Lasius Emarginatus
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius Emarginatus
Ciao a tutti,
oggi ho iniziato la mia prima esperienza di allevamento di formiche: sono stato ad Entomodena ed ho comprato una provetta con una regina di Lasius Emarginatus, 6-7 operaie ed un po' di uova.
Chiedendo poi informazioni su cosa devo fare per allevarle mi è stato consigliato questo forum.
Ho dunque alcune domande:
1) mi è stato detto di nutrirle ogni tanto infilando una siringa attraverso il cotone ed "iniettando" un po' di miele. Ci ho provato, ma vista la densità del miele non è uscito nulla ed ho pensato di scioglierlo con un po' d'acqua per ridurne la densità; ha funzionato, peccato che la mia inesperienza abbia fatto che spruzzassi violentemente il liquido addosso alle uova ed alle formiche(è comunque una quantità abbastanza esigua). Ci possono essere dei danni? E se si come posso rimediare?
2) alimentazione: mi è stato detto, ed l'ho anche letto spulciando le pagine del sito, che in generale le formiche necessitano di proteine e carboidrati: quindi, devo inserire qualche insetto? E se sì, in quali quantità?
3) come devo mantenere la provetta? Immagino al riparo dal sole ma sul sito parla di tenerla completamente al buio controllandola 1 volta ogni 15 giorni!
Grazie in anticipo a chiunque risponderà!
Marco
oggi ho iniziato la mia prima esperienza di allevamento di formiche: sono stato ad Entomodena ed ho comprato una provetta con una regina di Lasius Emarginatus, 6-7 operaie ed un po' di uova.
Chiedendo poi informazioni su cosa devo fare per allevarle mi è stato consigliato questo forum.
Ho dunque alcune domande:
1) mi è stato detto di nutrirle ogni tanto infilando una siringa attraverso il cotone ed "iniettando" un po' di miele. Ci ho provato, ma vista la densità del miele non è uscito nulla ed ho pensato di scioglierlo con un po' d'acqua per ridurne la densità; ha funzionato, peccato che la mia inesperienza abbia fatto che spruzzassi violentemente il liquido addosso alle uova ed alle formiche(è comunque una quantità abbastanza esigua). Ci possono essere dei danni? E se si come posso rimediare?
2) alimentazione: mi è stato detto, ed l'ho anche letto spulciando le pagine del sito, che in generale le formiche necessitano di proteine e carboidrati: quindi, devo inserire qualche insetto? E se sì, in quali quantità?
3) come devo mantenere la provetta? Immagino al riparo dal sole ma sul sito parla di tenerla completamente al buio controllandola 1 volta ogni 15 giorni!
Grazie in anticipo a chiunque risponderà!
Marco
"Il miglior antivirus è il cervello"(Io)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
-
macogala - Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
- Località: Sassuolo (MO)
Re: Lasius Emarginatus
Ben venuto.
La siringa non e il modo corretto per nutrire le nostre beniamine, meglio levare con attenzione il tappo di cotone ed inserire una goccia di miele con uno stuzicadenti o bagnare con una goccia il tappo stesso.
Ora lasciale tranquille al buio per qualche gg e speriamo che puliscano il miele che gli e stato riversato contro.
Per il resto delle domande ti rimando a tutti i topic in questo sito e alla scheda di allevamento e a gli altri articoli, ti consiglio di cominciare da cura della colonia
La siringa non e il modo corretto per nutrire le nostre beniamine, meglio levare con attenzione il tappo di cotone ed inserire una goccia di miele con uno stuzicadenti o bagnare con una goccia il tappo stesso.
Ora lasciale tranquille al buio per qualche gg e speriamo che puliscano il miele che gli e stato riversato contro.
Per il resto delle domande ti rimando a tutti i topic in questo sito e alla scheda di allevamento e a gli altri articoli, ti consiglio di cominciare da cura della colonia

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius Emarginatus
Perfetto, solo una cosa, oltre al miele mi consigli di mettere un insetto?
Grazie
Grazie

"Il miglior antivirus è il cervello"(Io)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
-
macogala - Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
- Località: Sassuolo (MO)
Re: Lasius Emarginatus
Aspetta che si ripuliscano per bene io per l'insetto aspetterei che abbiano finito la pulizia e appena finita le farei spostare in un altra provetta pulita, solo dopo darei l'insetto quindi per la settimana prossima non prima.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius Emarginatus
ottimo, seguirò il tuo consiglio 
Grazie ancora!

Grazie ancora!
"Il miglior antivirus è il cervello"(Io)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
-
macogala - Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
- Località: Sassuolo (MO)
Re: Lasius Emarginatus
Concordo pienamente con quanto ti ha già consigliato feyd.
Anzitutto, visto che sei nuovo, ti consiglio di presentarti nella sezione "primi passi" (se non lo hai già fatto).
Quindi, immaginando che inizialmente ti sarà difficile trovare informazioni rapidamente (non conoscendo la struttura del forum, ti rimando ad alcuni articoli e post:
Scheda di allevamento di Lasius emarginatus
Considerando che la tua colonia ha già qualche operaia (quindi ha praticamente già fondato), ti rimando a come gestire una colonia i primi tempi (dalla fondazione all'immissione nel primo formicaio):
Fasi di accrescimento di una colonia
E, visto che andiamo incontro all'inverno, ti rimando ad un articolo sull'ibernazione:
L'ibernazione
Credo che al momento, se segui ciò che ti ha consigliato feyd e ti leggi questi articoli, non dovresti aver bisogno di altro.

Anzitutto, visto che sei nuovo, ti consiglio di presentarti nella sezione "primi passi" (se non lo hai già fatto).

Quindi, immaginando che inizialmente ti sarà difficile trovare informazioni rapidamente (non conoscendo la struttura del forum, ti rimando ad alcuni articoli e post:

Considerando che la tua colonia ha già qualche operaia (quindi ha praticamente già fondato), ti rimando a come gestire una colonia i primi tempi (dalla fondazione all'immissione nel primo formicaio):

E, visto che andiamo incontro all'inverno, ti rimando ad un articolo sull'ibernazione:

Credo che al momento, se segui ciò che ti ha consigliato feyd e ti leggi questi articoli, non dovresti aver bisogno di altro.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius Emarginatus
ciao, anche io ci sono passato, stessa specie (vedi il mio nickname). All'inizio ti sembra di poterle uccidere tutte con un nonnulla, ma poi si impara. E' questione di esperienza, e di solito si impara prima di averle sterminate. nel senso: non ti preoccupare, c'è il forum, vedai che curarle non è complicato quanto può sembrare.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Lasius Emarginatus
Domanda: ho dato una letta a ciò che mi avete consigliato, ma non ho ben carpito la frequenza con la quale devo nutrire le formiche.
Ieri sera ho lasciato una goccia di miele nella provetta. Ora, devo fare in modo che ce ne sia sempre(e quindi non appena la finiscono gliene piazzo un'altra gocciolina oppure ci sono diversi ritmi?
Grazie,
Marco
Ieri sera ho lasciato una goccia di miele nella provetta. Ora, devo fare in modo che ce ne sia sempre(e quindi non appena la finiscono gliene piazzo un'altra gocciolina oppure ci sono diversi ritmi?
Grazie,
Marco
"Il miglior antivirus è il cervello"(Io)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
"La porta anteriore sinistra non è chiusa." (La mia macchina parlante)
-
macogala - Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
- Località: Sassuolo (MO)
Re: Lasius Emarginatus
No...non c'è bisogno di dargliene sempre.
Le operaie tendono ad accumulare cibo nel gastro per diverso tempo...e, inoltre, la tua colonia è ancora all'inizio...quindi necessita di basse quantità.
Meglio non esagerare, poichè tutto il cibo non consumato rischia di dare origine a marciumi.
Direi che una micro goccia 1-2 volte a settimana è più che sufficiente...

Le operaie tendono ad accumulare cibo nel gastro per diverso tempo...e, inoltre, la tua colonia è ancora all'inizio...quindi necessita di basse quantità.
Meglio non esagerare, poichè tutto il cibo non consumato rischia di dare origine a marciumi.
Direi che una micro goccia 1-2 volte a settimana è più che sufficiente...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti