Pioggia.
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pioggia.
Piove, piove, la gatta no si muove, esce una formichetta e la metto in provetta
E' finalmente arrivata la pioggia anche quì, a Catanzaro, dove per ora le formiche sono in gran fermento sul terreno annaqquato.
Stasera dovrebbero uscire i sessuati, giusto?
Fino a quanti giorni posso rimandare la raccolta delle femmine feconde?
Grazie per le eventuali risposte








E' finalmente arrivata la pioggia anche quì, a Catanzaro, dove per ora le formiche sono in gran fermento sul terreno annaqquato.
Stasera dovrebbero uscire i sessuati, giusto?
Fino a quanti giorni posso rimandare la raccolta delle femmine feconde?
Grazie per le eventuali risposte

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pioggia.
Pioggia tutta la notte e la mattina anche a Venezia! Io con le regine dovrei essere apposto, ma spero in qualche Messor vagante che si faccia fare qualche video 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Pioggia.
Nonostante le violente precipitazioni, solo oggi ho constato la presenza di messor, per la verità mia madre ne ha caturata una (che dalla descrizione sembrerebbe proprio una regina dealata di Messor capitatus) che però è fuggita ed ora abbiamo una regina fecondata che gira per casa, mio pade è già pronto con il DDT perchè dice che fanno le uova ed infestano la casa, io sono allietato da questa spiacevole sorpresa perchè significa che finalmente posso andare a caccia di formiche....
Oggi c'è un temopralone enorme, il meteo dice che rimarrà per tutta la gornata e anche fino a domani, nel frattmpo approfitto di questo breve lasso di tempo in cui non piove per andare a caccia di regine.
Mi dovrò arrangiare, perchè sono a casa di un amico ed ho lasciato il mio set "cattura regine" a casa mia, che non è poi molto vicina...
Oggi c'è un temopralone enorme, il meteo dice che rimarrà per tutta la gornata e anche fino a domani, nel frattmpo approfitto di questo breve lasso di tempo in cui non piove per andare a caccia di regine.
Mi dovrò arrangiare, perchè sono a casa di un amico ed ho lasciato il mio set "cattura regine" a casa mia, che non è poi molto vicina...

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pioggia.
Tutto oggi ha piovuto e ora le strade sono asciutte. Dite che se me ne vado a fare un giro le trovo gia`? O meglio domani sera?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Pioggia.
da me ha fatto poco di pioggia e in tarda serata e non sono uscite regine per il momento
se usciranno lo faranno domani credo anche perche questa sera è abbastanza fresco fuori e non credo che regine pesanti come le messor possano alzarsi in volo con tale temperatura

se usciranno lo faranno domani credo anche perche questa sera è abbastanza fresco fuori e non credo che regine pesanti come le messor possano alzarsi in volo con tale temperatura

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pioggia.
dai dai speriamo bene stasera 

Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Pioggia.
Groso aggiornamento:
Ieri pomeriggio pioveva, sono andato quindi nell'ultimo vano tentativo di trovare qualcosa e...
Decine di regine di messor!!! tutte però avevano le ali, e quando fra quelle alate cercavo invano quella fecondata, su un marciapiede ho visto finalmente la prima regina fecondata di M.capitatus, sistemata come arrangiamento in una scatolina di tictac.
Torno a casa e.... sembra che la fortuna mi stia aiutando, perchè la regina scappata per casa è stata ritrovata, ed ora ho ben 2 regine di M.capitatus, entrambe fecondate ed entrambe prontamente imporvettate e ibernate.
Certo la divergenza di dimenzioni è sorprendente, la regina che ho trovato sotto la pioggia è molto più grossa e robusta di quella che mi era scappata in casa, ma credo che dipenda esclusivamente dalla quantità di cib fornito quando erano larve (come accade nelle vespe, per molti aspetti sociali e morfologici identiche alle formiche), giusto?
Ieri pomeriggio pioveva, sono andato quindi nell'ultimo vano tentativo di trovare qualcosa e...
Decine di regine di messor!!! tutte però avevano le ali, e quando fra quelle alate cercavo invano quella fecondata, su un marciapiede ho visto finalmente la prima regina fecondata di M.capitatus, sistemata come arrangiamento in una scatolina di tictac.
Torno a casa e.... sembra che la fortuna mi stia aiutando, perchè la regina scappata per casa è stata ritrovata, ed ora ho ben 2 regine di M.capitatus, entrambe fecondate ed entrambe prontamente imporvettate e ibernate.
Certo la divergenza di dimenzioni è sorprendente, la regina che ho trovato sotto la pioggia è molto più grossa e robusta di quella che mi era scappata in casa, ma credo che dipenda esclusivamente dalla quantità di cib fornito quando erano larve (come accade nelle vespe, per molti aspetti sociali e morfologici identiche alle formiche), giusto?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pioggia.
Sì, immagino che il cibo nello stato larvale influisca sulle dimensioni della futura regina..
Che fortuna con le Messor sp. da me ancora nulla!
Che fortuna con le Messor sp. da me ancora nulla!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Pioggia.
baroque85 ha scritto:Sì, immagino che il cibo nello stato larvale influisca sulle dimensioni della futura regina..
Che fortuna con le Messor sp. da me ancora nulla!
fidati, quando sciameranno te ne accorgerai eccome, io della loro presenza me ne sono realmente accorto solo guardando per puro caso una macchia argentea par terra che si muoveva traballante (ovvero le ali di una regina vergine)
Quest'anno però non c'è stata un'invasione come negli anni scorsi...
Quest'anno da me meno regine, ma più grosse...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pioggia.
Nada de nada
qui sono sciamate solo Lasius sp. (a volontà e a più riprese!) se volete posto anche un video degli sciami fatto domenica
qui sono sciamate solo Lasius sp. (a volontà e a più riprese!) se volete posto anche un video degli sciami fatto domenica
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Pioggia.
baroque85 ha scritto:Nada de nada
qui sono sciamate solo Lasius sp. (a volontà e a più riprese!) se volete posto anche un video degli sciami fatto domenica
Beato t, da te le lasius almeno sciamano.... da me ci sono alcuni nidi, pochi ma ci sono, e nessun sessuato di Lasius si è mai visto...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pioggia.
Allora posto qui il video sulle Lasius sp. non si vede granchè, ma fa capire le proporzioni della sciamatura (e anche per fare un pò invidia a Robybar
)



-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Pioggia.
Ho visto dei grandi sciami ma pensavo mossero moscerini giganti
ma ripensandoci mi sa che era una sciamatura
ma ripensandoci mi sa che era una sciamatura
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Pioggia.
baroque85 ha scritto:Allora posto qui il video sulle Lasius sp. non si vede granchè, ma fa capire le proporzioni della sciamatura (e anche per fare un pò invidia a Robybar)
ovviamente, tempi di caricamento di video di Youtube permettendo!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti