Crematogaster scutellaris testa gialla?
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
Robybar ha scritto:Questi parassiti crescono anche a spese degli organi genitali, infatti un esemplare parassitato non è utile per la riproduzione, anche se si puuò tentare ma i miei esperimeti sulle vespe Polistes mi conducono alal conclusione che le regine arassitate, almeno nelle vespe, non riescono a deporre e la maggior parte non superano l'inverno...
La regina che mi ha portato aveva una sua piccola colonia, non sò dirti se l'ifestazione fosse successiva alla deposizione delle prime uova, veniva da un tronco segato.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
Se le regine hanno già una nutrita colonia dietro, significa che gli strepsitteri sono già emersi e si sono allontanati senza intaccare l'apaprato riproduttivo (cosa che almeno nelle vespe è purtorppo abbastanza rara...), oppure che si sono insediati da poco e sono stati portati da qualche operaia che li avrà presi in giro...Controlla se ci sono operaie con le stesse deformità...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
io ho regalato una mia regina così a cava8484 e già aveva deposto e lui mi ha confermato che sta continuando regolarmente a farlo...quindi non è detto che possa essere compromesso l'apparato riproduttore... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
potrebbero essere due generi di strepsitteri diversi?
ex_che i Myrmecolacidae attacchino le formiche e che un altro genere attacchi le vespe con effetti diversi? 


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
david ha scritto:io ho regalato una mia regina così a cava8484 e già aveva deposto e lui mi ha confermato che sta continuando regolarmente a farlo...quindi non è detto che possa essere compromesso l'apparato riproduttore...
Nelle vespe si, forse le specie che attaccano le formiche non creano danni del genere...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
esattamente quello che intendevo io...
buttata là come ipotesi,visto che di strepsitteri non ne so alcun chè...

buttata là come ipotesi,visto che di strepsitteri non ne so alcun chè...

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
david ha scritto:esattamente quello che intendevo io...![]()
buttata là come ipotesi,visto che di strepsitteri non ne so alcun chè...
Nn si sa molto in genere su questi insetti, quello più diffuso attacca le vespe, poi ce ne sono molte specie che attaccano vari animali, anche scarabei, ma spesso non si vedono finchè non deformano una tergite dell'adodme per impuparsi ed uscire come insetti adulti.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
si,avevo notato altrove la tua confidenza con questi insetti...
ho letto che il ciclo è molto complesso...se ti va spiegacelo meglio su altri artropodi....è una cosa molto interessante...




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
david ha scritto:si,avevo notato altrove la tua confidenza con questi insetti...![]()
![]()
![]()
ho letto che il ciclo è molto complesso...se ti va spiegacelo meglio su altri artropodi....è una cosa molto interessante...
Magari...almeno non andiamo troppo O.T. e poi mi incuriosiscono molto....si nutrono della emolinfa o dei tessuti?
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Crematogaster scutellaris testa gialla?
GiAntCarlo ha scritto:david ha scritto:si,avevo notato altrove la tua confidenza con questi insetti...![]()
![]()
![]()
ho letto che il ciclo è molto complesso...se ti va spiegacelo meglio su altri artropodi....è una cosa molto interessante...
Magari...almeno non andiamo troppo O.T. e poi mi incuriosiscono molto....si nutrono della emolinfa o dei tessuti?
Quelli che attaccano le vespe si nutrono in parte di ciò che passa dal lro intestino, ed in parte dell'apparato riroduttore delle vespe ospiti, che anche quando l'ospite si è involato, rimangono senz la possibilità di procreare.
in alcune regioni, il 40-50% dei nidi di una particolare specie di vespa (Polistes dominulus, di cui ne h fatto una scheda d'allevamento nelal sezione altri artropodi) è sogetto a stilopizzazione da parte di questi parassiti.
In questi giorni vedrò di prendere un pò di materiale e farci una scheda sulla biologia di questi parassiti, cosa assai ardua dato che già non si sa moltissimo su di loro...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti