Id Regina sciamata e regina più operaia. (Myrmica sp.)

Id Regina sciamata e regina più operaia. (Myrmica sp.)

Messaggioda AnBerProds » 25/09/2011, 17:52

Oggi, subito prima di un leggero temporale, ho assistito ad una leggera sciamatura di formiche che, a me, sembrano myrmica... Vorrei un vostro parere, anche perché sarebbe la prima volta che vedo questa specie sulle colline livornesi, a non più di 300 metri sul mare.
Ho trovato il formicaio dal quale prendevano il volo e, in mezzo alle operaie, c'erano anche regine dealate, fatto che mi ha fatto ancor più pensare al genere myrmica...
Ecco le foto...

Regina
Immagine

Regina e Operaia
Immagine

Un saluto a Tutti!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina sciamata e regina più operaia...

Messaggioda Aromia » 25/09/2011, 18:59

a me sembrerebbe Manica rubida non so se siamo già troppo avanti però
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina sciamata e regina più operaia...

Messaggioda GianniBert » 25/09/2011, 19:20

No, Manica rubida è una formica delle Alpi e si trova sopra i 700-1000 metri, inoltre sfiora il cm ed ha una forma inconfondibile.
Questa è probabilmente Myrmica scabrinodis, o sabuleti, che sciamano proprio in questo periodo, comunque Myrmica sp.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina sciamata e regina più operaia...

Messaggioda Rhebir94 » 25/09/2011, 19:51

Anche secondo me è una Myrmica sp.
No potrebbe essere una Myrmica ruginodis?
E' simile a quella di questo post :arrow:
viewtopic.php?f=38&t=1748&hilit=+identificazione
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina sciamata e regina più operaia...

Messaggioda Aromia » 25/09/2011, 20:49

scusate ! :mror: :redface:
avete pienamente ragione non centra niente
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Id Regina sciamata e regina più operaia. (Myrmica sp.)

Messaggioda AnBerProds » 25/09/2011, 22:41

Grazie a Tutti per la "consulenza"!!! :-D :-D :-D
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti