E' vero che i ragni non hanno cervello?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Rhebir94 » 27/09/2011, 20:17

Su un giornale si parlava del cervello umano e sono usciti col dire che non tutte le cose che noi facciamo vengono svolte dal cervello ma che una parte di loro viene svolta da una parte x che ancora non si conosce. Da qui hanno iniziato a dire che per esempio il ragno non ha cervello eppure riesce a tessere la tela. Perciò nel ragno c'è una parte incognita che dice al ragno cosa deve fare.

Quindi, secondo voi è vero che i ragni non hanno cervello? Forse intendevano una sola specie ma per ingrandire la cosa non l'hanno specificato?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragno non hanno cervello?

Messaggioda PomAnt » 27/09/2011, 20:30

mmm, ci sono sicuramente persone più esperte di me ma mi pare di aver letto che hanno qualcosa che funziona molto diversamente, ma a loro modo, hanno un cervello.

Come i lombrichi che se li tagli in due sembra riformino la parte mancante riformando 2 lombrichi.

Riguardo a noi per esempio abbiamo una funzione euristica (risparmio di risorse mentali) che, per esempio, quando camminiamo, fa in modo che dopo il primo passo il processo venga ripetuto ciclicamente da... mi pare il midollo spinale con una minima supervisione del cervello.
Altro esempio, il cuore, che batte in maniera semi-autonoma.

Conclusione, dire che il cuore abbia cervello è assurdo, ma che sappia parzialmente autogestirsi è vero.

Similmente il ragno magari non avrà un cervello come il nostro , ma magari un sistema più... delocalizzato o diverso che fa la stessa funzione, per le necessità "ragnesche" ovviamente.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda GiAntCarlo » 27/09/2011, 22:31

Beh non mi meraviglierei...ho incontrato tante persone senza cervello! Mi sembra possibile anche per i ragni! :lolz: (Dada non mi folgorare!)

Scherzi a parte spesso i giornalisti scrivono sfondoni paurosi, (vedi la mia affermazione sopra) ma condivido pienamente il post di PomAnt
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda MattiaMen » 27/09/2011, 23:21

Se tagli un lombrico in due il lombrico muore :)
Lascio a dada la risposta riguardo ai ragni :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Aromia » 28/09/2011, 0:05

per i ragni non so ... però quella del lombrico è una leggenda metropolitana !
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Priscus » 28/09/2011, 1:18

Aromia ha scritto:per i ragni non so ... però quella del lombrico è una leggenda metropolitana !


I lombrichi hanno più "cuori", se nel dividerlo restano abbastanza cuori in entrambe le parti, le parti non muoiono subito a causa dell'assenza di circolazione e possono sopravvivere per giorni.
E' anche plausibile che la parte con ancora l'apparato boccale possa comunque sopravvivere, che ci riesca anche la parte senza quest'ultima mi pare improbabile
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda MattiaMen » 28/09/2011, 1:33

Priscus ha scritto:
Aromia ha scritto:per i ragni non so ... però quella del lombrico è una leggenda metropolitana !


I lombrichi hanno più "cuori", se nel dividerlo restano abbastanza cuori in entrambe le parti, le parti non muoiono subito a causa dell'assenza di circolazione e possono sopravvivere per giorni.
E' anche plausibile che la parte con ancora l'apparato boccale possa comunque sopravvivere, che ci riesca anche la parte senza quest'ultima mi pare improbabile


Se non mi sbaglio gli pseudocuori sono tutti vicini, comunque a riguardo trovo: Lumbricus terrestris replacing anterior segments from as far back as 13/14 and 16/17 but tail regeneration was never found.

Spero si parlasse di lui... comunque domani ritiro fuori gli appunti di zoologia :win: e rileggo la questione degli pseudocuori.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Priscus » 28/09/2011, 1:55

Se questa immagine è in scala dubito proprio che si possa lasciare entrambe le parti con dei pseudo cuori, in ogni caso è facile pensare che la metà superiore possa sopravvivere al sezionamento visto che quasi tutti gli organi primari sono posti lì.

Immagine

Tornando al discorso originale, non si parla di cervello ma di gangli nel lombrico, credo che anche per formiche e ragni sia la stessa cosa.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda dada » 28/09/2011, 3:42

Priscus ha scritto: non si parla di cervello ma di gangli nel lombrico, credo che anche per formiche e ragni sia la stessa cosa.

OK, lombrichi e ragni hanno i gangli e non un cervello vero e proprio; ma le formiche, come tutti gli insetti, il cervello ce l'hanno. Molto primitivo, certo, ma assolutamente rientrante nella classica definizione di cervello.
Non si possono assolutamente paragonare insetti e ragni in questo. Specialmente gli Imenotteri poi :shock: ...no, la neuroanatomia delle formiche e quella dei ragni sono due cose totalmente diverse.

Mettendola giù molto semplice, se osserviamo il sistema nervoso di un insetto, oltre ai gangli possiamo benissimo riconoscere il cervello e le sue varie diramazioni: dalle antenne al cervello, dagli occhi al cervello, dal cervello alle zampe etc..., mentre in un ragno questo non è possibile. Il "cervello" propriamente detto non c'è; quel grumetto così facilmente identificabile sezionando teste di grosse mantidi (o di piccole formiche, per chi ha mani da orologiaio) non è presente.

Un ruolo in questo lo gioca la conformazione anatomica dei ragni, composta di 2 segmenti invece di 3, che li rende sprovvisti di una vera e propria "testa" e che ha posto attorno al prosoma tutti gli arti da controllare (con gli occhi proprio sopra). Risultato: il prosoma è diventato un ammasso di gangli, spalmati per tutta la sua larghezza e lunghezza, occupando anche un sacco di posto, in un unicum assieme alle fibre connettive. Altro che niente cervello quindi: semmai tutto cervello. Lo dice bene Rose in uno dei suoi ultimi libri: il motivo per cui i ragni sono costretti alla parziale digestione esterna è che l'esofago si è ristretto per lasciare spazio alle fibre nervose!

As the number of neurons increases so the nerve ring round the gut must thicken, and this tends to reduce the diameter of the gut itself. This limitation is sharply revealed, for instance, in spiders, whose guts are so narrowed by their nerve rings that they can only digest their prey as a thin trickle of liquid.
(S. Rose, The Future of the Brain: The Promise and Perils of Tomorrow's Neuroscience)

A questo si aggiunge la particolare conformazione del loro sistema nervoso in 2 gangli (sovraesofagei e subesofagei) che lo fanno apparire ancora più "distribuito".

Comunque il problema è solo di definizione: la neuroanatomia dei ragni non consente di individuare facilmente il "cervello" per come lo intendiamo noi, quindi nei ragni si parla solo di gangli e non di cervello. Le formiche, invece, hanno i gangli E un cervello.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Priscus » 28/09/2011, 4:46

E meno male che lo hai messo giù "molto semplicemente". :-?

Se ho capito bene, non è avere un cervello che rende "intelligente" un insetto ma, in linea di massima, è la complessita del suo sistema nervoso e dei gangli.

Quindi, chi ha il cervello, ha solo "raggruppato" i suoi gangli. Non averli raggruppati, non rende meno efficace la pura capacità intellettiva... giusto?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda dada » 28/09/2011, 5:27

e chi lo sa... in fondo cos'è l'intelligenza? E come misurarla?

Per centinaia di anni gli insetti sono stati considerati creature puramente istintive, "robottini programmati" incapaci di apprendimento, poi però vengono fuori cose come questa :arrow: http://chemse.oxfordjournals.org/content/35/4/335.abstract che rimettono tutto in discussione: larve di moscerini della frutta che imparano ad evitare fonti di cibo associate al rinforzo negativo dell'elettroshock. Insetti che apprendono!

L'unica cosa certa è che ne sappiamo ancora pochissimo del cervello, sia di quello degli insetti e dei ragni, che di quello di scimmie e topi, che del nostro :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 8:26

Beh dada è normale che di cervello umano ne sappiamo poco, del resto è una rarità :lolz: :lolz:

Complimenti ottime spiegazioni :clap: dada ti dvrebbero propprre per superquark o per una puntata di voyager :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda Aromia » 28/09/2011, 10:25

bella spiegazione dada ,hai chiarito bene i miei dubbi :winky:
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda PomAnt » 28/09/2011, 12:58

In realtà la storia del lombrico mi ha sempre lasciato perplesso, ma è dalle elementari che me la sento raccontare dalle più disparate persone ed ho finito per accettarla, anche se con il beneficio del dubbio. :redface:
Mi sono sempre chiesto anche io come facesse a farsi ricrescere la "testa" senza mangiare nulla nel frattempo. Effettivamente sembra assurdo. :roll:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E' vero che i ragni non hanno cervello?

Messaggioda ADV » 28/09/2011, 13:43

Ottima spiegazione Dada , scusa l'ignoranza ma Rose è una sorta di Wilson dei ragni? :D
Colonie- Messor minor : Regina + 1000 operaie
Messor wasmanni : Regina + 50 operaie
Messor capitatus : Regina + 100 operaie
Camponotus nylanderi: Regina 80 operaie + Regina 10 operaie
Avatar utente
ADV
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 6 set '11
Località: Ceccano (FR)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti