Lasius brunneus

Lasius brunneus

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 16:54

Su molti blog di allevatori francesi vedo che hanno la formica Lasius brunneus;ed è anche molto comune oltralpe.

Qualcuno sa se è presente anche in Italia,specialmente in piemonte.
Perchè è tutto l'estate che trovo sciamature di Lasius niger da giugno a fino ieri e mi è sorto il dubbio che non siano sempre la stessa specie(L.niger)
Oltretutto sono molto simili dalle foto che ho visto..

Chiedo a Giannibert e Luca o qualsiasi ne sappia più di me;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 16:57

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda GianniBert » 26/09/2011, 17:06

La specie è segnalata anche al nord, ma indicarti gli areali precisi... non ti saprei dire.
L'unica è raccogliere campioni e cercare di identificarli, ma servono foto davvero dettagliate, altrimenti devi fare confronti a vista fra quelle che raccogli in zona e le foto che stai segnalando di Antweb.
Tieni presente che i colori delle formiche morte ed essiccate, non sempre corrispondono perfettamente nelle formiche vive e vegete.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 17:13

è proprio quello il problema sul sito Antweb le formiche essiccate Lasius brunneus hanno diversi colori,dal nero fino al giallo :shock:

su questo album fotografico di un allevatore francese si possono vedere foto di una colonia,ma per me sono perfettamente uguali alle nostre Lasius niger!
http://www.fourmix.net/album-1730515.html
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 17:21

Un unica cosa degna di nota su 5 regine di L.niger sciamate ieri e catturate da me in posti diversi all'imbrunire;
1 di queste regine (leggermente più grossa 1 mm dalle altre)mostrava una aggressività e 'mandibole' più possenti rispetto alle altre :unsure:

Addirittura catturata e messa assieme ad un altra L.niger in provetta(solo per il viaggio necessario per riportarla a casa dalla passeggiata)era in continuazmente in lotta con l'altra pacifica regina.
Quasi a volerla 'scacciare'.
Mentre le altre 3 regine (sempre catturate ieri)messe in un altra provetta 'convivevano' come se nulla fosse..

Penso che solo con la nascita delle prime operaie e con l'aiuto del microscopio suggerito da Luca potrrò capire meglio.. ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda Luca.B » 26/09/2011, 17:34

L'aggressività o il comportamento non sono un indicatore utile in questi casi. Esiste, infatti, una certa varietà di aggressività anche tra regine di una stessa specie...come tra colonie intere (magari le due cose sono pure collegate). :unsure:

La tua regina aggressiva, potrebbe anche solo essere una regina meglio nutrita (da qui la taglia maggiore) e una spanna più avanti della altre a livello comportamentale (e, quindi, magari essere favorita nella selezione naturale). :unsure:

Credo che molte volte, nelle identificazioni che si fanno tramite le foto che postiamo, specie quasi identiche tra loro (Formica cinerea e Formica cunicularia...Lasius emarginatus e Lasius flavus...Lasius niger e Lasius brunneus...ecc...) potrebbero essere confuse. Per questo preferiamo fermarci all'identificazione del genere e scrivere, ad esempio,Lasius sp. o Formica sp.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius brunneus

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 17:45

si lo so che è un aspetto comportamentale e questo di fatto non costituisce una 'caratteristica' utile ad identificare una specie di Lasius rispetto ad un altra;era solo una osservazione e nulla più della 'caccia' di ieri sera :lol: :lol:

a proposito per la 'banca' degli scambi io ne ho un pò disponibili(le ho prese apposta) ;)


Comunque se qualcuno ne viene a sapere di più su questa Lasius brunneus lo dica..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti