insetti stecco

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

insetti stecco

Messaggioda denny1980 » 22/09/2011, 11:24

ciao a tutti è da un sacco che non posto! Vista la passione nata per le formiche adesso vorrei però ampliare ulteriormente la nostra famigliola dandomi anche all'allevamento di insetti stecco...qualcuno di voi ha già delle esperienze? se sì mi sapreste dare qualche consiglio (quale specie, come curarli, etc...)? Grazie mille in anticipo!!!!
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
(Proust Marcel)
Avatar utente
denny1980
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 12:12

Spostato in "altri insetti e artropodi"
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Priscus » 22/09/2011, 13:41

Che io sappia c'è solo ravonid che allevava Fasmidi, non dovrebbero essere difficili da allevare ed a Entomodena trovavi una grande varieta di questi insetti, mi pare che l'unico vero problema sia l'alto livello di umidità richiesto per le uova.

Ti riporto anche guide trovate in rete:

:arrow: http://www.insettostecco.it/allevamento.php
:arrow: http://www.amiciinsoliti.it/artropodi/fasmidi.html
Ultima modifica di Priscus il 22/09/2011, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda denny1980 » 22/09/2011, 18:30

grazie! cmq per ora ho solo iniziato a documentarmi...l'unica cosa che mi blocca è che ho letto sono molto prolifici e non vorrei ritrovarmi la casa "invasa", però non so se è una caratteristica di tutte le specie!
sorry se ho sbagliato la sezione dove dovevo postare!!!
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
(Proust Marcel)
Avatar utente
denny1980
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Formandrea » 22/09/2011, 18:54

Chiamarli insetti stesso mii fa venire voglia di tronky non so perchè...
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Formandrea » 22/09/2011, 18:54

Chiamarli insetti stesso mii fa venire voglia di tronky non so perchè...
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Lasius » 22/09/2011, 18:55

Ho allevato Baculum sp (i più grandi, per intenderci).
L'allevamento è partito da una femmina presa in un pseudo-negozio in provincia di Varese, dove la puzza era tale che la varechina che usavano era una buon profumo ( :-o :-? in quel posto c'è andato pure Capitan Ventosa, credo, per fare un servizio a Striscia la Notizia e ora quel pseudo-negozio è chiuso, fortunatamente).
La femmina si è poi riprodotta per partenogenesi e l'allevamento è continuato per 1-2 anni, dopodiché sono morti tutti per mancanza di cibo (due anziani signori del comune si sono permessi di tagliare a zero la mia "dispensa personale" di rovi, che tra l'altro era a due passi da casa :censored: ).
Sono molto belli (nel mio caso bellE) da vedere e di facile allevamento, ma si riproducono con una facilità estrema.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda david » 22/09/2011, 20:08

un mio amico l'ha tenuta x diversi mesi,senza nessun problema....bastavano i rubus..alla fine però gli è fuggito....però è molto figo....in una escursione con l'università abbiamo trovato anche dei bellissimi maschi!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: insetti stecco

Messaggioda Tini87 » 22/09/2011, 21:03

Se vai su www.entoforum.it/ troverai tutte le schede e le notizie che ti servono...
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
Avatar utente
Tini87
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 11 lug '11
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti