sballati, probabilmente con una tensione così bassa il processore non riesce a leggere/scrivere sulle RAM e perde tempo a ripetere l'operazione.
E' normale che il problema si presenti casualmente mentre fai grande uso della RAM e su sistemi operativi differenti perchè è legato all'hardware e non al software. Forse non lo sapevi ma overclokkare un processo ha 3 grandi problemi:
Va sovradimensionato il sistema di raffreddamento perchè il calore prodotto dal processore aumenta esponenzialmente rispetto alla frequanza.
Va aumentata la tensione al processore perchè aumentando le frequenze si deve portare il livello logico da 0 a 1 in un tempo più basso.
Aumentando le frequenze (a seconda del processore e della scheda madre), si rischia di aumentare la frequenza (e quindi i consumi elettrici) di altri componenti come RAM e BUS.
Tutte queste cose vanno calcolate prima dell'O.C. perchè spesso conun aumento del 20% in potenza di calcolo, si ha un aumento del 60% di temperature e consumo. Infatti in PC overclokkati anche se il raffreddamento è sufficente, si cuoce gradualmente l'alimentatore che non è fatto per questo tipo di consumi. Considerando che per il Celeron è sconsigliato stare sopra i 65C° anche quello dura di meno e diventa instabile a volte.
A questo punto sai come rifare un O.C. fatto bene, ma capire se a darti il problema sia RAM, BUS o alimentatore è un'altra cosa. Se non vuoi cambiare ancora il PC ti conviene togliere l'O.C., come vedi dai test di LinX un PC instabile è meno prestante di un PC non overclokkato ma stabile.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Se vuoi comprare un computer nuovo, evita di sperimentare overclocking vari, oppure il budget del pc nuovo se lo mangerà tutto la bolletta della luce del pc vecchio!
Inoltre se la macchina si mette a friggere può emanare fumi tossici.
Fate attenzione.
Inoltre se la macchina si mette a friggere può emanare fumi tossici.
Fate attenzione.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
dada ha scritto:Se vuoi comprare un computer nuovo, evita di sperimentare overclocking vari, oppure il budget del pc nuovo se lo mangerà tutto la bolletta della luce del pc vecchio!
Inoltre se la macchina si mette a friggere può emanare fumi tossici.
Fate attenzione.
Overcloccandolo di 800 MHz si aumentano di tanto i consumi?
---------------
Non ho più scritto niente perchè non ho più riscontrato il problema. Strano ma molto bene.
Nuovo problema

Mi sto scegliendo i pezzi per il nuovo PC ma fatico nella scelta del processore. Premessa: VOGLIO UNA BESTIA DA 140 € (AMD).
Non so se prendere questo

o aspettare i nuovi Buldozzer e prendere quello che costa meno (140€, quindi come quello appena citato). Cosa mi consigliate?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Rhebir94 ha scritto:Overcloccandolo di 800 MHz si aumentano di tanto i consumi?
Dipende dal processore, in generale aumentare la velocità dal 20%, aumenta consumo e temperature del 50%.
Rhebir94 ha scritto:Non ho più scritto niente perchè non ho più riscontrato il problema. Strano ma molto bene.
Le temperature si sono abbassate, con il freddo i PC overclokkati sono sempre più stabili.
Rhebir94 ha scritto:Mi sto scegliendo i pezzi per il nuovo PC ma fatico nella scelta del processore. Premessa: VOGLIO UNA BESTIA DA 140 € (AMD).
Non so se prendere questohttp://www.e-key.it/prod-cpu-amd-phenom ... x-7234.htm
o aspettare i nuovi Buldozzer e prendere quello che costa meno (140€, quindi come quello appena citato). Cosa mi consigliate?
Di certo i Buldozzer costeranno di più, ma se vuoi overclokkare, la scelta migliore è sempre l'I3, I5, e I7. Praticamente sono fatti apposta. Ma overclokkare bene non è una cosa semplice, prima si deve valutare la spesa di tutti i componenti che servono (scheda madre, alimentatore, ecc), e poi leggerti tutto quello che devi sapere sui limiti e le problematiche di quel dato processore. Per overclokkare il mio ho dovuto leggere un papiro da 27 pagine e per stabilizzarlo al 100% ci ho messo quasi 2 mesi.
Fare tutto per bene ti fà risparmiare soldi, fare le cose male ti fà spendere i soldi per riparare i guasti.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Mi inserisco con una domanda per gli esperti di computer.
qualche tempo fa ho scaricato CCleaner per eliminare file temporanei ecc ecc (molto utile) e poi anche "CyberLat Ram Cleaner 2.1.2" per alleggerire la RAM.
il problema per quest'ultimo programma è che il mio Windows seven non me lo fa girare, ed è comparsa una finestra sul desktop "L'elemento 562 della matrice di controlli non esiste".
Ogni volta che clicco su OK per questo messaggino (l'altra opzione è cliccare su Copy to memory, ma è come bloccato) mi ritorna di nuovo il messaggio con uno snervante messaggino acustico (che all'accensione del computer rimane fino a quando non clicco per la prima volta ok).
Sono andato a disinstallare il programma, ma mi si avverte che "CyberLat Ram Cleaner 2.1.2 è attualmente in esecuzione.Chiudere adesso tutte le istanze del programma e poi premero OK, oppure premere Annulla per uscire". Se clicco su OK torna lo stesso messaggio...
come faccio?!?!?
qualche tempo fa ho scaricato CCleaner per eliminare file temporanei ecc ecc (molto utile) e poi anche "CyberLat Ram Cleaner 2.1.2" per alleggerire la RAM.
il problema per quest'ultimo programma è che il mio Windows seven non me lo fa girare, ed è comparsa una finestra sul desktop "L'elemento 562 della matrice di controlli non esiste".
Ogni volta che clicco su OK per questo messaggino (l'altra opzione è cliccare su Copy to memory, ma è come bloccato) mi ritorna di nuovo il messaggio con uno snervante messaggino acustico (che all'accensione del computer rimane fino a quando non clicco per la prima volta ok).
Sono andato a disinstallare il programma, ma mi si avverte che "CyberLat Ram Cleaner 2.1.2 è attualmente in esecuzione.Chiudere adesso tutte le istanze del programma e poi premero OK, oppure premere Annulla per uscire". Se clicco su OK torna lo stesso messaggio...
come faccio?!?!?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
La cosa piu sicura e facile senza indagare oltre sul problema e ripristinare win7 con il cd di installazione.
Ovviamente salva tutti i dati piu importanti prima.
Altriment sent il parere di qualcun altro che ne capisce piu di me
Ovviamente salva tutti i dati piu importanti prima.
Altriment sent il parere di qualcun altro che ne capisce piu di me

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Questo programma dovrebbero essere un "pulitore di RAM", resta residente in memoria e rimuove dalla RAM porzioni riservate a programmi che non sono più in esecuzione, Linux lì ha integrati nel sistema 20 anni fà.
Hanno diversi problemi, spesso cercano pulire porzioni di RAM riservate dal sistema operativo e possono rendere instabile il sistema, anche se con versioni precedenti di Win erano abbastanza utili, win7 ha una gestione decente della RAM e quindi io li eviterei.
Per rimuoverlo completamente puoi provare questi metodi:
-Fai ripristinare il PC dal punto di ripristino creato prima dell'installazione e reinstalli tutto quello che avevi montato dopo.
-Reinstalli il programma interamente o in repair, lo disattivi dalla memoria (cerca l'agente TSR tra le icone in basso a destra e cliccando con il destro e poi exit o disabilita) e soltanto dopo lo disinstalli da pannello di controllo.
-Fai come hanno suggerito gli altri e speri che funzioni, win per ste cose fà ancora pena.
Prova così se non funziona vediamo il dafarsi
Hanno diversi problemi, spesso cercano pulire porzioni di RAM riservate dal sistema operativo e possono rendere instabile il sistema, anche se con versioni precedenti di Win erano abbastanza utili, win7 ha una gestione decente della RAM e quindi io li eviterei.
Per rimuoverlo completamente puoi provare questi metodi:
-Fai ripristinare il PC dal punto di ripristino creato prima dell'installazione e reinstalli tutto quello che avevi montato dopo.
-Reinstalli il programma interamente o in repair, lo disattivi dalla memoria (cerca l'agente TSR tra le icone in basso a destra e cliccando con il destro e poi exit o disabilita) e soltanto dopo lo disinstalli da pannello di controllo.
-Fai come hanno suggerito gli altri e speri che funzioni, win per ste cose fà ancora pena.
Prova così se non funziona vediamo il dafarsi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
ci sono riuscitoooooo!! ti ringrazio! ho cliccato in basso a destra (c'era una iconcina che ho chiuso...e poi è stato semplicissimo disinstallarlo!)
grazie Priscus!

grazie Priscus!



-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
baroque85 ha scritto:ci sono riuscitoooooo!! ti ringrazio! ho cliccato in basso a destra (c'era una iconcina che ho chiuso...e poi è stato semplicissimo disinstallarlo!)
grazie Priscus!![]()
![]()
Prego

Ccleaner è molto comodo, tra le sue funzioni, trovi Avvio. Da lì puoi disattivare i programmi che vengono caricati in automatico all'avvio di Win, se selezioni quelli che non usi spesso e fai disattiva, win si carica più velocemente e guadagni RAM libera, ovviamente non disattivare programmi di cui non sai la funzione e gli antivirus

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: L'angolo informatico, consigli, suggerimenti e soluzioni
Priscus ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Overcloccandolo di 800 MHz si aumentano di tanto i consumi?
Dipende dal processore, in generale aumentare la velocità dal 20%, aumenta consumo e temperature del 50%.Rhebir94 ha scritto:Non ho più scritto niente perchè non ho più riscontrato il problema. Strano ma molto bene.
Le temperature si sono abbassate, con il freddo i PC overclokkati sono sempre più stabili.Rhebir94 ha scritto:Mi sto scegliendo i pezzi per il nuovo PC ma fatico nella scelta del processore. Premessa: VOGLIO UNA BESTIA DA 140 € (AMD).
Non so se prendere questohttp://www.e-key.it/prod-cpu-amd-phenom ... x-7234.htm
o aspettare i nuovi Buldozzer e prendere quello che costa meno (140€, quindi come quello appena citato). Cosa mi consigliate?
Di certo i Buldozzer costeranno di più, ma se vuoi overclokkare, la scelta migliore è sempre l'I3, I5, e I7. Praticamente sono fatti apposta. Ma overclokkare bene non è una cosa semplice, prima si deve valutare la spesa di tutti i componenti che servono (scheda madre, alimentatore, ecc), e poi leggerti tutto quello che devi sapere sui limiti e le problematiche di quel dato processore. Per overclokkare il mio ho dovuto leggere un papiro da 27 pagine e per stabilizzarlo al 100% ci ho messo quasi 2 mesi.
Fare tutto per bene ti fà risparmiare soldi, fare le cose male ti fà spendere i soldi per riparare i guasti.
Ok, ma io probabilmente se comprerò un bel processore non l' overclocchero più di tanto.
Perciò:
Non so se prendere questo http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-phenom ... x-7234.htm
o questo

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti