probabile messor

probabile messor

Messaggioda greenboy » 26/09/2011, 18:03

siiiii finalmente sono riuscito a procurarmi una regina di messor :clap:
:clap: trovata sotto un sasso ho cercato di mettere piu operaie possibile nel barattolino ma appena ne mettevo una uscivano le altre :wacko:
comunque sono riuscito a prenderne 31,a me sembra un buon numero...è capitato anche un bozzolo e credo che non ci metta tanto a diventare la 32 formica...
la regina si mette sempre vicino alla major piu grande(mica è fessa lei :lolz: )
ora chiedo gentilmente agli "esperti" di specificare se è davvero una messor,e se possibile(non credo,data la scarsità delle foto)anche il sottogenere :smile:
ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf1772.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/dscf1771r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscf1767d.jpg/
ne postero presto altre...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda feyd » 26/09/2011, 18:05

serve una foto con un colore decente altrimenti è difficile dirti qualcosa.
spero siano structor altrimenti hai prelevato l'unica regina ad un nido monoginico e questo è male
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda greenboy » 26/09/2011, 18:12

sicuramente ho fatto meno male di mio nonno che voleva riempirlo di veleno :frown:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda greenboy » 26/09/2011, 18:18

ecco altre foto,il colore pero non si vede lo stesso,dovrei prenderne una e metterla su un foglio di carta ma non sono capace a fare le foto e la macchinetta non ha il macro :redface:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/dscf1766g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/dscf1768i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/508/dscf1769x.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/dscf1770o.jpg/
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda feyd » 26/09/2011, 18:21

beh indubbiamente meno male del veleno ma il meglio sarebbe stato impedire a tuo nonno di avvelenarle, cmq il consiglio che posso darti è torna li e prendi quelle che rimangono il piu possibile
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda cava8484 » 26/09/2011, 19:20

certo che capirlo ad foto così è un impresa :lolz: :lolz:
comunque è sempre meglio sapere cosa si preleva quando si prende una colonia già avviata...
se non fosserero Messor structor le altre operaie sarebbero condannate :cry:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda greenboy » 27/09/2011, 17:48

saperlo prima sarebbe stato impossibile, perché non avevo macchinette fotografiche a portata di mano e mio nonn voleva metterlo subito il veleno :frown:
allora ho salvato il salvabile e me ne sono andato :frown:
adesso mi interesserebbe sapere se posso metterle in un formicaio di gesso oppure devo sapere la specie più dettagliata?
credo comunque che faccia parte delle messor
tutte le messor stanno bene in formicai di gesso?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda Priscus » 27/09/2011, 17:58

In generale formicaio in gesso molto secco con riserva d'acqua a parte.

Per le foto il problema è che ti muovi scattando, non riesci ad appoggiare ma macchina fotografica e usare lo scatto ritardato?

Poi metti anche una luce così il tempo di posa diminuisce e viene meno mossa.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda GiAntCarlo » 27/09/2011, 18:36

feyd ha scritto:beh indubbiamente meno male del veleno ma il meglio sarebbe stato impedire a tuo nonno di avvelenarle, cmq il consiglio che posso darti è torna li e prendi quelle che rimangono il piu possibile


Sempre che tuo nonno non abbia ancora messo il veleno...se le ha avvelenate lascia stare assolutamente.
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda Robybar » 27/09/2011, 19:24

In fondo ha ricreato una normalissiam situazione in cui in natura per un motivo o per l'altro viene a mancare la regina, una regina può vivere fino a 15 anni mentre le operaie 2-3 anni.
ciò significa che per le ultime operaie nate dalle ultime uova della regina, restano 3 anni a grattarsi gli zebedei...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda ParroccheTTo » 27/09/2011, 20:08

La colonia si estinguerà molto prima, le operaie andranno in panico per assenza dei feromoni della regina.

La selezione naturale agisce in modi molto precisi: se quella colonia fosse stata geneticamente molto forte, la natura non la avrebbe certamente eliminata così, a caso.

Il discorso è troppo vasto, fatto sta che raccogliere regine da grandi colonie monoginiche non è una bella cosa. Ovvio, se si alza una pietra e si trova una regina con due o tre operaie il danno è minore, e si può raccogliere (sempre nei limiti).

Questo è il mio parere!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda Robybar » 27/09/2011, 20:11

ParroccheTTo ha scritto:La colonia si estinguerà molto prima, le operaie andranno in panico per assenza dei feromoni della regina.

La selezione naturale agisce in modi molto precisi: se quella colonia fosse stata geneticamente molto forte, la natura non la avrebbe certamente eliminata così, a caso.

Il discorso è troppo vasto, fatto sta che raccogliere regine da grandi colonie monoginiche non è una bella cosa. Ovvio, se si alza una pietra e si trova una regina con due o tre operaie il danno è minore, e si può raccogliere (sempre nei limiti).

Questo è il mio parere!


Non so come funziona con le formiche, ma generalmente negli insetti sociali la scomparsa della regina fa sì che le operaie sviluppino le ovaie e depongano uova non feondate che daranno solo maschi, e quindi la fine della colonia.
nei bombi la regina deve morire prima di produre i sessuati perchè così le peraie produrranno maschi, essi fecnderanno le operaie che alal fine daranno nuove regine che accoppiatesi con i maschi andranno a svernare...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda ParroccheTTo » 27/09/2011, 20:40

Robybar ha scritto:Non so come funziona con le formiche, ma generalmente negli insetti sociali la scomparsa della regina fa sì che le operaie sviluppino le ovaie e depongano uova non feondate che daranno solo maschi, e quindi la fine della colonia.
nei bombi la regina deve morire prima di produre i sessuati perchè così le peraie produrranno maschi, essi fecnderanno le operaie che alal fine daranno nuove regine che accoppiatesi con i maschi andranno a svernare...


Falso, nelle formiche italiane non funziona così: la produzione di maschi avviene, ma essi non fecondano le operaie, che io sappia.

:unsure:

Sicuramente nelle Messor questo processo non avviene.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda david » 27/09/2011, 21:06

infatti,non fecondano le operaie....al limite si verifica un processo di modifica nell ovario delle operaie e possono deporre solo uova che poi diventeranno maschi e questo perchè (ovviamente) non sono fecondate..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti