[Colonia estinta]Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
[Colonia estinta]Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Ciao a tutti, come detto nel forum presentazione, sono nuovissimo in questo campo. Pur amando questi simpaticissimi animaletti fin da piccolo non ho mai avuto la costanza di "adottare" una piccola colonia. Tutto questo fino a ieri quando ho ordinato da ants-kalytta.com una piccola colonia di Lasius flavus che comprende una regina e un numero variabile ( 3-5) di operaie. Ora i miei primi dubbi e curiosità sono queste:
1) Una volta arrivate, le tengo dentro la provetta oppure faccio un mini formicaio in gesso?
2) Qualora potessi metterli in un mini formicaio ( pensavo ad un 20x20) come mi regolo per il discorso umidità?
3) Punto importantissimo, sono formiche che amano l'umido? Da quanto ho letto, proprio su questo sito, preferiscono un grado di umidità pari al 30%-40%. Bene, come posso garantire loro questa percentuale?
4) Nel caso potessi trasferirli in questo formicaio, devo mettere la provetta nell'area della foraggiatura esterna o devo crearne una interna dove abbandonare se pur temporaneamente la provetta stessa?
Perdonate le domande alle quali immagino abbiate risposto più e più volte ma ahimè non ho trovato nulla nel forum che mi potesse dare delle delucidazioni al riguardo. Spero tanto di poter avviare una buona colonia
1) Una volta arrivate, le tengo dentro la provetta oppure faccio un mini formicaio in gesso?
2) Qualora potessi metterli in un mini formicaio ( pensavo ad un 20x20) come mi regolo per il discorso umidità?
3) Punto importantissimo, sono formiche che amano l'umido? Da quanto ho letto, proprio su questo sito, preferiscono un grado di umidità pari al 30%-40%. Bene, come posso garantire loro questa percentuale?
4) Nel caso potessi trasferirli in questo formicaio, devo mettere la provetta nell'area della foraggiatura esterna o devo crearne una interna dove abbandonare se pur temporaneamente la provetta stessa?
Perdonate le domande alle quali immagino abbiate risposto più e più volte ma ahimè non ho trovato nulla nel forum che mi potesse dare delle delucidazioni al riguardo. Spero tanto di poter avviare una buona colonia

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
1)Se non ci sono problemi di super-muffa o l'acqua manca puoi tenerle in quella provetta, altrimenti le sposti in una nuova provetta con riserva d'acqua.
2) Non è bene mettere colonie troppo piccole nei formicai, loro preferiscono la protezione della provetta ai grandi spazi.
3) 30-40% è la normale umidità ambientale non serve modificarla.
4) Per ora lasciale in provetta, per il futuro vai sull'indice "Costruire un formicaio" (lo trovi in alto nella pagina) e fatti una cultura sui vari tipi di formicaio
2) Non è bene mettere colonie troppo piccole nei formicai, loro preferiscono la protezione della provetta ai grandi spazi.
3) 30-40% è la normale umidità ambientale non serve modificarla.
4) Per ora lasciale in provetta, per il futuro vai sull'indice "Costruire un formicaio" (lo trovi in alto nella pagina) e fatti una cultura sui vari tipi di formicaio

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Ottimo, ho letto che intorno alla 40esima operaia si deve trasferire il tutto in un vero formicaio abbandonando la provetta, dico bene?
Qualora questa fosse ricca di muffa, la nuova provetta come deve essere? E dove potrei prenderla?
Un'altra cosa, questa specie presenta dimorfismo tra le varie unità? Nel senso, si possono osservare ad esempio formiche Soldato ( quindi più grandi delle operaie)?
Qualora questa fosse ricca di muffa, la nuova provetta come deve essere? E dove potrei prenderla?
Un'altra cosa, questa specie presenta dimorfismo tra le varie unità? Nel senso, si possono osservare ad esempio formiche Soldato ( quindi più grandi delle operaie)?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Qui trovi scritto più o meno tutto sulla fondazione:
http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia/52-fondazione
Le Lasius flavus sono monomorfiche quindi non hanno caste di major o soldati, però le prime operaie nate sono solitamente più piccole della altre, in generale più la colonia è ben nutrita e sviluppata e più le operaie sono grandi di dimensione, ovviamente ad un certo punto si fermano.
Ecco una foto di operaie con diversa grandezza Lasius emarginatus


Le Lasius flavus sono monomorfiche quindi non hanno caste di major o soldati, però le prime operaie nate sono solitamente più piccole della altre, in generale più la colonia è ben nutrita e sviluppata e più le operaie sono grandi di dimensione, ovviamente ad un certo punto si fermano.
Ecco una foto di operaie con diversa grandezza Lasius emarginatus

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Inoltre, rispetto a tutte le altre Lasius, le Lasius flavus ono anche più mansuete e più lente a sviluppare la colonia...soprattutto in fondazione. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Sto cercando di leggere, scaricare e stampare tutto quello che di scaricabile e stampabile ha questo forum! Più vado avanti e più mi accorgo di quante cose si imparano sull'allevamento di queste grandiose operatrici!!
Le guide su in alto ormai fanno parte del malloppo di documenti che ho stampato da stamattina!
A sapere prima che attraverso lo scambio avrei potuto prendere magari qualche formica che più mi aggradava certamente non avrei speso soldi in siti esteri aspettando che il "pacchetto" arrivi!
Le guide su in alto ormai fanno parte del malloppo di documenti che ho stampato da stamattina!
A sapere prima che attraverso lo scambio avrei potuto prendere magari qualche formica che più mi aggradava certamente non avrei speso soldi in siti esteri aspettando che il "pacchetto" arrivi!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
luca321 ha scritto:Sto cercando di leggere, scaricare e stampare tutto quello che di scaricabile e stampabile ha questo forum! Più vado avanti e più mi accorgo di quante cose si imparano sull'allevamento di queste grandiose operatrici!!
Le guide su in alto ormai fanno parte del malloppo di documenti che ho stampato da stamattina!
A sapere prima che attraverso lo scambio avrei potuto prendere magari qualche formica che più mi aggradava certamente non avrei speso soldi in siti esteri aspettando che il "pacchetto" arrivi!
Molto bene...positivissimo il fatto che ti stai studiando l'allevamento.

Non preoccuparti, molti di noi all'inizio non sapevano dell'opportunità dello scambio. Purtroppo in tanti utenti arrivano sul sito solo dopo aver fatto l'acquisto.

Adesso lo sai...così in futuro potrai scegliere.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
luca321 ha scritto:A sapere prima che attraverso lo scambio avrei potuto prendere magari qualche formica che più mi aggradava certamente non avrei speso soldi in siti esteri aspettando che il "pacchetto" arrivi!
Già, siamo pure vicini, Tetramorium sp. ne ho 2 da sistemare e già in un piccolo nido.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
zambon ha scritto:luca321 ha scritto:A sapere prima che attraverso lo scambio avrei potuto prendere magari qualche formica che più mi aggradava certamente non avrei speso soldi in siti esteri aspettando che il "pacchetto" arrivi!
Già, siamo pure vicini, Tetramorium sp. ne ho 2 da sistemare e già in un piccolo nido.
Le tetra mi sarebbero piaciute tanto ad esempio!!
Solo che vorrei iniziare con queste L.flavus già che le ho acquistate! Mal che vada saprò a chi rivolgermi e dove mettere la mia richiesta!
Grazie a tutti ragazzi per aver contribuito a creare con la vostra esperienza questo forum! Davvero molto bello chiaro ed esplicativo!
A proposito del "pacchetto" grosso modo quanto tempo impiegherà ad arrivare a casa? L'ho pagato ieri sera il tutto. Io immagino un 3/4 giorni. Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Appena arrivata l'email di conferma spedizione. Vediamo un pò quanto tempo impiegherà a giungermi!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Una curiosità, sulle guide non l'ho letto Per cui domando qua, quanto tempo impiega un uovo a diventare un'operaia a tutti gli effetti? In molte schede addirittura leggevo il tempo tra le varie fasi di crescita mentre per le Lasius non c'è scritto nulla. 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Calcola più o meno un mesetto ma la temperatura influisce sullo sviluppo. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
Flavus? fortunato io invece le ho trovate ma emarginatus :(
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
zambon ha scritto:Calcola più o meno un mesetto ma la temperatura influisce sullo sviluppo.
Quindi tenendo conto che staranno in camera mia sulla mensola, la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 23 gradi se proprio fa freddo. Da contare che ci sta anche un termosifone per cui la stanza è abbastanza calda. Leggendo ho visto che consigliate di aprire la provetta nell'arena, bene, l'arena con la provetta la devo mettere vicino alla finestra o piuttosto lontano, all'ombra?
Formandrea ha scritto:L.flavus? fortunato io invece le ho trovate ma emarginatus :(
A te piacciono le L.flavus? Io sono nuovissimo per cui non ho grandi preferenze per quanto riguarda le varie specie. Ne ho cercato una semplice per un neofita come me!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Prima avventura, Lasius flavus in arrivo!
luca321 ha scritto:Appena arrivata l'email di conferma spedizione. Vediamo un pò quanto tempo impiegherà a giungermi!
A me era arrivato un pacco in circa tre giorni.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti