Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Kaoru » 22/09/2011, 14:16

Questa è la regina di cui ho fatto l'anticipazione nell'altro topic.
Me la sono ritrovata addosso dopo aver attraversato un nuvolone di altre sue compari (per la maggior parte maschi in base ai ritrovamenti sui miei vestiti) all'ora di pranzo (è stata anche un occasione per fare uno spuntino indesiderato). La temperatura è mite e non c'è molto vento, tutte in vicinanza di campi in pianura (dintorni di Riccione).

Comunque vi lascio 2 foto che sono riuscito a scattare abbastanza bene.
La ritrovata misura più o meno 5mm
http://i203.photobucket.com/albums/aa10 ... 07.jpghttp:Immagine
Immagine

Pensavo a una Solenopsis fugax, ipotizzata guardando tutte le foto delle formiche che sciamano in questo periodo! (metodo per altro molto scientifico)
Avatar utente
Kaoru
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 set '11
Località: Riccione (RN)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 14:21

E' una Solenopsis fugax. :smile:

Trovi la sua scheda qui:

:arrow: Solenopsis fugax

Ti consiglio di fargli un piccolo "tappetino" di terra argillosa sul fondo della provetta. E' una specie prettamente terricola e avere della terra favorisce la fondazione. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione

Messaggioda riccardo85 » 22/09/2011, 14:25

Quoto Luca :smile:

Mi sa che quel maschio però sia gia schiattato... chissa se è anch'esso di Solenopsis fugax, assomiglia quasi ad un maschio d Lasius ma... chi lo può dire, troppo difficile da identificare :unsure:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Kaoru » 22/09/2011, 16:09

Beh il maschio era nello stesso sciame ma ora è cibo per i miei pesci, mentre volevo chiedere, la femmina appena la ho presa aveva le ali e pochi minuti dopo nella provetta se le è strappate, potrebbe essere per qualche altro motivo o è sempre segno che è già stata fecondata?
Avatar utente
Kaoru
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 set '11
Località: Riccione (RN)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 16:12

Circa il 95% delle volte è indice di fecondità...cioè vuol dire che è riuscita ad accoppiarsi.

E' raro che una regina si stacchi le ali senza essersi accoppiata. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Kaoru » 22/09/2011, 17:42

Grazie delle informazioni! Ultima domanda, ma quanti cavolo di maschi ci sono in confronto alle regine? mi sono tuffato in uno sciame per cercare altre regine in modo da avere più possibilità nell'allevamento e non ne ho beccata nemmeno una sta volta! Ho provato anche a guardare a terra ma niente!
Avatar utente
Kaoru
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 set '11
Località: Riccione (RN)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 19:58

I maschi restano in volo parecchio tempo, mentre le regine attraversano solo di passaggio gli sciami di maschi (spesso anche più volte).

Questa specie fa grandi sciami...è vero. :smile:

Le regine si interrano quasi subito...ma nei paragi di dove c'è lo sciame è facile trovarne.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Kaoru » 22/09/2011, 21:28

Ti ringrazio dell'aiuto :) Gli ho messo un pò di terriccio(va bene?), stiamo a vedere.
Avatar utente
Kaoru
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 set '11
Località: Riccione (RN)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 21:32

Si...si...dovrebbe andare più che bene. Ne basta proprio poco. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda Kaoru » 22/09/2011, 21:56

Uscendo ora ne ho trovata un altra similissima, ma le dimensioni mi sembrano inferiori... Guardando tra le specie italiane mi sembra una Plagiolepis pygmaea che è simile alla Solenopsis fugax ma più piccola...
Ho trovato anche una Crematogaster scutellaris senza dubbio...
Un altra perplessità riguarda il tentativo di unire una Lasius niger (la prima che ho trovato) con un altra di dimensioni leggermente inferiori, avevo letto che potevano collaborare per la fondazione ma quando ho provato ad unirle non erano proprio felici di vedersi, anzi, la più grossa ha aggredito la più piccola e le ho divise in attesa di più informazioni... Potrebbero non essere due Lasius niger? Però mi sembrano uguali... Che difficoltà XD
Avatar utente
Kaoru
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 set '11
Località: Riccione (RN)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento in quel di Riccione (Solenopsis fugax)

Messaggioda david » 22/09/2011, 22:00

evita la pleometrosi...dividile che è meglio...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti