consiglio sullo spostamento della colonia

consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 19/09/2011, 13:15

Ciao ragazzi
ho una colonia di lasius(non so ancora se emarginatus o niger)in una provetta,dove sta crescendo molto velocemente con 20 operaie una 10 di bozzoli e numerose pupe , il problema e' che il cotone del serbatoio d'acqua si e' annerito e' ho paura che la colonia ne risente.Dato che ho costruito un formicaio di piccole dimensioni e' una piccola aria di caccia che tengo collegata direttamente alla provette con dei tubicini ,mi consigliate di passare la colonia direttamente nel formicaio?
grazie in anticipo
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... e004t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/53 ... 002ai.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/28 ... 001xi.jpg/
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Luca.B » 19/09/2011, 14:24

20 operaie andrebbero bene ancora per una provetta...ma le Lasius sono abbastanza robuste...quindi se il nido non è sproporzionato (e dalla foto direi non lo è), puoi anche metterle direttamente nel formicaio. :winky:

E' una specie prolifica che cresce molto in fretta.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Amedeo » 19/09/2011, 14:42

:D anch'io ne vorrò fare uno scavabile, quella nella provetta mi sembra muffa, si si spostale, oppure falle trasferire in altra provetta pulita
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 19/09/2011, 16:05

mi consigliate di buttarceli dentro cosi',direttamente dalla provetta al nido ?provederanno loro poi a trasferire le pupe e bozzoli in una parte idonea?non vorrei fare sbagli.
cmq grazie per avermi risposto
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda carlomd » 19/09/2011, 16:39

Prova a mettere la provetta aperta nell'arena che collega il nido e vedi se entrano di loro spontanea volontà!
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 20/09/2011, 14:16

l'arena e' di 7x4 cm nn ci entra la provetta,cmq provetta ,arena e' nido sono gia' collegate tutte insieme da dei tubicini come si vede in foto,ormai gia' da due settimane.le formiche si alimentano nell'arena ma non entrano nel nido.
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 14:19

Vuol dire che la provetta, per ora, è ancora l'ambiente più idoneo.

Lascia tutto così...quando se la sentiranno si sposteranno loro (scelta consigliata e meno invasiva). :smile:

Oppure vuota la provetta nell'arena (scelta sconsigliata poichè più invasiva). :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 20/09/2011, 14:32

ok Luca
lascero' tutto cosi',come avevo programmato dall'inizio.Ero solo preoccupato dalla muffa nella provetta.L'unica cosa che mi crea qualche dubbio e' se riuscira' a passare la regina nei tubicini, cmq grazie
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 15:31

Sono tubicini da aeratore? :unsure:

Quello potrebbe essere un problema, se la regina è un pò cicciottella... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda david » 20/09/2011, 16:30

anche secondo me è meglio che le lasci nella provetta...finchè c'è un numero basso di individui è sempre la sistemazione migliore...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 23/09/2011, 19:32

Si Sono tubicini d'aereatore per acquari,cmq oggi che sono rientrato a casa mi sono accorto che le operaie stanno incominciando a spostare dei granelli di sabbia nella provetta,nella parte dove tengono i rifiuti.Mi sapete spiegare il motivo?e poi e' strano che nn spostino i rifiuti nell'arena
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso

Re: consiglio sullo spostamento della colonia

Messaggioda Kiko » 28/06/2012, 20:07

Ciao Ragazzi ,
vi aggiorno sulla mia colonietta che ho finalmente identificato come Lasius emarginatus .
dopo tanti mesi di preoccupazioni ,2 giorni fa si e' spostata tutta la colonia nel formicaio.
La colonia ora conta piu' di 100 operaie e numerose uove e larve,cmq la pazienza paga ,sono stato tentato
varie volte di metterla di forza nel formicaio,avendo paura che la regina nn passasse nei tubicini.
E' invece aspettava solo il momento opportuno.
-
Avatar utente
Kiko
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 5 lug '11
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti